Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
ostelli, alberghetti, case private
TRASPORTI
Auto e minibus, i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
Facile, interesse archeologico
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Luisa DE CAMELIS - Tel. 3922625584
Massimo RIGHI - Tel. 3293554608
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Grecia: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
840 €
Supplemento
Estate
fino a*
+150 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+130 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+130 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 10 Aprile
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo per Atene, il noleggio di auto o pulmino (escluso carburante) e le assicurazioni auto, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
450 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
19 APR - 27 APR
cod: 3158
Prenota
21 APR - 29 APR
cod: 9252
Prenota
26 APR - 04 MAG
cod: 3164
Prenota
04 MAG - 12 MAG
cod: 1573
Prenota
24 MAG - 01 GIU
cod: 1589
Prenota
07 GIU - 15 GIU
cod: 0709
Prenota
28 GIU - 06 LUG
cod: 0711
Prenota
05 LUG - 13 LUG
cod: 0713
Prenota
12 LUG - 20 LUG
cod: 0714
Prenota
02 AGO - 10 AGO
cod: 6030
Prenota
13 AGO - 21 AGO
cod: 6085
Prenota
17 AGO - 25 AGO
cod: 6100
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-3

Dal santuario di Delfi ai monasteri delle Meteore

Partiremo da Atene, attraversando l’entroterra greco fino a Delfi, il santuario di Apollo, dove gli antichi si affidavano all’oracolo per conoscere il volere degli dèi. Dopo la visita al sito archeologico e al museo, proseguiremo verso le Termopili, luogo della storica battaglia tra gli Spartani di Leonida e i Persiani. Il viaggio continuerà fino alle Meteore, dove visiteremo alcuni dei monasteri costruiti sulle cime delle rocce, un tempo rifugi di monaci eremiti.

Giorni 4-6

La grandezza del Peloponneso

Attraverseremo il Peloponneso, visitando Olimpia, sede dei primi Giochi Olimpici, con il suo tempio di Zeus e il ginnasio antico. Ci addentreremo tra le rovine di Micene, con la sua maestosa Porta dei Leoni e il Tesoro di Atreo. A Nafplio, la prima capitale della Grecia moderna, passeggeremo tra le sue strade acciottolate e lungo il lungomare dominato dalla fortezza di Palamidi. Non mancherà una sosta a Epidauro, per ammirare il celebre teatro dall’acustica perfetta, e al Canale di Corinto, un’opera ingegneristica che ha rivoluzionato la navigazione nel Mediterraneo.

Giorni 7-9

Tra Capo Sunio e Atene

Prima di rientrare ad Atene, potremo fermarci a Capo Sunio, dove si ergono le colonne del Tempio di Poseidone, affacciate sul mare Egeo. Qui, secondo la leggenda, il re Egeo si gettò tra le onde dopo aver scambiato per morte la sorte del figlio Teseo. Giunti nella capitale, esploreremo l’Acropoli, con il Partenone e l’Eretteo, e passeggeremo nei quartieri di Plaka e Monastiraki, tra mercati e caffè tradizionali, prima del volo di rientro.

Cosa dicono i nostri viaggiatori

perché fare questo viaggio

"Viaggio molto bello ma intenso, tante le mete e i siti da visitare, in buona parte Patrimonio Unesco, itinerari suggestivi e quell’atmosfera affascinante che solo la Grecia sa donare. Abbiamo condiviso tanta bellezza, tanti luoghi, siti, statue, paesaggi, e il mare che sbucava ovunque nel verde del Peloponneso" Luisa D.C.

Redazionale di viaggio

Questo itinerario ripercorre alcuni dei luoghi più significativi dell’antica Grecia, ma ogni gruppo potrà decidere come modulare le tappe, scegliendo cosa approfondire e come bilanciare visite archeologiche, paesaggi naturali e momenti di scoperta più libera. La Grecia è un museo a cielo aperto, ma anche un paese vivo, dove il passato e il presente si intrecciano in ogni angolo.

Dal santuario di Delfi ai monasteri delle Meteore

Il nostro viaggio inizierà da Atene, lasciandoci alle spalle il Partenone per avventurarci nell’entroterra greco, alla scoperta delle radici della cultura occidentale. La prima tappa sarà Delfi, considerata dagli antichi greci il centro del mondo. Qui, all’ombra del Monte Parnaso, il santuario di Apollo accoglieva re e condottieri in cerca del responso della Pizia, l’oracolo più celebre dell’antichità. Percorreremo la Via Sacra, fiancheggiata dai resti degli antichi Tesori delle città-stato, fino al Tempio di Apollo, di cui oggi restano le colonne e la base del podio su cui sorgeva la statua del dio.

Dopo una giornata di trekking e passeggiate nel sito archeologico, ripartiremo verso nord attraversando il ponte di Poseidone, un’imponente opera ingegneristica inaugurata nel 2004, che collega la Grecia continentale alla penisola del Peloponneso attraversando il Golfo di Corinto.

Lungo il percorso faremo tappa alle Termopili, il celebre passo montano teatro della leggendaria battaglia del 480 a.C. Qui, il re spartano Leonida I e i suoi 300 guerrieri resistettero eroicamente all'avanzata dell'esercito persiano di Serse, difendendo il passaggio con strategia e valore. La loro resistenza permise ai Greci di organizzare la controffensiva che avrebbe poi portato alla vittoria nelle battaglie successive. Oggi, un monumento commemorativo sorge sul luogo dello scontro, con la celebre iscrizione in greco antico:

"Straniero, va' a dire agli Spartani che qui giacciamo in obbedienza alle loro leggi."

Raggiungeremo quindi Kalambaka, ai piedi delle spettacolari Meteore. Si tratta di un capolavoro geologico formato da torri e falesie naturali di roccia arenaria, modellate dall’erosione nel corso di milioni di anni. In cima a queste formazioni furono edificati ventiquattro monasteri, oggi solo sei sono ancora intatti, abitati e visitabili.

Il giorno successivo visiteremo alcuni di questi incredibili complessi monastici, tra cui il Gran Meteora, il più grande e imponente, e il Monastero di Varlaam, celebre per i suoi affreschi bizantini. Qui i monaci vivevano in completo isolamento, sollevati su carrucole per evitare intrusioni nemiche. Camminare lungo i sentieri che collegano i monasteri permetterà di ammirare da diverse angolazioni lo spettacolare paesaggio roccioso delle Meteore, in un contesto naturalistico e spirituale senza eguali.

La grandezza del Peloponneso

Lasciando le Meteore, ci dirigeremo verso il Peloponneso, la regione che fu il cuore della Grecia micenea e della civiltà classica. La prima tappa sarà Olimpia, culla dei Giochi Olimpici, dove gli atleti dell’antichità si sfidavano nelle discipline che hanno ispirato le Olimpiadi moderne. Cammineremo tra le rovine dello stadio olimpico, immaginando la folla sugli spalti, visiteremo il Tempio di Zeus, un tempo custode della gigantesca statua crisoelefantina del dio, e il Tempio di Era, il più antico del santuario.

Proseguiremo verso Micene, la città fortificata di Agamennone, il leggendario re che guidò i Greci nella guerra di Troia. Attraverseremo la maestosa Porta delle Leonesse, la più antica scultura monumentale d’Europa, ed entreremo nella Cittadella Micenea, esplorando i resti del Palazzo Reale e delle Tombe a Fossa.

Visiteremo anche il Tesoro di Atreo, un’imponente tomba a tholos scavata nella roccia, con una volta a falsa cupola alta oltre 13 metri, e la Tomba di Clitennestra, un altro importante esempio di architettura funeraria micenea. L’atmosfera di Micene è carica di suggestione: questa fu una delle civiltà più potenti dell’antichità, teatro di miti legati alla guerra di Troia e alle tragedie degli Atridi.

Dopo l’esplorazione delle vestigia micenee, ci fermeremo a Nafplio, la prima capitale della Grecia moderna, con il suo centro storico caratterizzato da edifici neoclassici, vicoli pittoreschi e fortezze veneziane. Salendo sulla Fortezza di Palamidi, potremo ammirare uno dei panorami più suggestivi della costa peloponnesiaca.

Non potrà mancare una visita a Epidauro, dove sorge il Teatro di Epidauro, un capolavoro dell’ingegneria acustica antica: qui, anche un sussurro pronunciato sul palco è udibile perfettamente in cima alle gradinate.

Prima di rientrare, faremo una sosta sul Canale di Corinto, uno stretto passaggio artificiale che collega il Mar Egeo al Mar Ionio, scavato nell’Istmo di Corinto nel XIX secolo per facilitare la navigazione.

Lo sapevi che…?

L’oracolo di Delfi e le profezie enigmatiche

Nell’antica Grecia, Delfi era considerato il centro del mondo e il santuario di Apollo ospitava l’oracolo di Delfi, la Pizia, una sacerdotessa che pronunciava le sue profezie in stato di trance. I suoi vaticini erano spesso ambigui: il re Creso di Lidia, ad esempio, chiese all’oracolo se avrebbe dovuto attaccare l’Impero Persiano e si sentì rispondere: "Se attraverserai il fiume, distruggerai un grande regno". Peccato che il regno distrutto fu il suo!

Tra Capo Sunio e Atene

Risalendo verso Atene, potremo fermarci a Capo Sunio, dove si ergono le colonne del Tempio di Poseidone, affacciate su uno degli scenari più spettacolari della Grecia. Secondo la leggenda, fu qui che il re Egeo si gettò in mare credendo che suo figlio Teseo fosse morto, dando così il nome al Mar Egeo.

Arrivati ad Atene, inizieremo la visita dell’Acropoli, il sito archeologico più iconico della Grecia. Cammineremo tra le colonne doriche del Partenone, ammireremo le cariatidi dell’Eretteo e attraverseremo i monumentali Propilei.

Dall’Acropoli scenderemo verso i quartieri storici di Plaka e Monastiraki, tra rovine antiche, mercati e caffè tradizionali. Potremo visitare l’Agorà Antica, il cuore della vita pubblica ateniese, con il tempio di Efesto, uno dei meglio conservati della Grecia.

Per chi vorrà approfondire, prima di rientrare, è possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale custodisce tesori come la Maschera di Agamennone e i bronzi recuperati dai fondali marini.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili