Avventure nel Mondo
Angolo dell'Avventura di Torino

2025-03-01 10:50:00 Visita guidata alla Mostra 1950 - 1970. La Grande Arte Italiana

Roma e Torino nel secondo Dopoguerra
Organizzato da
Angolo dell'Avventura di Torino
Tipo
Visita Guidata
Inizio e Fine
2025-03-01 10:50:00
2025-03-01 12:30:00
Costo
- ingresso gratuito per i possessori tessera musei – euro 13 per chi non possiede la tessera
- visita guidata + diritti di prenotazione + impianto di microfonaggio euro 13, per tutti i partecipanti.
- La visita verrà effettuata con minimo 15 iscritti
- La prenotazione può avvenire solo tramite il sito di Avventure nel Mondo
Organizzatori

Geymonat Nella.  Per info: nellageymonat@gmail.com - 3772734468

Paesi
Nord Italia
Dove
Ritrovo alle ore 10,30 davanti a Palazzo Chiablese
nel cortile antistante Palazzo Reale (Piazza San Giovanni 2)
(TO)

Roma e Torino nel secondo Dopoguerra, al centro del processo di sperimentazione artistica del Paese che ha fatto del ventennio 1950-1970 quello dalla “grande arte italiana”.

Una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra.

Roma e Torino nel secondo Dopoguerra sono state al centro del processo di sperimentazione artistica del Paese, con riflessioni critiche, esiti formali, estetici e stilistici che hanno fatto del ventennio 1950-1970 quello dalla “grande arte italiana”. Da queste premesse nasce così la mostra 1950-1970. La grande arte italiana. Capolavori dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

L’esposizione di un corpus di 80 opere provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, per la prima volta esposto insieme fuori dal museo che le conserva, presenta le testimonianze di una stagione artistica irripetibile.

Oltre a sottolineare il trentennale rapporto che la soprintendente Palma Bucarelli ebbe con un gruppo eccezionale di maestri, la mostra mette in risalto la ricchezza delle collezioni del museo romano e celebra 21 artisti che hanno animato una stagione senza precedenti nel panorama dell’arte contemporanea italiana: Ettore Colla, Pino Pascali, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana, Alberto Burri, Mimmo Rotella, Bice Lazzari, Afro, Piero Dorazio, Giosetta Fioroni, Carla Accardi, Giulio Turcato, Gastone Novelli, Toti Scialoja, Sergio Lombardo, Tano Festa, Franco Angeli, Piero Manzoni fino a Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano ed Emilio Isgrò.