2025-03-22 00:00:00 Travel Challenge: Incontriamoci sul Lago d’Averno
Una piacevole passeggiata nel cuore dei Campi Flegrei con pranzo nel suggestivo scenario del Lago d’AvernoIn collaborazione con L'Angolo di Caserta e di Salerno
Angolo di Napoli: Paola Napolitano 3204376270 paola.napolitano@libero.it) e Laura Tete 3927409106 laura.tete@novartis.com
Angolo di Caserta: Patrizia Lucibello 3473664981 lucibellop@libero.it
Angolo di Salerno: Roberto Erro 3298133474 erro.roberto@gmail.com

La giornata comincia, per chi vuole, con una breve escursione nell'Oasi naturalistica di Monte Nuovo a Pozzuoli, il più giovane vulcano dei Campi Flegrei, da cui si gode di un magnifico panorama su tutto il golfo di Napoli. Dopo aver costeggiato il bordo del cratere scendiamo dolcemente verso il lago d'Averno per raggiungere l’Agriturismo le Cantine dell'Averno dove consumeremo in pieno relax il nostro pasto in un contesto a conduzione familiare basato su una cucina etica e a base di prodotti locali, la situazione ideale per conoscere il meraviglioso mondo dei coordinatori e viaggiatori degli Angoli di Caserta, Napoli e Salerno.
Caratteristiche della passeggiata: Il percorso comincia all'ingresso dell'Oasi Naturalistica di Monte Nuovo a Pozzuoli da cui si gode di un magnifico panorama su tutto il golfo di Napoli. Dopo un breve tratto in salita sul fianco esterno del vulcano raggiungiamo e costeggiamo il bordo del cratere ricoperto da una fitta vegetazione di macchia mediterranea per poi proseguire lungo il sentiero che tra vigneti e campi coltivati scende dolcemente verso il lago d'Averno, la porta di accesso agli Inferi nell’Eneide di Virgilio. Con una breve passeggiata lungo il bordo del lago, dopo aver ammirato i resti del Tempio di Apollo, raggiungiamo l’Agriturismo Le Cantine dell'Averno, dove incontreremo gli amici che non hanno partecipato alla passeggiata
Dati tecnici: sentiero escursionistico, lunghezza circa 3 km, dislivello in salita circa 20 m, in discesa circa 100 m, durata incluse soste circa 90 min.
Obbligatorie scarpe da trekking o scarpe senza tacco con suola in gomma ruvida, consigliata borraccia con acqua.
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare l’escursione o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo avverse.
Per informazioni sull’escursione:
Paola Napolitano 320 4376270 paola.napolitano@libero.it
Laura Tete 392 7409106 laura.tete@novartis.com
Info e dettagli sull’evento: https://fb.me/e/2WvraoNlp
Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).