2025-02-02 10:40:00 Trieste, i luoghi della memoria
Dalla Sinagoga alla Risiera di San Sabba
Raggiungiamo in autonomia Trieste, ci troveremo tutti alle 10.40 presso l'ingresso della Sinagoga. Accompagnati da una guida visiteremo uno dei maggiori edifici di culto ebraico in Europa, che con la sua maestosità testimonia l’importanza economica, culturale e sociale della Comunità ebraica in seno al tessuto cittadino. Al termine della visita della durata di circa un’ora, consumeremo il nostro pranzo al sacco o in libertà. Riprese le auto, ci sposteremo alla Risiera di San Sabba, in Via Giovanni Palatucci n.5 a Trieste, dove alle ore 15.00 inizieremo la nostra visita guidata di circa un’ora. Scopriremo il complesso di edifici, nato come opificio e poi trasformato in campo di prigionia e detenzione durante l’occupazione nazista e oggi diventato un luogo della memoria fra i più importanti in Italia.
Per visitare la Sinagoga è obbligatorio per tutti un abbigliamento decoroso, che copra gambe e spalle.