Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
Case private, ostelli, alberghetti, tenda se necessario
TRASPORTI
Traghetti e mezzi locali , auto a nolo i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
Facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Giovanni BERTESI - Tel. 3483327289
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Grecia: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
830 €
Supplemento
Estate
fino a*
+190 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+50 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze). Noleggio auto per 7 giorni.
La quota non comprende
Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
405 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
10 MAG - 18 MAG
cod: 1704
Prenota
23 MAG - 31 MAG
cod: 1718
Prenota
07 GIU - 15 GIU
cod: 0754
Prenota
21 GIU - 29 GIU
cod: 0755
Prenota
05 LUG - 13 LUG
cod: 0757
Prenota
13 LUG - 21 LUG
cod: 0758
Prenota
02 AGO - 10 AGO
cod: 5472
Prenota
02 AGO - 10 AGO
cod: 5473
Prenota
09 AGO - 17 AGO
cod: 5474
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-4

RODI E LA COSTA ORIENTALE

Arrivati a Rodi, esploreremo la città medievale, con la Città Alta e il Palazzo dei Grandi Maestri, il Museo Archeologico e la Via dei Cavalieri. Visiteremo anche la Città Bassa, che fonde architettura gotica e ottomana. Saliremo alla collina di Filerimos, da dove si può vedere Ialissos, un antico insediamento dorico. Poi, scenderemo a sud, fermandoci a Faliraki, Archangelos e Lindos, con la sua Acropoli e il Tempio di Athena. Infine, arriveremo ad Asklipion, con il castello medievale e la chiesa bizantina.

Giorni 5-7

LA COSTA OCCIDENTALE

Sulla costa occidentale, visiteremo Petaloudes, la "Valle delle Farfalle", un luogo incantevole con ruscelli, cascate e una vegetazione ricca di farfalle in estate. A Kalavarda, raggiungeremo una spiaggia di sabbia e ciottoli e un tramonto mozzafiato. Più a sud, esploreremo il sito archeologico di Kameiros, con resti di una necropoli micenea e edifici dorici. Infine, Monolithos con il castello medievale e una vista spettacolare sul mare e le isolette circostanti.

Giorni 8-9

IL SUD DELL’ISOLA

Nel sud di Rodi, scopriremo il pittoresco villaggio di Lahania, con la sua bellezza incontaminata e case bianche con tetti in cotto e porte blu. Il borgo, con un vecchio mulino a vento e una piazza ombreggiata da platani, offre tranquillità e autenticità. Da Lahania, potremo proseguire verso Kattavia e Prasonisi, un promontorio che separa il mar Egeo dal Mediterraneo. 

COSA DICONO I VIAGGIATORI

PERCHÉ FARE QUESTO VIAGGIO

Viaggio prevalentemente artistico culturale con tanta archeologia, ma anche paesaggistico, con bellissime spiagge e grandi foreste di pini di Aleppo e cedri del Libano. L’isola è veramente meravigliosa baciata dal sole per 300 giorni l’anno: le montagne che superano i mille metri si accompagnano a fertili vallate e al blu dell’Egeo, un mare trasparente e cristallino con meravigliose spiagge di sabbia. Pittoreschi paesini con stradine acciottolare dove è piacevole camminare in una dimensione senza tempo. Ma dove l’isola dal suo aspetto più spettacolare è quando si visita la Cittadella Medioevale di Rodi cinta da imponenti mura, che dal 1988 è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un viaggio davvero stupendo!” (Roberto C.)

Redazionale di viaggio

Un viaggio interamente dedicato alla scoperta di Rodi, la più grande delle isole del Dodecaneso, un luogo dove storia, cultura e bellezze naturali si incontrano in un perfetto equilibrio. Conosciuta per il suo straordinario patrimonio storico, l’isola vanta antiche rovine, castelli medievali e monumenti che raccontano la sua lunga e affascinante storia, dal periodo ellenistico all'epoca dei Cavalieri di San Giovanni. Ma Rodi non è solo storia: le sue coste frastagliate offrono acque cristalline, spiagge sabbiose e paesaggi paradisiaci, mentre l’entroterra è un tripudio di oliveti, villaggi tradizionali e sentieri immersi nella natura, da scoprire con passeggiate e facili da trek. In base alle preferenze del gruppo, potremo decidere cosa visitare e quali attività prediligere.

RODI E LA COSTA ORIENTALE

Dall'Italia raggiungeremo Rodi e, preso possesso delle nostre auto a noleggio, partiremo subito alla scoperta dell’isola. Inizieremo il nostro itinerario da Rodi, città medievale racchiusa in una cinta muraria lunga 4 chilometri: la Città Alta è uno dei più bei complessi urbani del periodo gotico con il Palazzo dei Grandi Maestri, il Grande Ospedale che ospita il museo archeologico, la Via dei Cavalieri, il museo bizantino e il bagno turco. Ci sposteremo poi nella Città Bassa dove l’architettura gotica convive con moschee, bagni pubblici e importanti edifici risalenti al periodo ottomano. 
La collina di Filerimos sovrasta tutto il panorama del nord dell’isola di Rodi e da li pootremo raggiungere Ialissos, il primo insediamento dorico risalente al periodo miceneo: Ialissos, assieme a Lindos e Kameiros, era una delle tre città che dominava l’isola prima dell’ascesa di Rodi.

Da qui, potremo organizzare anche un'escursione in barca alla bellissima isola di Symi, a nord di Rodi, e vicina alle coste della Turchia: l'isola è molto pittoresca, con casette colorate e oltre trecento monasteri bizantini.

Scendendo a sud, lungo la costa orientale, incontreremo prima Faliraki con la sua vivace vita notturna e le spiagge attrezzate e poi Archangelos, con le vicine rovine di un antico castello dei Cavalieri di Rodi. Il viallaggio è molto caratteristico, con le belle spiagge, un piccolo porticciolo, abitazioni colorate con colori pastello e piccole stradine acciottolate. Il bprgo è cpnosciuto anche per le sue botteghe artigianali di ceramiche e di tessuti.

Raggiungeremo quindi Lindos, il villaggio più bello e suggestivo dell’isola, con le sue case bianche adagiate lungo la costa orientale. Lindos è protetta dalla rocca fortificata dei Cavalieri dove sorgono l’Acropoli e il Tempio dorico di Athena Lindia, risalenti al 300 avanti Cristo e raggiungibili tramite una scalinata di 300 gradini.

Infine, passando da Haraki, con la sua baia tranquilla e la fortezza medievale di Feraklos , raggiungeremo il pittoresco villaggio di Asklipion, famoso soprattutto per le rovine del castello medievale costruito dai Cavalieri nel XIII secolo e la chiesa bizantina dedicata alla Vergine costruita nel 1060, la più antica dell’isola. All’interno del vecchio frantoio potremo visitare il Museo del folclore che ospita artigianato e abbigliamento tradizionale.

Baia di Faliraki | Avventure nel Mondo
Baia di Faliraki
Fortezza Veneziana | Avventure nel Mondo
Fortezza Veneziana

LA COSTA OCCIDENTALE

Ci sposteremo quindi sulla costa occidentale, dove incontreremo Petaloudes, con la “Valle delle Farfalle”, uno dei luoghi più attraenti dell’isola che ci permetterà di camminare fra ruscelli, cascate e una ricca vegetazione circondati da migliaia di farfalle, che in estate popolano questo luogo. Un piccolo fiume, il Pelecanos, percorre una stretta valle per poi terminare con una cascata che si tuffa in una vera e propria piscina.

Sulla costa occidentale, dal villaggio di Kalavarda potremo raggiungere tramite un piccolo sentiero di poche centinaia di metri, la sua famosa spiaggia di sabbia e ciottoli bagnata da un mare incredibilmente limpido. Da qui potremo ammirare uno dei tramonti più romantici dell’isola di Rodi. 

Scendendo ancora più a sud, vicino al promontorio di Agios Minas, a 50 chilometri dal capoluogo, incontreremo il sito archeologoco di Kameiros, il secondo scavo più importante di tutta l’isola. Qui, gli scavi archeologici hanno permesso di individuare i resti di un’antica necropoli micenea vicino al luogo dove nel V secolo a. C. i Dori avrebbero fondato questa potente città. All’interno dell’area archeologica si possono osservare alcuni resti degli edifici come le rovine di una parte dell’Agorà, un santuario, una serie di eleganti colonne doriche, i resti di abitazioni e una Stoa.

Proseguendo nel nostro itinerario, arroccato sul monte Akramitis nella parte sud-occidentale dell’isola, scopriremo il piccolo villaggio di Monolithos, costruito ad anfiteatro ai piedi della seconda montagna più alta dell’isola. Fuori dal paese troveremo le rovine del Castello medievale Veneziano costruito nel 1480 dai Cavalieri di San Giovanni per proteggere l’isola dagli attacchi dei pirati. Da qui si piò godere di una splendida vista sul mare e sulle isolette che si trovano di fronte la costa di Rodi.

CURIOSITÀ

CURIOSITÀ

Nell’antichità sull’isola si trovava il Colosso di Rodi, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, considerata un simbolo di potenza, orgoglio e ingegneria dell'antichità. Questa straordinaria statua, alta circa 33 metri, rappresentava il dio Helios, il dio del sole, ed era stata eretta a Rodi per celebrare la vittoria contro il re macedone Demetrio Poliorcete nel 305 a.C. Il Colosso era una figura imponente, fatta di bronzo e realizzata dal celebre scultore Chares di Lindos. Era posta all’ingresso del porto di Rodi, con le gambe divaricate sopra la bocca del porto, simboleggiando la protezione della città e dei suoi commerci marittimi. Secondo le descrizioni antiche, le navi dovevano passare tra le sue gambe per entrare nel porto. Purtroppo, nel 226 a.C., una violentissima scossa di terremoto scosse l'isola di Rodi, abbattendo il Colosso e riducendolo in pezzi.

Tramonto sull'isola | Avventure nel Mondo
Tramonto sull'isola
Centro storico di Rodi | Avventure nel Mondo
Centro storico di Rodi

IL SUD DELL’ISOLA

Nella parte meridionale di rodi, infine, scopriremo il piccolo villaggio di Lahania, famoso per la sua bellezza incontaminata e il suo aspetto tradizionale. Il borgo, arroccato sulla collina, si affaccia sul mare e sulla bellissima spiaggia di sabbia: una meta ideale per chi cerca tranquillità e autenticità. Famoso per le sue case bianche con tetti in cotto e porte blu, il borgo è ricordato anche per un vecchio mulino a vento al suo ingresso che testimonia il legame con il passato rurale dell’isola, mentre la piazza principale, ombreggiata da platani secolari, offre un’atmosfera fresca e rilassante.

Da Lahania, volendo, potremo raggiungere Kattavia, un’altra località pittoresca del sud, per poi proseguire fino a Prasonisi, una delle zone più suggestive di Rodi. Prasonisi, un promontorio che separa il mar Egeo dal mar Mediterraneo, è un vero e proprio paradiso per i surfisti, grazie ai forti venti che creano onde perfette, e un’area di grande valore che unisce bellezze paesaggistiche a un ecosistema unico, con una vegetazione caratteristica e un habitat ideale per numerose specie di fauna.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili