2025-02-15 07:00:00 Ciaspolata in Val D'Ayas
una delle valli con i panorami più belli sulla catena del M.te Rosa.Angelo Franchi byangelo.franchi@tin.it 3403604753
Claudio Luglietti 3388884516 Alessandra Sesia 3497192267 alesavetibet@gmail.com

Andremo alla scoperta dei caratteristici villaggi Walser di Mascognaz, Crest e Cunéaz dove potremo ammirare i tipici "rascard" perfettamente conservati.
Mascognaz, sembra un villaggio da fiaba, è un antico villaggio che si trova a 1822 metri di altitudine, qui il tempo sembra essersi fermato, tra le baite e gli antichi rascard, costruzioni tipiche dell’architettura Walser, una cappella e un abbeveratoio che raccontano la vita e le tradizioni di chi ha vissuto qui per secoli.
Arrivare con le ciaspole da Champoluc è un’esperienza unica e magica, nel silenzio delle montagne.
Cunéaz villaggio antico e carico di storia che racchiude alcune perle architettoniche come il suo più vecchio rascard, risalente al XV secolo, è il luogo ideale per riappropriarsi dei ritmi della natura e rivivere le atmosfere del passato. Il villaggio abitato da poche anime si trova a 2.042 metri di altitudine.
Crest suggestivo villaggio dove le vecchie abitazioni, i tradizionali "Rascard", fabbricati in legno posti su dei sostegni a forma di fungo in pietra o pietra e legno.
Faremo una escursione ad anello partendo da Champoluc(1.560 mls), per raggiungere dopo 1 ora e 40 minuti il villaggio walser di Mascognaz(1.822 mls), qui ci fermeremo a visitare questo gioiello della valle, proseguiremo quindi e raggiungeremo il villaggio incantato di Cuneaz (2.042 mls) in circa 1 ora. Qui faremo un fantastico pranzo in un ristorante all’interno di un rascard del villaggio.
Tempo di percorrenza stimato: 2.5 - 3 ore andata fino a Cuneaz , 2 ore rientro a Champoluc
Lunghezza: 7 km circa
Dislivello: 500 m d+
Difficoltà: E – T (escursionistica – turistica)
Altitudine del punto più alto dell’escursione: 2.042 m s.l.m. (Cunéaz)
Cosa portare: scarponi alti da trekking con suola carrarmato, meglio se impermeabili, pantaloni lunghi, ghette(facoltative), abbigliamento a strati, giacca a vento, pile, maglia termica e una maglietta di ricambio, guanti, cappello di lana, occhiali da sole, crema protettiva, zaino, borraccia ed eventualmente un piccolo thermos con the caldo, qualche snack energetico.
Materiale tecnico per il trekking:
ciaspole, ghette, kit (Arva, pala e sonda)
Chi desidera noleggiare le ciaspole dovrà comunicarlo all’atto dell’iscrizione e potranno essere noleggiate a Champoluc al prezzo di 10 € - ciaspole+bastoncini 13 €.
Nota: Le attuali normative prevedono che per le escursioni in montagna in presenza di neve occorre essere dotati dell’apposito Kit di autosoccorso in valanga (Artva, pala e sonda) nel caso sussistano rischi di valanga a causa delle condizioni nivometeorologiche e del terreno in cui si effettua l'escursione. Chi non ne è provvisto può noleggiarlo a Champoluc al prezzo di 10-15 € (da comunicare sempre all’atto dell’iscrizione). Per il kit aspetteremo e valuteremo in funzione dell’effettivo rischio valanghe che ci comunicherà qualche giorno prima l’ufficio guide di Champoluc.
È facoltà degli organizzatori escludere i partecipanti che non avranno un equipaggiamento o uno stato di salute idoneo a garantire la sicurezza del partecipante stesso e del gruppo.
La quota comprende: pranzo al ristorante del rascard (antipasto con prodotti tipici, polenta con cervo e salsiccia, caffè, incluse bevande).
La quota non comprende: spese di viaggio, benzina, parcheggi, pedaggi ecc. che potranno essere suddivise fra gli occupanti delle vetture, spese di noleggio attrezzatura, assicurazione infortuni che i partecipanti potranno stipulare per proprio conto, tutto ciò che non è descritto alla voce la quota comprende.
AVVISO: Le escursioni (trek, camminate) organizzate da VIAGGI NEL MONDO non prevedono accompagnatori professionisti, si dà quindi per scontato che chi sceglie di partecipare disponga di esperienza di montagna e preparazione fisica adeguata all’escursione prescelta. La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi" ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non è prevista alcuna Polizza Infortuni ed ognuno si assume spontaneamente la responsabilità della propria partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante tutta la durata della gita.
L'itinerario potrà subire variazioni o annullamenti in funzione delle condizioni meteorologiche o eventi eccezionali, a insindacabile giudizio degli organizzatori.
ORGANIZZAZIONE TECNICA VIAGGI NEL MONDO SRL
Largo Grigioni 7 00152 Roma
(Polizza obbligatoria per la responsabilità civile: Generali Assicurazioni spa n. 440350838). Il partecipante dichiara di aver preso visione delle Condizioni Generali di Partecipazione ai Viaggi pubblicate sul sito internet www.viaggiavventurenelmondo.it e sulla rivista Avventure nel Mondo disponibile presso tutte le sezioni dell'Angolo dell'Avventura
Luogo di ritrovo: Sabato 15 febbraio ore:7 da Vanzago (Mi) Via Pregnana 2 al parcheggio dietro al Municipio oppure in località lungo il percorso da definire.
Il viaggio sarà effettuato con mezzi propri, formando autonomamente gli equipaggi delle auto.
Rientro previsto a Vanzago ore: 19 circa.
Modalità di iscrizione:
La partecipazione è rivolta a tutti, ma bisognerà effettuare l’iscrizione all’evento nella mail che vi verrà inviata da Viaggi nel Mondo, e mediante il versamento di una caparra di 15 € da versare direttamente al rascard di Cuneaz, contattare preventivamente via e-mail o telefono i riferimenti indicati in calce.
Data chiusura iscrizioni: 12 Febbraio o al raggiungimento del numero massimo di 20 persone.