SCOZIA EXPRESS Viaggio di gruppo • Adventure • Nord Europa
Esperienza di gruppo express per esplorare in dieci giorni la verde Scozia in auto: da Edimburgo alle maestose Highlands, passando per le coste e le isole, con un assaggio di whisky. L'incantevole isola di Skye o le misteriose Orcadi. Ogni giorno ci immergiamo in paesaggi mozzafiato e nella ricca cultura scozzese.
Francesco STEGEL - Tel. 340 8789616
Riccardo CHIARAMONTI - Tel. 335 7186820
Claudia BENEDETTI - Tel. 3286189611
Regno Unito: occorre il visto. Per i viaggi nel Regno Unito, è obbligatorio per i cittadini italiani munirsi del visto ETA, prima della partenza. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Regno Unito: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-3
Atterreremo a Edimburgo, esplorando la città vecchia tra il Castello, il Royal Mile e i panorami di Arthur’s Seat. Ci sposteremo poi verso Stirling, visitando il suo castello e il Wallace Monument, prima di proseguire verso le Highlands occidentali, tra le rive del Loch Lomond e la cittadina costiera di Oban, porta d’accesso alle isole scozzesi.
Giorni 4-7
Attraverseremo la scenografica valle di Glencoe fino a raggiungere Eilean Donan Castle e l’Isola di Skye, con i suoi paesaggi scolpiti dal vento. Visiteremo le Fairy Pools, le scogliere di Neist Point e il Quiraing, immergendoci nell’atmosfera mistica dell’isola. Tornati sulla terraferma, attraverseremo la costa nord-occidentale, toccando Gairloch e Ullapool, tra fiordi e insenature.
Giorni 8-10
Da Inverness, città sulle rive del Loch Ness, scenderemo verso sud visitando il Castello di Dunrobin e una delle storiche distillerie di whisky. Il viaggio proseguirà lungo la costa orientale, passando per Aberdeen e la cittadina universitaria di St. Andrews, prima di concludersi a Edimburgo, dove avremo tempo per un’ultima passeggiata tra le sue strade medievali.
Cosa dicono i nostri viaggiatori
"Scozia terra di leggende, tradizioni celtiche e scenari mozzafiato che affascinano tanto gli adulti quanto i bambini. Coloro che cercano un viaggio autentico saranno al settimo cielo: fra Haggis, cornamusa e Kilt, la Scozia offre ciò che ha di più bello, di più tradizionale!" Manuela B.
Questo viaggio in Scozia è un'immersione in un territorio modellato dal vento e dalla storia, tra castelli millenari, scogliere battute dall’oceano e brughiere solitarie. Da Edimburgo alle Highlands, percorreremo strade che attraversano paesaggi in costante mutamento, esploreremo l’Isola di Skye e scenderemo, poi, lungo la costa orientale, toccando villaggi di pescatori e distillerie dove il whisky racconta storie di terre selvagge. Questo viaggio è un'esperienza condivisa, in cui il gruppo costruirà il viaggio giorno dopo giorno, scegliendo insieme quali angoli di Scozia scoprire.
Edimburgo, Stirling e le Highlands Occidentali
Il nostro viaggio inizierà a Edimburgo. Cammineremo lungo il Royal Mile, l’antica arteria che collega il Castello di Edimburgo a Holyrood Palace, passando per stretti closes e cortili nascosti. Potremo visitare il castello, che domina la città dall’alto di un vulcano spento, e ammirare i Gioielli della Corona scozzese conservati al suo interno. Chi vorrà potrà salire su Arthur’s Seat, il crinale più alto di Edimburgo, da cui si gode di un panorama che spazia fino al Firth of Forth.
Lasciata la capitale, ci dirigeremo verso Stirling, una delle città più cariche di storia della Scozia. Qui, il Castello di Stirling racconta secoli di battaglie e intrighi, tra le sue sale rinascimentali e le mura che furono testimoni della leggendaria vittoria di William Wallace. Poco distante, il Wallace Monument svetta su una collina: salendo i suoi 246 gradini, potremo osservare la spada di Wallace e ripercorrere la storia del condottiero scozzese.
Proseguiremo verso le Highlands, costeggiando le rive del Loch Lomond, il più grande lago della Scozia, incorniciato da colline e foreste. Qui, chi vorrà potrà percorrere uno dei sentieri panoramici lungo il lago, mentre altri potranno esplorare la cittadina di Luss, con le sue case in pietra affacciate sull’acqua. Raggiungeremo Oban, porto affacciato sull’Atlantico, dove il gruppo potrà decidere se visitare la McCaig’s Tower, una costruzione circolare che domina la baia, o passeggiare lungo il molo gustando un piatto di pesce appena pescato.
Dall'Isola di Skye verso nord
Attraverseremo la valle di Glencoe, un paesaggio segnato da montagne imponenti e dal ricordo del massacro del clan MacDonald. Qui potremo scegliere se percorrere uno dei sentieri che si addentrano tra le valli o fermarci a scoprire la storia della zona al Glencoe Visitor Centre.
Proseguiremo fino all’iconico Eilean Donan Castle, uno dei castelli più fotografati di Scozia, arroccato su un isolotto dove le acque di tre laghi si incontrano. Da qui raggiungeremo l’Isola di Skye, attraversando il ponte che la collega alla terraferma. Le opzioni per esplorare Skye saranno molte: potremo passeggiare lungo le Fairy Pools, piscine naturali, oppure raggiungere le scogliere di Neist Point, dove il faro veglia sulle isole al largo. Il paesaggio di Skye è costellato di formazioni rocciose scolpite dal tempo, come il Quiraing, una distesa di pinnacoli e altipiani da cui il panorama si estende fino al mare.
Dopo aver lasciato Skye, ci dirigeremo verso Ullapool, piccolo porto di pescatori affacciato sul Loch Broom, con case bianche che si riflettono nelle acque placide. Da qui inizieremo la traversata lungo la costa nord-occidentale, un susseguirsi di baie, scogliere e strade panoramiche che tagliano la brughiera.
Lo sapevi che...?
Il tartan è uno dei simboli più riconoscibili della Scozia, un tessuto a quadri intrecciati i cui colori e motivi rappresentano storicamente le famiglie e i clan delle Highlands. Ogni clan scozzese aveva il proprio disegno distintivo, un tempo usato per identificare gli appartenenti alla stessa famiglia o regione. Le prime tracce del tartan in Scozia risalgono a più di 3.000 anni fa, ma il suo uso come simbolo di clan si affermò dal XVI secolo, quando ogni famiglia sviluppò una propria variante del motivo.
Nel 1746, dopo la sconfitta delle forze giacobite, gli inglesi vietarono il tartan per quasi 40 anni per reprimere la cultura delle Highlands. Solo nel XIX secolo, con il rinnovato interesse per le tradizioni scozzesi, il tartan tornò in auge, soprattutto grazie alla visita della Regina Vittoria in Scozia, che rese il tartan popolare tra la nobiltà.
Da Loch Ness a Edimburgo
Scenderemo verso Inverness, città affacciata sul Loch Ness. Chi vorrà potrà visitare il Castello di Urquhart, le cui rovine si specchiano nel lago, o fermarsi in uno dei punti panoramici per provare a scorgere le acque scure che da secoli alimentano il mito del mostro di Loch Ness.
Lungo il percorso verso sud, faremo tappa al Castello di Dunrobin, residenza nobiliare ispirata ai castelli francesi, con i suoi giardini che si affacciano sul Mare del Nord. Potremo visitare una delle storiche distillerie di whisky, dove ci verrà raccontato il processo di produzione del single malt scozzese e avremo l’opportunità di degustarne un bicchiere.
Attraverseremo Aberdeen, città portuale dal fascino granitico, prima di arrivare a St. Andrews, celebre per la sua università e per le rovine della grande cattedrale medievale. Chi vorrà potrà passeggiare sulle spiagge dove nacque il golf moderno, mentre altri potranno esplorare i vicoli del centro storico.
Prima di concludere il viaggio, faremo una tappa alla Rosslyn Chapel, una delle chiese più enigmatiche della Scozia. Situata a pochi chilometri da Edimburgo, questa cappella gotica è avvolta da leggende e simbologie che hanno alimentato teorie misteriose, diventando celebre grazie al romanzo Il Codice da Vinci di Dan Brown. Le sue intricate decorazioni in pietra, tra cui il celebre "Pilastri degli Apprendisti", hanno affascinato viaggiatori e studiosi per secoli.
Infine, torneremo a Edimburgo, dove ci sarà ancora tempo per un’ultima passeggiata lungo Princes Street, una visita ai vicoli medievali della città o semplicemente un momento condiviso davanti a un ultimo piatto di haggis o una pinta di birra scozzese.



