GRECIA CLASSICA Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa
Un viaggio di gruppo tra Atene e il Peloponneso, immergendoci nelle vestigia dell’Antica Grecia. Visiteremo le spiagge e godremo del mare cristallino della costa ionica, scoprendo paesaggi mozzafiato e la ricca storia di questa affascinante regione.
Massimo RIGHI - Tel. 3293554608
Grecia: non occorre il visto.
Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-3
Partiremo da Atene, attraversando l’entroterra greco fino a Delfi, il santuario di Apollo, dove gli antichi si affidavano all’oracolo per conoscere il volere degli dèi. Dopo la visita al sito archeologico e al museo, proseguiremo verso le Termopili, luogo della storica battaglia tra gli Spartani di Leonida e i Persiani. Il viaggio continuerà fino alle Meteore, dove visiteremo alcuni dei monasteri costruiti sulle cime delle rocce, un tempo rifugi di monaci eremiti.
Giorni 4-6
Attraverseremo il Peloponneso, visitando Olimpia, sede dei primi Giochi Olimpici, con il suo tempio di Zeus e il ginnasio antico. Ci addentreremo tra le rovine di Micene, con la sua maestosa Porta dei Leoni e il Tesoro di Atreo. A Nafplio, la prima capitale della Grecia moderna, passeggeremo tra le sue strade acciottolate e lungo il lungomare dominato dalla fortezza di Palamidi. Non mancherà una sosta a Epidauro, per ammirare il celebre teatro dall’acustica perfetta, e al Canale di Corinto, un’opera ingegneristica che ha rivoluzionato la navigazione nel Mediterraneo.
Giorni 7-9
Prima di rientrare ad Atene, potremo fermarci a Capo Sunio, dove si ergono le colonne del Tempio di Poseidone, affacciate sul mare Egeo. Qui, secondo la leggenda, il re Egeo si gettò tra le onde dopo aver scambiato per morte la sorte del figlio Teseo. Giunti nella capitale, esploreremo l’Acropoli, con il Partenone e l’Eretteo, e passeggeremo nei quartieri di Plaka e Monastiraki, tra mercati e caffè tradizionali, prima del volo di rientro.
Cosa dicono i nostri viaggiatori
"Viaggio molto bello ma intenso, tante le mete e i siti da visitare, in buona parte Patrimonio Unesco, itinerari suggestivi e quell’atmosfera affascinante che solo la Grecia sa donare. Abbiamo condiviso tanta bellezza, tanti luoghi, siti, statue, paesaggi, e il mare che sbucava ovunque nel verde del Peloponneso" Luisa D.C.
Questo itinerario ripercorre alcuni dei luoghi più significativi dell’antica Grecia, ma ogni gruppo potrà decidere come modulare le tappe, scegliendo cosa approfondire e come bilanciare visite archeologiche, paesaggi naturali e momenti di scoperta più libera. La Grecia è un museo a cielo aperto, ma anche un paese vivo, dove il passato e il presente si intrecciano in ogni angolo.
Dal santuario di Delfi ai monasteri delle Meteore
Il nostro viaggio inizierà da Atene, lasciandoci alle spalle il Partenone per avventurarci nell’entroterra greco, alla scoperta delle radici della cultura occidentale. La prima tappa sarà Delfi, considerata dagli antichi greci il centro del mondo. Qui, all’ombra del Monte Parnaso, il santuario di Apollo accoglieva re e condottieri in cerca del responso della Pizia, l’oracolo più celebre dell’antichità. Percorreremo la Via Sacra, fiancheggiata dai resti degli antichi Tesori delle città-stato, fino al Tempio di Apollo, di cui oggi restano le colonne e la base del podio su cui sorgeva la statua del dio.
Dopo una giornata di trekking e passeggiate nel sito archeologico, ripartiremo verso nord attraversando il ponte di Poseidone, un’imponente opera ingegneristica inaugurata nel 2004, che collega la Grecia continentale alla penisola del Peloponneso attraversando il Golfo di Corinto.
Lungo il percorso faremo tappa alle Termopili, il celebre passo montano teatro della leggendaria battaglia del 480 a.C. Qui, il re spartano Leonida I e i suoi 300 guerrieri resistettero eroicamente all'avanzata dell'esercito persiano di Serse, difendendo il passaggio con strategia e valore. La loro resistenza permise ai Greci di organizzare la controffensiva che avrebbe poi portato alla vittoria nelle battaglie successive. Oggi, un monumento commemorativo sorge sul luogo dello scontro, con la celebre iscrizione in greco antico:
"Straniero, va' a dire agli Spartani che qui giacciamo in obbedienza alle loro leggi."
Raggiungeremo quindi Kalambaka, ai piedi delle spettacolari Meteore. Si tratta di un capolavoro geologico formato da torri e falesie naturali di roccia arenaria, modellate dall’erosione nel corso di milioni di anni. In cima a queste formazioni furono edificati ventiquattro monasteri, oggi solo sei sono ancora intatti, abitati e visitabili.
Il giorno successivo visiteremo alcuni di questi incredibili complessi monastici, tra cui il Gran Meteora, il più grande e imponente, e il Monastero di Varlaam, celebre per i suoi affreschi bizantini. Qui i monaci vivevano in completo isolamento, sollevati su carrucole per evitare intrusioni nemiche. Camminare lungo i sentieri che collegano i monasteri permetterà di ammirare da diverse angolazioni lo spettacolare paesaggio roccioso delle Meteore, in un contesto naturalistico e spirituale senza eguali.
La grandezza del Peloponneso
Lasciando le Meteore, ci dirigeremo verso il Peloponneso, la regione che fu il cuore della Grecia micenea e della civiltà classica. La prima tappa sarà Olimpia, culla dei Giochi Olimpici, dove gli atleti dell’antichità si sfidavano nelle discipline che hanno ispirato le Olimpiadi moderne. Cammineremo tra le rovine dello stadio olimpico, immaginando la folla sugli spalti, visiteremo il Tempio di Zeus, un tempo custode della gigantesca statua crisoelefantina del dio, e il Tempio di Era, il più antico del santuario.
Proseguiremo verso Micene, la città fortificata di Agamennone, il leggendario re che guidò i Greci nella guerra di Troia. Attraverseremo la maestosa Porta delle Leonesse, la più antica scultura monumentale d’Europa, ed entreremo nella Cittadella Micenea, esplorando i resti del Palazzo Reale e delle Tombe a Fossa.
Visiteremo anche il Tesoro di Atreo, un’imponente tomba a tholos scavata nella roccia, con una volta a falsa cupola alta oltre 13 metri, e la Tomba di Clitennestra, un altro importante esempio di architettura funeraria micenea. L’atmosfera di Micene è carica di suggestione: questa fu una delle civiltà più potenti dell’antichità, teatro di miti legati alla guerra di Troia e alle tragedie degli Atridi.
Dopo l’esplorazione delle vestigia micenee, ci fermeremo a Nafplio, la prima capitale della Grecia moderna, con il suo centro storico caratterizzato da edifici neoclassici, vicoli pittoreschi e fortezze veneziane. Salendo sulla Fortezza di Palamidi, potremo ammirare uno dei panorami più suggestivi della costa peloponnesiaca.
Non potrà mancare una visita a Epidauro, dove sorge il Teatro di Epidauro, un capolavoro dell’ingegneria acustica antica: qui, anche un sussurro pronunciato sul palco è udibile perfettamente in cima alle gradinate.
Prima di rientrare, faremo una sosta sul Canale di Corinto, uno stretto passaggio artificiale che collega il Mar Egeo al Mar Ionio, scavato nell’Istmo di Corinto nel XIX secolo per facilitare la navigazione.
Lo sapevi che…?
Nell’antica Grecia, Delfi era considerato il centro del mondo e il santuario di Apollo ospitava l’oracolo di Delfi, la Pizia, una sacerdotessa che pronunciava le sue profezie in stato di trance. I suoi vaticini erano spesso ambigui: il re Creso di Lidia, ad esempio, chiese all’oracolo se avrebbe dovuto attaccare l’Impero Persiano e si sentì rispondere: "Se attraverserai il fiume, distruggerai un grande regno". Peccato che il regno distrutto fu il suo!
Tra Capo Sunio e Atene
Risalendo verso Atene, potremo fermarci a Capo Sunio, dove si ergono le colonne del Tempio di Poseidone, affacciate su uno degli scenari più spettacolari della Grecia. Secondo la leggenda, fu qui che il re Egeo si gettò in mare credendo che suo figlio Teseo fosse morto, dando così il nome al Mar Egeo.
Arrivati ad Atene, inizieremo la visita dell’Acropoli, il sito archeologico più iconico della Grecia. Cammineremo tra le colonne doriche del Partenone, ammireremo le cariatidi dell’Eretteo e attraverseremo i monumentali Propilei.
Dall’Acropoli scenderemo verso i quartieri storici di Plaka e Monastiraki, tra rovine antiche, mercati e caffè tradizionali. Potremo visitare l’Agorà Antica, il cuore della vita pubblica ateniese, con il tempio di Efesto, uno dei meglio conservati della Grecia.
Per chi vorrà approfondire, prima di rientrare, è possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale custodisce tesori come la Maschera di Agamennone e i bronzi recuperati dai fondali marini.
