SCOZIA Viaggio di gruppo • Adventure • Nord Europa
Un viaggio di gruppo in auto attraverso la Scozia: partiamo da Edimburgo, proseguiamo verso le maestose Highlands, esploriamo le coste e le isole, gustando anche un assaggio di whisky. Ogni tappa ci offre paesaggi indimenticabili e un'immersione nella cultura scozzese, rendendo questo viaggio un'esperienza unica e affascinante.
Giovanni BERTESI - Tel. 3483327289
Regno Unito: occorre il visto. Per i viaggi nel Regno Unito, è obbligatorio per i cittadini italiani munirsi del visto ETA, prima della partenza. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Regno Unito: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-5
Partiremo da Edimburgo, immergendoci nel suo centro storico tra il Royal Mile, il Castello e i racconti della città vecchia. Attraverseremo la Scozia orientale con tappe a Stirling, dove visiteremo il castello legato a William Wallace, e al Vallo di Antonino, antica fortificazione romana. Passeremo per Culross e St Andrews, importante città universitaria, fino ad arrivare a Dundee. Il viaggio proseguirà con una sosta a Dunnottar Castle, uno dei più scenografici della Scozia, e attraverso la regione dello Speyside, celebre per la produzione di whisky, con una visita a una distilleria storica.
Giorni 6-10
Ci inoltreremo nelle Highlands, tra paesaggi di brughiere, valli incise dai fiordi e scogliere spazzate dal vento. Percorreremo le rive di Loch Ness, con una sosta al Castello di Urquhart, prima di spingerci verso nord, fino a John O’Groats, il punto più settentrionale della Gran Bretagna. Raggiungeremo le Isole Orcadi, dove visiteremo siti neolitici e scopriremo l’eredità vichinga di queste terre remote.
Giorni 11-16
Esploreremo l’Isola di Skye, con i suoi paesaggi scolpiti dal vento e le sue formazioni rocciose come il Quiraing e l’Old Man of Storr. Faremo tappa a Eilean Donan Castle, prima di attraversare il Glencoe, teatro di battaglie storiche. Il viaggio si concluderà con il ritorno a Glasgow, dove visiteremo la città prima di rientrare a Edimburgo per gli ultimi giorni, tra musei e passeggiate nei quartieri storici.
Cosa dicono i nostri viaggiatori
"Il viaggio è ricco ed interessante, a contatto con la natura, la cultura, la storia, l’arte: castelli, monumenti, musei e campi di battaglia. Sono stati visitati i Bassopiani Scozzesi, una combinazione di varietà e bellezza: la dinamica Glasgow, le colline ondulate, le brughiere di erica, i verdi pascoli, le antiche abbazie, i magici castelli, e l’aristocratica Edimburgo. Sono stati attraversati gli Altopiani Scozzesi, dove il territorio perde le tipiche linee arrotondate per diventare aspro e roccioso: le mitiche Highlands, un paesaggio mozzafiato di laghi lucenti, verdi valli, grandi catene montuose, coste frastagliate, spiagge desolate. Sono state visitate le isole Ebridi Interne e le Orcadi con i loro ritmi rallentati di altri tempi e l’ospitalità dei loro abitanti." Suzanne P.
Edimburgo, dai castelli alla costa orientale
Il nostro viaggio inizia nella storica Edimburgo, esplorando il Royal Mile, il Castello di Edimburgo, la Cattedrale di St Giles e il Palazzo di Holyroodhouse. Chi lo desidera potrà salire su Arthur’s Seat o visitare il National Museum of Scotland.
Dopo aver lasciato la città, visiteremo la Rosslyn Chapel, celebre per le sue intricate sculture e il mistero legato ai Cavalieri Templari, resa famosa dal romanzo Il Codice da Vinci.
Proseguiremo verso Stirling, visitando il suo castello, testimone delle guerre d'indipendenza scozzesi, e il Wallace Monument, dedicato a William Wallace. Da qui, una piccola deviazione ci porterà alla cattedrale di Dunblane, un raro esempio di architettura medievale scozzese, e successivamente a Dunkeld, un villaggio pittoresco affacciato sul fiume Tay, con i resti della sua antica abbazia.
Il viaggio continua verso la pittoresca Culross, un villaggio del XVI secolo con le sue case dai tetti rossi e le strade acciottolate. Successivamente, raggiungeremo St Andrews, sede dell'università più antica di Scozia, dove visiteremo la cattedrale e il castello affacciati sul Mare del Nord.
Dopo una breve sosta a Dundee, arriveremo al Dunnottar Castle, una fortezza medievale arroccata su una scogliera. Dopo la visita, ci dirigeremo verso la regione dello Speyside, dove seguiremo il Malt Whisky Trail, il percorso delle più famose distillerie scozzesi, con la possibilità di degustare pregiati single malt.
Highlands e Isole Orcadi
Entreremo nelle Highlands, esplorando la capitale della regione, Inverness, e il leggendario Loch Ness, con una sosta al castello di Urquhart. Proseguiremo fino al villaggio di John O’Groats, il punto più settentrionale della terraferma britannica, da dove ci imbarcheremo per le Isole Orcadi.
Sull’arcipelago visiteremo il sito neolitico di Skara Brae, il cerchio di pietre del Ring of Brodgar e la città di Kirkwall, dove si trova la maestosa cattedrale di St Magnus. Una sosta speciale sarà dedicata alla Italian Chapel, una piccola chiesa costruita dai prigionieri italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
Tornati sulla terraferma, seguiremo la costa settentrionale, fermandoci a Duncansby Head, per ammirare le sue spettacolari scogliere e faraglioni, e visiteremo il castello di Dunrobin, un’imponente residenza nobiliare affacciata sul mare.
Passeremo per la cittadina di Ullapool, facendo tappa alle spettacolari cascate di Measach, immerse in un canyon profondo, e al Point of Stoer, con il celebre faraglione Old Man of Stoer. Percorrendo la regione del Wester Ross, raggiungeremo Gairloch e Aultbea, due villaggi di pescatori da cui si gode una vista privilegiata sulla costa scozzese. Qui visiteremo i Giardini di Inverewe, un incredibile parco botanico che ospita piante tropicali provenienti da tutto il mondo grazie a un microclima unico.
Se le condizioni lo permetteranno, tenteremo un’escursione a Cape Wrath, una delle zone più remote della Scozia, per ammirare le scogliere e il faro solitario che segna l’estremo nord-ovest del Paese
Travel Tips
La Scozia è famosa per il suo clima mutevole: puoi sperimentare quattro stagioni in un solo giorno. Per questo motivo, il segreto è vestirsi a strati. Porta sempre con te una giacca impermeabile e antivento, scarpe adatte al trekking e un cappello per proteggerti dal vento freddo delle Highlands. Anche d’estate le temperature possono scendere sotto i 10°C, quindi non farti ingannare dalla stagione!
L’Isola di Skye e il ritorno a Edimburgo
Attraversando il ponte di Skye, ci immergeremo nella natura selvaggia dell’isola, ammirando il Quiraing, l’Old Man of Storr e la costa frastagliata. Dopo una visita al pittoresco villaggio di Portree, torneremo sulla terraferma per raggiungere il celebre Eilean Donan Castle, uno dei castelli più famosi di Scozia.
Il viaggio proseguirà attraverso la spettacolare valle di Glencoe, teatro di antiche battaglie, per poi arrivare al Loch Lomond, il lago più grande della Scozia, attraversando la foresta di Argyll e facendo una sosta al Castello di Inveraray, dimora del Duca di Argyll.
Sulla via del ritorno, ci fermeremo a Pitlochry, famosa per il fenomeno della risalita dei salmoni, e visiteremo il Blair Castle, una delle residenze storiche meglio conservate della Scozia.
Prima di rientrare a Edimburgo, ci fermeremo nelle Trossachs, un parco naturale con laghi e foreste, visiteremo il Castello di Doune, noto per essere stato utilizzato nelle riprese di film e serie TV come Monty Python e il Sacro Graal e Outlander, e faremo una sosta al villaggio medievale di Culross.
Infine, torneremo a Glasgow, dove avremo tempo per visitare la cattedrale gotica, il Necropolis, il St Mungo’s Museum e il Merchant City prima di concludere il nostro viaggio a Edimburgo, con l’ultima passeggiata tra gli artisti di strada del Festival Internazionale o assistendo al Military Tattoo, se viaggiamo in agosto.



