FIORDLAND NORVEGIA Viaggio di gruppo • Adventure • Nord Europa
Esploriamo Finlandia e Norvegia, da Oslo a Bergen in auto: un viaggio tra fiordi, mare e monti, foreste, ghiacciai e cascate fragorose. Viaggiare insieme in gruppo ci permette di condividere ogni scoperta e vivere emozioni uniche. Ogni tappa offre nuove avventure, rendendo il nostro percorso indimenticabile tra scenari naturali mozzafiato.
Emanuela FRANCHINA - Tel. 3402808343
Norvegia: non occorre il visto.
Norvegia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Questo viaggio prevede l’utilizzo di auto elettriche.
Giorni 1-5
Percorreremo le strade più spettacolari della Norvegia, attraversando altopiani modellati dall’ultima era glaciale, profondi fiordi incisi nei millenni e vallate scolpite dallo scorrere inarrestabile dei ghiacciai. Da Oslo, ci inoltreremo tra foreste boreali e villaggi rurali per raggiungere le chiese medievali in legno di Ringebu. Lungo la Atlantic Ocean Road, il Mare di Norvegia ci accompagnerà con il suo profilo tempestoso, mentre sul Naeroyfjord e il Geirangerfjord, navigheremo tra pareti rocciose a strapiombo, cascate e minuscoli insediamenti nascosti tra le insenature.
Giorni 6-10
Il viaggio proseguirà verso le terre d’alta quota, dove le antiche colate glaciali hanno lasciato in eredità paesaggi di straordinaria imponenza. Ammireremo il ghiacciaio Briksdalsbreen, un residuo dell’ultima era glaciale che si riflette in laghi dalle tonalità opalescenti, e le Vøringsfossen, imponenti cascate che precipitano con fragore in un canyon roccioso. Attraverseremo strade panoramiche d’alta montagna, dove la tundra scandinava si alterna a distese di neve perenne, fino a raggiungere il Preikestolen, la famosa falesia sospesa 600 metri sopra il fiordo di Lyse. Il viaggio si concluderà tra le viuzze di Bergen, con le sue case in legno affacciate sul porto anseatico, e Stavanger, dove la tradizione marinara norvegese si intreccia con la modernità.
Fonte di orgoglio norvegese ancor prima che risorsa turistica, i fiordi sono un ambiente irripetibile, unico, una specie di simbolo nazionale che penetra nell'animo anche del viaggiatore più scettico. Non si può dire di conoscere la Norvegia senza aver visto e vissuto i fiordi. Figli dei ghiacci che hanno eroso le montagne, lasciandovi penetrare il mare, i fiordi sono tra le più imponenti formazioni naturali della Terra. L'attrazione in assoluto più famosa è il Sognefjord, il fiordo più stretto, più profondo e più lungo del mondo. Duecento chilometri di rami blu attorno a cui prospera, indomabile, una natura selvaggia, incontenibile. Pochi luoghi al mondo godono di una natura così maestosa! Una natura a tre colori (verde, bianco e blu), quelli delle scarpate a strapiombo e dei verdissimi muschi, delle cascate di centinaia di metri e dei ghiacciai, del mare onnipresente. Aggiungiamo il legno, un colore, un materiale, un segno dell'identità norvegese. Casette e chiese lignee medievali (le caratteristiche stavkirker), dalle forme bizzarre come un grande lego, trasformano alcune località dei fiordi norvegesi in cittadine museo. Proprio le stavkirker costituiscono il contributo nazionale più importante all'architettura mondiale, e sono gli edifici lignei più antichi di tutta la Norvegia.
Paesaggi glaciali e fiordi millenari
Lasceremo Oslo per immergerci immediatamente nella natura norvegese, attraversando le foreste e i paesaggi collinari che si estendono verso il nord-ovest. Faremo tappa alla chiesa di Ringebu, una delle antiche Stavkirke, costruite interamente in legno e testimoni dell’epoca medievale scandinava. Le loro strutture a più livelli e i tetti spioventi sono tra i simboli architettonici più affascinanti della Norvegia. Da qui, il nostro percorso proseguirà lungo una delle strade più scenografiche d’Europa, la Atlantic Ocean Road, una lingua d’asfalto sospesa tra isolotti e ponti ad arco, dove il Mare di Norvegia si infrange sulle scogliere scolpite dal vento.
Ci addentreremo quindi nel cuore della regione dei fiordi, dove navigheremo attraverso il Naeroyfjord, una delle braccia più spettacolari del Sognefjord, caratterizzato da pareti rocciose che precipitano verticalmente nelle acque scure e da minuscoli villaggi annidati tra le insenature. Le case di legno colorate e i vecchi moli in legno raccontano storie di pescatori e commercianti che per secoli hanno vissuto in simbiosi con questi paesaggi. Raggiungeremo il Geirangerfjord, un altro fiordo patrimonio UNESCO, famoso per le sue cascate, tra cui le celebri Sette Sorelle, che si tuffano nel fiordo creando un gioco di nebbie e spruzzi. Durante il nostro tragitto incontreremo insediamenti isolati, piccole chiese in pietra e punti panoramici che ci permetteranno di osservare l’immensità di queste formazioni geologiche, risultato di millenni di erosione glaciale.
Lo sapevi che…?
I fiordi norvegesi, come il Geirangerfjord e il Naeroyfjord, non sono semplici bracci di mare che si insinuano nella terra, ma antiche valli glaciali sommerse. Durante l’ultima era glaciale, enormi masse di ghiaccio, spesse fino a 3 km, hanno eroso lentamente le montagne, creando profonde incisioni nel paesaggio. Quando i ghiacci si sono ritirati, circa 10.000 anni fa, l’acqua del mare ha invaso queste depressioni, formando i fiordi che conosciamo oggi. Ma ciò che rende questi luoghi ancora più particolari è che alcuni fiordi sono più profondi dell’oceano stesso: il Sognefjord, il più lungo della Norvegia, raggiunge una profondità di 1.308 metri, mentre il Hardangerfjord si estende per oltre 179 km, rendendolo il secondo più lungo del paese.
Nonostante la loro vastità, nei fiordi il mare è spesso incredibilmente calmo, grazie alla protezione delle pareti rocciose che li circondano. Questo permette la navigazione anche nelle condizioni atmosferiche più avverse e ha favorito per secoli la vita delle comunità locali, che hanno costruito villaggi sulle strette lingue di terra tra montagna e acqua.
Ghiacciai millenari e montagne scolpite dal vento
Proseguiremo il nostro viaggio tra le montagne norvegesi, attraversando gli altopiani e le valli scavate dall’azione millenaria dei ghiacci. Raggiungeremo il Briksdalsbreen, uno dei ghiacciai più accessibili della Norvegia, dove potremo camminare fino alla sua laguna glaciale e osservare i suoi colori che variano dal bianco al blu intenso. Il ghiaccio si riflette nelle acque gelide, creando un contrasto con le rocce circostanti e le cascate che scendono dai versanti delle montagne. Da qui, riprenderemo il nostro percorso lungo le strade panoramiche d’alta montagna, attraversando la tundra scandinava e i laghi glaciali che punteggiano il paesaggio.
Ci fermeremo presso le cascate Vøringsfossen, tra le più alte della Norvegia, dove il fiume precipita per oltre 180 metri in un canyon roccioso. Cammineremo lungo le passerelle sospese per osservare la potenza dell’acqua e la vastità dell’orizzonte circostante. Il nostro percorso ci porterà poi verso il Preikestolen, una delle formazioni rocciose più famose del paese: una falesia di granito che si affaccia a strapiombo sul fiordo di Lyse. Chi lo vorrà, potrà affrontare l’escursione fino alla cima, un trekking che si snoda tra pietraie e tratti boscosi, fino a raggiungere la piattaforma naturale da cui si apre una vista sull’immensità del paesaggio.
Il viaggio si concluderà tra le strade di Bergen, con le sue case in legno affacciate sul porto e il mercato del pesce, dove il legame della città con il mare è ancora fortissimo. Passeggeremo tra le viuzze di Bryggen, l’antico quartiere anseatico patrimonio dell’UNESCO, dove le case in legno conservano ancora le atmosfere dei tempi in cui questa città era un crocevia per il commercio marittimo tra la Norvegia e l’Europa. Da qui, rientreremo a Oslo, portando con noi immagini di paesaggi scolpiti dal tempo e la consapevolezza di aver vissuto un viaggio autentico, tra natura, storia e condivisione.




