Avventure nel Mondo
Angolo dell'Avventura di Torino

2025-03-15 09:30:00 Ivrea, città industriale del XX secolo e Adriano Olivetti

Visiteremo questa città, eccezionale per l’architettura razionalista e per il concetto di “Comunità†pensato ed attuato da Adriano Olivetti. Dal 2018 patrimonio Unesco.
Organizzato da
Angolo dell'Avventura di Torino
Tipo
Visita Guidata
Inizio e Fine
2025-03-15 09:30:00
2025-03-15 18:00:00
Costo
Costo complessivo della giornata di escursione (comprensivo degli ingressi ai siti, della visita guidata e dell’impianto di microfonaggio, pranzo e viaggi A/R esclusi):
con un minimo di 12 partecipanti: 42 euro a testa
con 20 partecipanti: 29 euro
quantificazione dell’importo con un maggior numero di partecipanti
N.B.: la quota sarà confermata con il numero esatto dei partecipanti iscritti.
Organizzatori

Per info: Geymonat Nella nellageymonat@gmail.com - 3772734468

La prenotazione può avvenire solo tramite il sito di Avventure nel Mondo.

Paesi
Nord Italia
Dove
Ritrovo alle ore 9,30 alla stazione di Ivrea
(TO)

In Ivrea – insieme urbano e architettonico – hanno operato i più famosi architetti e urbanisti italiani del Novecento. Si tratta di edifici costruiti tra il 1930 ed il 1960, destinati alla produzione, ai servizi sociali e a scopi residenziali per i dipendenti dell’industria Olivetti. L’insieme rappresenta l’espressione materiale, straordinariamente efficace, di una visione moderna dei rapporti produttivi e si propone come un modello di città industriale che risponde al rapido evolversi dei processi di industrializzazione nei primi anni del ‘900.â€

Le radici di tale progetto affondano nei villaggi operai nati già nel corso del secondo Ottocento, ma ad Ivrea si è andati oltre. Olivetti ha dato un altro volto alla “fabbrica sociale†e ha fatto di Ivrea una città laboratorio culturale patrimonio di un’intera comunità, creò biblioteche in cui ospitava incontri aperti con i migliori intellettuali, filosofi, attori, scrittori, giornalisti del tempo.

La proposta di Olivetti si distingue nel panorama delle proposte comunitarie del XX secolo per l’eterogeneità dei riferimenti culturali alla base dell’idea di comunità, e per il ruolo assunto dalla fabbrica, a cui è affidato il compito di motore di ricchezza e fulcro delle relazioni sociali. La proposta si concretizzò grazie ai mezzi messi a disposizione dalla Olivetti e la città diventò il laboratorio sperimentale delle teorie e del dibattito urbanistico del XX secoloâ€.

Scopriremo la storia interessante dell’ingegnere, imprenditore, politico Olivetti.

Passeggeremo nelle sue strade e piazze per comprenderne l’urbanistica e l’architettura e ammireremo la modernità funzionale di edifici, alcuni privati si potranno vedere solo esternamente, di altri potremo varcarne la soglia e visitarli internamente: il Visitor Centre, l’Asilo, la ex Biblioteca, un appartamento modello di “Talponiaâ€, il Palazzo degli Uffici, la Chiesa di San Bernardino con un prezioso ciclo di affreschi tardo quattrocenteschi.

Non mancheremo di ammirare nel centro città la curiosa “Macchina da Scrivere†(l’ex hotel “La Serraâ€) e la Cattedrale di origine romanica – epoca di cui si conservano la cripta, l’abside e i campanili – , il Castello “…che le rosse torri specchia sognando a la cerulea Dora…†(Carducci), il Ponte Vecchio, i campanili di Santo Stefano e di Sant’Ulderico e molto altro ancora.

POSTI DISPONIBILI: min 12, max 25

Iscrizione entro e non oltre il 1° marzo 2025, sarete contattati a mezzo mail per i dettagli e le istruzioni di pagamento. Nella prenotazione è importante indicare un recapito telefonico oltre all’indirizzo mail.

PROGRAMMA:

ritrovo alla stazione di Ivrea alle ore 9,30 dove ci troveremo con la nostra guida Davide Cabodi esperto conoscitore dei siti, che ci accompagnerà per tutta la giornata.

visiteremo:

  • L’atrio monumentale del palazzo uffici
  • Il consiglio di fabbrica
  • L’asilo
  • La biblioteca
  • L’appartamento di “Talponiaâ€
  • La chiesa di San Bernardino

È prevista una pausa pranzo – libera – nel centro di Ivrea

La visita dei luoghi terminerà alle ore 18,00 circa.

Per quanto riguarda il viaggio potremo organizzarci, in treno o in macchina.