Avventure nel Mondo
DURATA
16 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private, tenda se necessario
TRASPORTI
traghetto e mezzi locali
DIFFICOLTÀ
facile, frequenti spostamenti in nave
EQUIPAGGIAMENTO
Consigliato sacco a pelo o sacco lenzuolo.
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Antonia BORSANI - Tel. 3426236672
Silvia LORENZETTO - Tel. 3471298866
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Grecia: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
740 €
Supplemento
Estate
fino a*
+150 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+50 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il costo dei traghetti in cassa comune.
La quota non comprende
Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
870 €
Supplemento
Alta stagione
alta stagione lug-ago
+200 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
11 MAG - 26 MAG
cod: 1899
Prenota
31 MAG - 15 GIU
cod: 1932
Prenota
15 GIU - 30 GIU
cod: 0772
Prenota
28 GIU - 13 LUG
cod: 0774
Prenota
06 LUG - 21 LUG
cod: 0775
Prenota
11 LUG - 26 LUG
cod: 0776
Prenota
03 AGO - 18 AGO
cod: 6105
Prenota
16 AGO - 31 AGO
cod: 6120
Prenota
Il viaggio in pillole

Le mille anime delle Cicladi

Attraverseremo le acque del Mar Egeo per scoprire le Cicladi, un arcipelago che ruota attorno alla sacra Delos. Ogni isola ha il suo carattere: Milos, con i suoi paesaggi vulcanici; Folegandros, con le scogliere imponenti che si tuffano nel mare cristallino e la quiete della sua Chora affacciata sul mare; oppure Naxos, dove il Monte Zas sovrasta morbide colline e distese di sabbia dorata. Santorini, con i villaggi bianchi aggrappati alle scogliere e la vista sulla caldera vulcanica; oppure Mykonos, famosa per le sue strade lastricate, i mulini a vento e la vivace Piccola Venezia, affacciata sul mare.

Mare blu e case bianche

Esploreremo isole come Paros, con le sue case bianche immacolate incorniciate da porte e finestre azzurre, oppure Sifnos, dove vicoli acciottolati conducono a piazze nascoste bordate da bouganville, fermandoci nelle taverne dove il pesce fresco e il souvlaki raccontano il legame profondo con la terra e il mare. Il nostro viaggio trascorrerà tra incontri con gli anziani che tramandano storie e tradizioni e giornate di mare dove il paesaggio sarà disegnato dalle linee dell’architettura cicladica e dal contrasto tra il bianco della calce e l’azzurro profondo del cielo e del mare.

COSA DICONO I VIAGGIATORI

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO

"Che dire? Ho fatto questo viaggio due volte e, se mi ero innamorata delle Cicladi il primo anno, il secondo ho proprio perso la testa! Sulle isole si sta bene: si mangia bene, bel clima, non c’è caos, si fa vita tranquilla, ci si riposa e ci si diverte! E con il gruppo siamo riusciti a creare un itinerario alla ricerca di quello che è il più particolare e tipico aspetto della grecità, cercando di vivere esperienze particolari per conoscere il più possibile la Grecia, i suoi usi e costumi"​ Silvia L.

Redazionale di viaggio

Le Cicladi, un arcipelago di oltre 220 isole, sono l’essenza del Mar Egeo. A differenza di altri arcipelaghi greci, come il Dodecaneso o le Ionie, hanno un’identità visiva e culturale inconfondibile: le case imbiancate a calce, con finestre e porte blu, si arrampicano sulle colline o si affacciano sul mare cristallino. 

Ogni isola ha una propria anima: alcune sono più vivaci, altre più selvagge, ma tutte condividono una bellezza autentica. Qua non sarà insolito camminare tra antiche rovine come quelle di Delos e, poco dopo, immergersi in acque trasparenti di baie nascoste. E poi i porti, con il loro via vai di pescatori e taverne all’aperto, accolgono ogni viaggiatore.

Questo viaggio non ha un itinerario predefinito: sarà il gruppo, in piena autonomia, a scegliere quali isole visitare. Basterà scaricare una mappa delle isole Cicladi e puntare il dito modellando l’esperienza in base agli interessi condivisi e alla disponibilità delle strutture ricettive.

Quale isola sceglierete?

Dall’Italia raggiungeremo in volo Atene. Qui, tra le strade della Plaka e l’imponenza dell’Acropoli, respireremo l’anima dell'antica Grecia prima di imbarcarci sul primo traghetto, pronti a immergerci nelle meraviglie delle Cicladi.

La prima isola potrebbe essere Mykonos, facilemente riconoscibile per i suoi mulini a vento ed il quartiere Little Venice così chiamato perché le sue case sono costruite direttamente sul mare, con balconi che si affacciano sull’acqua, mentre le spiagge come Paradise e Psarou offrono mare cristallino ed è l’isola ideale per chi ama passeggiare tra vicoli acciottolati e gustare la cucina greca nei ristoranti affacciati sul mare.

Oppure Andros, meno frequentata e più verde, ideale per chi ama la natura. I gruppi interessati alla storia, potranno scegliere di fare una visita al sito archeologico di Delos, l’isola sacra dedicata ad Apollo, raggiungibile in giornata da Mykonos. 
Decideremo poi se proseguire il nostro viaggio verso Paros con i villaggi pittoreschi di Naoussa e Parikia o versi Naxos, l'isola maggiore delle Cicladi per dimensioni e numero di abitanti, che ci accoglierà con le sue lunghe distese sabbiose, come Agios Prokopios, e i suoi villaggi montani come Apeiranthos, dove la tradizione greca è viva nei costumi e nei sapori locali. 

La rotta potrebbe invece portarci ad Amorgos, isola selvaggia e autentica, dove chi ama camminare potrà intraprendere sentieri che conducono a luoghi remoti e spettacolari, come il Monastero di Hozoviotissa, incastonato nella roccia a picco sul mare o tuffarci nelle acque trasparenti che hanno fatto da sfondo al film Le Grand Bleu.

Santorini è un’altra tappa immancabile per chi desidera ammirare la caldera vulcanica e lasciarsi conquistare dai suoi villaggi bianchi come Oia e Fira, che sembrano sospesi tra cielo e mare e la storia geologica dell’Egeo che si manifesta sulle scogliere vulcaniche e sulle spiagge nere e rosse. 

Folegandros offre un rifugio più tranquillo, con la sua Chora arroccata su una scogliera e spiagge raggiungibili solo a piedi o in barca.

Sceglieremo se proseguire verso Milos, anch'essa vulcanica dove potremo scegliere di esplorare Sarakiniko, con le sue formazioni rocciose bianche, o fare un’escursione in barca verso Kleftiko, un sistema di grotte marine accessibili solo dal mare oppure includere Sifnos, terra di ceramiche e piatti tradizionali. Sulla via del ritorno, potremo esplorare Serifos, con i suoi sentieri che conducono a borghi e calette nascoste, oppure tornare verso Atene dopo aver goduto appieno della varietà offerta da queste isole.

Infine, rientreremo al Pireo portando con noi il sapore del sale sulla pelle, il ricordo di un mare trasparente, i colori delle case bianche dalle finestre blu e le serate trascorse tra chiacchiere, stelle e musica. Dopo un’ultima passeggiata per Atene, ci imbarcheremo sul volo di ritorno in Italia.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili