ALTRO EGEO Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa
Un viaggio di gruppo nelle affascinanti isole dell'Egeo nord-orientale, affacciate sull'Asia Minore. Tra mito, terme, archeologia e mare, esploreremo luoghi unici e suggestivi, immergendoci in un mix perfetto di storia, cultura e natura.
Natalia ZANELLI - Tel. 3392299174
Grecia: non occorre il visto.
Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-4
Dall'Italia raggiungeremo in volo Atene e da lì ci imbarcheremo per Lesbo, terza isola greca per grandezza. Qui esploreremo i siti archeologici, la chiesa di Agios Therapon e il Castello Genovese di Mythimna. Attraverseremo paesaggi bucolici, tra ulivi secolari e vigneti, e osserveremo i tramonti sulle bellissime spiagge di Eftalou, Skala e Petra. Visiteremo le sorgenti termali, tempo permettendo, la foresta pietrificata di Sigri.
Giorni 5-8
Da Lesbo, un traghetto ci porterà a Chio, isola nota per i tulipani e il prezioso mastice. Visiteremo Nea Moni, monastero bizantino dai bellissimi mosaici decorativi, e i villaggi medievali di Pyrgi e Mesta. Dedicheremo del tempo anche alle spiagge di Mavra Volia, Salagosa e Agia Fotini, tra ciottoli vulcanici e sabbia bianca. Se avremo tempo, potremo spingerci fino a Cesme, sulla costa turca, per scoprire il Golfo di Izmir, dove oriente e occidente si incontrano.
Giorni 9-16
Raggiungeremo quindi Samos, isola ricca di miti e natura, dove visiteremo il Tempio di Heraion e l’acquedotto di Eupalino. Tra spiagge bianche e vigneti, assaggeremo il celebre vino locale e ci uniremo agli abitanti che la sera riempiono le vie di Vathi. Da qui navigheremo verso Ikaria,l'isola di Icaro, la più selvaggia con foreste e scogliere. Scopriremo le sorgenti di Therma e le spiagge di Livadia e Mesahti.
COSA DICONO I VIAGGIATORI
"Bel viaggio in isole ancora non aggredite dal turismo di massa e fuori da collegamenti marittimi e aerei frequenti che ne tutelano la genuinità anche in alta stagione.
Popolazione genuina cordiale e disponibile, viaggio improntato sulla bellezza della natura e del mare con diverse note di interesse culturale: il museo della mastika a Chios, i siti archeologici, i villaggi caratteristici e i monasteri ortodossi." (Michele R.)
Un viaggio che è più un'escursione via mare a largo della costa greca. Oltre due settimane tra Lesbo, Chio, Samos e Ikaria, le quattro isole remote dell'Egeo Nord Orientale dove si nascondono i segreti più antichi della Grecia incorniciati da paesaggi incontaminati, gente ospitale, dolci colline, mare cristallino e velati profumi della vicina Turchia.
LE VERDI TERRE DI LESBO
Dall'ltalia raggiungeremo in volo Atene e, da qui, organizzeremo il nostro transfer via mare verso le isole. La nostra avventura inizierà dalla mitica Lesbo (o Mytilini), un luogo intriso di storia e natura. Terza isola per grandezza della Grecia, Lesbo offre un paradiso per escursionisti e birdwatcher grazie alle sue verdi vallate di ulivi secolari e vigneti. Esploreremo i siti archeologici che raccontano storie di antiche civiltà e visiteremo la straordinaria chiesa di Agios Therapon, gioiello architettonico e capolavoro neoclassico di Mytilini città. Al nord, il suggestivo Castello Genovese di Mythimna ci trasporterà nel Medioevo, mentre le spiagge dorate di Eftalou, Skala e Petra ci faranno apprezzare in pieno il mare di quest’isola. Volendo, potremo visitare una delle tante sorgenti termali dell’isola, conosciute sin dall’antichità per le loro proprietà curative. Oppure la foresta pietrificata di Sigri, testimonianza di un’eruzione vulcanica avvenuta 20 milioni di anni fa. Non mancherà l’occasione di provare anche gli intensi sapori della cucina locale, a base di formaggio di capra e olio dolcissimo, simboli della tradizione locale.


CHIO, L'ISOLA DEL MEDIOEVO
Da Lesbo, un traghetto ci porterà alla tappa successiva, l’affascinante isola di Chio, nota per i suoi colorati tulipani e per la produzione unica del mastice: questa resina naturale, estratta dagli alberi di lentisco, da secoli è utilizzata per dolci, cosmetici e rimedi naturali. Nel centro dell’isola visiteremo Nea Moni, il monastero dell’XI secolo ricoperto di mosaici d’oro che raccontano la maestria artistica dell’epoca bizantina. La parte meridionale di Chio ci condurrà nei villaggi medievali di Pyrgi e Mesta, dove le strade strette e le case decorate ci faranno immergere in un’atmosfera senza tempo. Visiteremo anche Anavatos, arroccato su una ripida scogliera e spesso chiamato la "città fantasma" per le sue case di pietra abbandonate. Costruito per difendersi da incursioni piratesche e ottomane, il borgo raggiunse il suo apice nel Medioevo e ancora oggi conserva un’atmosfera suggestiva, con le sue rovine e la vista panoramica sul Mar Egeo. E dopo l’aspetto storico, esploreremo anche le spiagge dell’isola: Mavra Volia, caratterizzata da ciottoli neri di origine vulcanica, Salagosa e Agia Fotini, con la loro sabbia candida e le acque cristalline. E, se avremo tempo, potremo attraversare i pochi chilometri che ci separano dalla penisola turca per esplorare Cesme e le coste del Golfo di Izmir, dove oriente e occidente si incontrano.
CURIOSITÀ
Pyrgi è uno dei villaggi più affascinanti di Chio, famoso per le sue caratteristiche facciate decorate con la tecnica del xysta. Questo particolare metodo decorativo, unico nel suo genere in Grecia, prevede l’incisione di motivi geometrici e simbolici sulle pareti delle case, creando un effetto in bianco e nero che ricorda un merletto scolpito nella pietra.
Il xysta si ottiene applicando uno strato di calce sulla superficie dell’edificio e successivamente raschiandolo per far emergere i motivi decorativi. Il risultato è un intricato mosaico di forme geometriche, stelle, fiori e altri simboli che rendono il villaggio un vero museo a cielo aperto. Si pensa che questa tradizione sia stata influenzata dall’arte genovese, dato che Chio fu sotto il dominio della Repubblica di Genova per oltre due secoli.


IKARIA E SAMOS TRA STORIA E MITO
Proseguiremo il nostro viaggio verso Samos, un’isola ricca di leggende e natura incontaminata. Qui, visiteremo il Tempio di Heraion, uno dei più grandi santuari dell’antichità dedicati a Hera, e cammineremo lungo l’acquedotto di Eupalino, un capolavoro ingegneristico dell’antica Grecia. Samos ci incanterà con le sue spiagge bianche e i paesaggi montuosi coperti di pini e vigneti, dove si produce il famoso vino di Samos, apprezzato sin dai tempi di Roma antica. La sera ci immergeremo nella vita notturna di Vathi, tra taverne tradizionali e musica greca.
Da Samos navigheremo infine verso Ikaria, un’isola che deve il suo nome a Icaro, il personaggio mitologico che, secondo la leggenda, cadde nelle sue acque dopo aver sfidato il sole. Ikaria ci accoglierà con le sue scogliere imponenti e le fitte foreste, ma anche con le sue tradizioni: quest’isola è famosa per la longevità dei suoi abitanti, che seguono uno stile di vita lento e autentico. Esploreremo le sorgenti radioattive di Therma, note per i loro benefici terapeutici, e raggiungeremo le spiagge di Livadia e Mesahti, autentici angoli di paradiso. Se avremo tempo, ci spingeremo fino all’isolotto di Fourni, un luogo remoto e tranquillo dove le baie nascoste e i sentieri panoramici ci regaleranno un’ultima avventura prima di riprendere il nostro traghetto per Atene e volare verso casa, con l’anima arricchita da tutto ciò che abbiamo vissuto.
