Avventure nel Mondo
Angolo dell'Avventura di Besnate

2025-04-05 06:15:00 Weekend Azzurro al Monte Carmo

Tra il mare e i monti della Riviera Ligure, con salita al Monte Carmo
Organizzato da
Angolo dell'Avventura di Besnate
Tipo
Escursione
Inizio e Fine
2025-04-05 06:15:00
2025-04-06 19:00:00
Costo
Tutte le spese saranno gestite con cassa comune, con costo previsto di circa 75 €, comprensivo di pernottamento presso l'Hotel Internazionale di Finale Ligure in camere doppie e triple con bagno, cena a base di pesce e specialità liguri, colazione e aperitivi. Il primo versamento in cassa comune avverrà con l'iscrizione nella misura di 35 €, secondo le modalità che saranno comunicate agli iscritti, da utilizzare per i necessari anticipi all’albergo.
Organizzatori

Marco Trucchi (3477549894), Luigi Lucente  (3473849915)

Paesi
Nord Italia
Dove
ore 6:15 - davanti alla Casa delle Culture di Besnate, in Via Milyus 6
ore 6:30 - ritrovo da definire per chi parte da zona Milano
ore 9:30 - al parcheggio presso il Giogo di Toirano
(SV)

Con l’arrivo della primavera è giunto anche il momento del nostro tradizionale “Weekend Azzurro”, che faremo come sempre in Liguria, con una panoramica escursione che dal Giogo di Toirano ci porterà alla vetta del Monte Carmo, principale elevazione nella catena costiera della Riviera di Ponente.

Il viaggio sarà effettuato con mezzi propri, formando gli equipaggi delle auto alla partenza da Besnate e seguendo l'autostrada per Genova e poi la A10 fino all'uscita di Borghetto Santo Spirito. Si continua sulla SP1 per Bardineto fino al colle del Giogo di Toirano (m. 807), dove si lasciano le auto all’inizio del sentiero per il Monte Carmo (265 km e ore 3 ¼ da Besnate).

Dal parcheggio seguiamo il sentiero contrassegnato dai segnavia rosso-bainco-rossi dell’Alta Via dei Monti Liguri , che s’innalza subito tra boschetti e radure lungo lo spallone ovest del monte. Risalendo la dorsale spartiacque, tra vedute sempre più ampie, si raggiunge la panoramica vetta del Bric Pagliarina (m 1213;  2 km; 1h20’), con grande panorama sia verso il mare che verso le Alpi Marittime. Da lì una serie di saliscendi porta alla base del Carmo, dove si ignora il sentiero a destra per risalire direttamente il pendio terminale, fino alla grande croce della vetta (m 1389; 1,3 km; 50’). Dopo avere ammirato il grandioso panorama, che nelle giornate limpide si estende fino alla Corsica, scendiamo lungo il versante sud per raggiungere il rifugio "Amici del Monte Carmo”, dove faremo il pranzo al sacco (m 1290; 0,5 km; 10’).  Un sentiero a mezza costa riporta infine sull'itinerario di salita, per il quale si torna alle auto (3,3 km;  1h10’).

Lungo l’autostrada A10 raggiungiamo quindi l’uscita di Finale Ligure e scendiamo verso il mare fino a sbucare sulla SS1 (Via Aurelia). Qui si piega a sinistra verso Finale e poi alla prima rotonda a destra in Via Saccone, fino alla litoranea. Poche decine di metri a sinistra c’è l’Hotel Internazionale, dove alloggeremo in camere doppie e triple con servizio di mezza pensione. Una doccia veloce e un po’ di relax e siamo pronti per i tradizionali aperitivi, in attesa della ricca cena che faremo presso lo stesso hotel, a base di specialità liguri. 

La domenica potrà essere dedicata a un altro interessante trek nella vicina Valle dell’Aquila, tra alture calcaree, fitti boschi e bianche falesie in cui si aprono diverse grotte. La potremo esplorare con un giro ad anello dalla frazione di Perti Alta (6 km da Finale), passando per il colle di Sant’Antonino, la grotta dell’Edera, il Bric dei Frati e la grotta Pollera. Da qui potremo chudere l'anello ritornando a Perti Alta (3, 5 km, dislivello +/- 250 m), oppure passare anche dal bel pianoro di Pian Marino (2 km in più).  Ma per chi non vuole camminare ci sono anche altre alternative, dalla visita del caratteristico borgo di Finalborgo alle spettacolari Grotte di Toirano, o  le più vicine Grotte di Borgio Verezzi, o semplicemente un piacevole relax sulla spiaggia.

Cosa portare: Scarponcini da trekking, pile, k-way, cappello e occhiali da sole, viveri per il pranzo al sacco, borraccia piena (acqua non disponibile durante tutto il percorso di salita). Utili i bastoncini da trekking.  Gradita una bottiglia di vino.

Difficolta: E (escursionistica)

NOTA:  Per chi lo desideri sarà possibile raggiungere l'Hotel anche venerdì 4 aprile, previa conferma entro il 21 marzo (supplementi da definire per B&B o per la mezza pensione). 

AVVISO:  Le escursioni (trekking e camminate) organizzate da VIAGGI NEL MONDO non prevedono accompagnatori professionisti, si dà quindi per scontato che chi sceglie di partecipare disponga di esperienza di montagna e preparazione fisica adeguata all'escursione prescelta.

La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi" ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non è prevista alcuna Polizza Infortuni ed ognuno si assume spontaneamente la responsabilità della propria partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante tutta la durata della gita.

L'itinerario potra' subire variazioni o annullamenti in funzione delle condizioni meteorologiche o eventi eccezionali, a insindacabile giudizio degli organizzatori.

Organizzazione tecnica di Viaggi nel Mondo srl - Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza obbligatoria per la responsabilita' civile: Generali Assicurazioni spa n. 440350838). Il partecipante dichiara di aver preso visione delle Condizioni Generali di Partecipazione ai Viaggi pubblicate sul sito internet www.viaggiavventurenelmondo.it e sulla rivista Avventure nel Mondo disponibile presso tutte le sezioni dell'Angolo dell'Avventura.