Avventure nel Mondo
Angolo dell'Avventura di Torino

2025-02-15 16:00:00 Visita guidata alla Mostra “Serialmania”

Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Game
Organizzato da
Angolo dell'Avventura di Torino
Tipo
Visita Guidata
Inizio e Fine
2025-02-15 16:00:00
2025-02-15 17:45:00
Costo
- ingresso 1,5 Euro per i possessori Tessera Musei – 11,50 Euro per chi non possiede la Tessera
- visita guidata 9 Euro per tutti i partecipanti.
- La visita verrà effettuata con minimo 8 iscritti
- La prenotazione può avvenire solo tramite il sito di Avventure nel Mondo
Organizzatori

Elisa Castagneris.  
Per info: elisa.castagneris@gmail.com - 3494087976

Paesi
Nord Italia
Dove
Ritrovo alle ore 15,40 davanti all’ingresso del Museo Nazionale del Cinema
Via Montebello 20
(TO)

Allestita al piano accoglienza delle Mole Antonelliana, è primo progetto espositivo dedicato alle serie televisive, ripercorrendo gli strettissimi legami, le influenze, le connessioni, le affinità e le differenze fra il cinema e le serie tv dagli anni '90 a oggi.

Le serie hanno determinato una nuova estetica, in continuo dialogo con le arti visive, anche se in un certo senso si può affermare che siano sempre esistite, fin dai telefilm trasmessi dalla televisione a partire dagli anni ’50 e ’60.

Il percorso espositivo incrocia la linea cronologica con quella delle tematiche e presenta una selezione di dodici titoli: I segreti di Twin Peaks, Friends, Breaking Bad, House of Cards, E.R. Medici in prima linea, I Simpson, Sex and the City, The Crown, Il Trono di Spade, Squid Game, Romanzo Criminale e Mare Fuori.

Sparsi tra inquadrature e sequenze si trovano, lungo il percorso della mostra, molti riferimenti all’arte: le fotografie della periferia americana di Gregory Crewdson sembrano addirittura citazioni di Twin Peaks, Mario Schifano è una sorta di antieroe nella Roma degli anni ‘70 protagonista di Romanzo criminale, le immagini dei Car Poolers di Alejandro Cartagena ricordano in modo stringente le disavventure di Breaking Bad. E non mancano le citazioni esplicite: in Squid Game registi e sceneggiatori hanno individuato in un’opera di Escher degli anni ‘50, una fonte iconografica precisa per esemplificare l’angoscia del futuro distopico.

L'ingresso alla mostra comprende l'ingresso al Museo Nazionale del Cinema che potrà essere visitato in autonomia fino alle ore 19:00