ISOLE SPORADI EXPRESS Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa
Avventura in gruppo alla scoperta delle isole Sporadi: Skiathos, Skopelos e oltre. Visiteremo spiagge incantevoli, villaggi pittoreschi e la ricca cultura locale, vivendo un'avventura indimenticabile tra mare cristallino e paesaggi mozzafiato, alla scoperta delle meraviglie delle Sporadi.
Michela MARINONI - Tel. 346 1815195
Grecia: non occorre il visto.
Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
ALONISSOS
Raggiunta Atene in volo, con un minibus ci sposteremo a Volos, dove ci attendono i traghetti per le isole. in base ai collegamenti, decideremo l'ordine in cui visitarle. Alonissos, immersa nel Parco Marino delle Sporadi, è un’isola selvaggia e tranquilla, habitat della foca monaca. La Chora, borgo storico sopra Patitiri, ci regalerà panorami indimenticabili. Tra baie e sentieri nei boschi, potremo esplorare Kokkinokastro e Agios Dimitrios o visitare il relitto di Peristera, uno dei più importanti siti archeologici sommersi.
SKIATHOS
Skiathos, benché sia la più cosmopolita delle Sporadi, conserva un’anima autentica tra monasteri, sentieri panoramici e spiagge come Koukounaries e Mandraki. In barca potremo esplorare Lalaria, con i suoi ciottoli bianchi, e le Grotte Blu, perfette per lo snorkeling. Interessante anche una visita a Kastro, l’antica città fortificata, e alla Casa Museo di Alexandros Papadiamantis, dedicata al celebre scrittore greco, per scoprire il volto storico dell’isola.
SKOPELOS
Skopelos ci incanterà con i suoi paesaggi verdi, le casette bianche e le baie cristalline. Meno affollata di Skiathos, è famosa per i suoi monasteri bizantini, i sentieri panoramici e spiagge come Panormos, Milia, Kastani e Hovolo. Chora, con i suoi vicoli acciottolati, ospita la Fortezza Veneziana, testimone del passato medievale. Con un facile trekking, potremmo raggiungere il Monastero di Evangelismos e quello di Agios Ioannis, arroccato sul mare e reso celebre dal film Mamma Mia!.
COSA DICONO I VIAGGIATORI
“Viaggio dedicato al meraviglioso mare color smeraldo delle Sporadi, sono tornata con gli occhi e l’anima piena di quei colori stupefacenti e la sensazione del sole e del sale addosso! Gruppo numeroso e molto unito.” (Cecilia P.)
Le isole Sporadi, si compongono di undici tra isole ed isolette, di cui però solo Skiathos, Skopelos, Alonissos e Skyros sono isole abitate. Si trovano di fronte l'isola di Eubea e sono raggiungibili in un paio d'ore di traghetto dai porti di Volos ed Agio Kostantinos. Le Sporadi presentano un paesaggio piuttosto diverso rispetto alle altre isole della Grecia, rispecchiando maggiormente quello della terraferma, con cui condividono le condizioni climatiche. Rispetto alle Cicladi, più aride e rocciose, la superficie delle Poradi è verdissima e ricca di pinete che si estendono fino alle coste con il profilo segnato da rilievi montuosi. Le isole offrono principalmente un bel mare, con spiagge in parte sabbiose in parte di ciottoli. Incontreremo incantevoli paesini, monasteri ortodossi di notevole interesse artistico e qualche piccolo museo.
ALONISSOS, TRA NATURA SELVAGGIA E RELITTI SOMMERSI
Con un volo dall’Italia raggiungeremo Atene e, dalla capitale, arriveremo con un minibus a Volos dove ci attendono i traghetti per le isole. In base agli orari dei collegamenti e alla disponibilità delle strutture, decideremo l’ordine in cui visitarle.
Alonissos è un gioiello incastonato nelle Sporadi Settentrionali: un’isola molto tranquilla, lontana dal turismo di massa e immersa in una natura selvaggia. È un’isola che affascina per il suo connubio di storia, paesaggi incontaminati e un mare che cela tesori sommersi. Fa parte del Parco Marino delle Sporadi, dove si trovano 80 tipi di uccelli, più di 300 specie diverse di pesci, delfini, e soprattutto, la più grossa colonia esistente al mondo della Foca Monaca (Monachus-Monachus). La Chora, l'antico capoluogo di Alonissos, è oggi un borgo affascinante con case in pietra, vicoli lastricati e incantevoli viste panoramiche sull’Egeo: un borgo storico inerpicato su un monte a picco sul mare proprio sopra il porto di Patitiri, l’attuale capitale. L’isola è ricca di baie selvagge e calette di ciottoli con acque cristalline, come Agios Dimitrios, Leftos Gialos e Kokkinokastro. Per chi ama passeggiare, l’isola è anche piena di sentieri che attraversano i boschi e raggiungono le suggestive chiese bizantine.
Volendo, potremo organizzare un’escursione in barca all’isola di Peristera, dove si trova uno dei siti archeologici sottomarini più importanti della Grecia: un’antica nave mercantile del V secolo a.C., con il suo carico di anfore ancora visibile.


SKIATHOS, DALLE SPIAGGE ALLA LETTERATURA GRECA
L’isola di Skiathos è sicuramente la più cosmopolita delle Sporadi, ma nonostante questo nasconde una storia affascinante e un’anima autentica, fatta di monasteri immersi nella natura, sentieri panoramici e splendide spiagge. Tra le più belle ci sono Koukounaries, circondata da una foresta di pini che arriva fino alla sabbia e Mandraki, più selvaggia e meno affollata.
Con un’escursione in barca, potremo raggiungere la spiaggia di Lalaria, con i suoi ciottoli bianchi, e le Grotte Blu, formazioni spettacolari dove il mare assume sfumature turchesi e smeraldo, perfette per lo snorkeling.
Volendo, potremo visitare le rovine di Kastro, la città medievale fortificata di Skiathos, costruita per proteggere gli abitanti dai pirati. Oggi si possono ancora vedere i resti delle mura, delle case e di alcune chiese bizantine, con un panorama spettacolare sull’Egeo.
Skiathos è anche la patria del celebre scrittore greco Alexandros Papadiamantis: la sua casa natale nel centro della città è stata trasformata in un museo che permette di immergersi nella cultura e nella vita quotidiana dell’epoca. Nella Casa Museo di Alexandros Papadiamantis si trovano le sue opere che raccontano il volto più autentico dell’isola.
CURIOSITÀ
Skiathos e Skopelos sono diventate famose pere essere state il set del film Mamma Mia!, il musical con le canzoni degli ABBA interpretato da Meryl Streep. Girato nel 2008, il film ha trasformato le Sporadi in una meta iconica per gli appassionati della pellicola. A Skiathos le location utilizzate per il film sono state il Porto Vecchio, per la scena della partenza della barca che porta Sophie (Amanda Seyfried) e le sue amiche all’isola; la Baia di Koukounaries per alcune riprese panoramiche alla sua sabbia dorata e alle acque turchesi, e infine il traghetto che collega Skiathos a Skopelos che compare in diverse scene del film. Mentre Skopelos è stata la vera protagonista del film con il monastero di Agios Ioannis sto Kastri, dove è ambientato il matrimonio di Sophie e Sky.


SKOPELOS, L’ISOLA VERDE
Skopelos è un’isola che ci incanterà con i suoi paesaggi, il fascino delle sue casette bianche e la quiete delle sue baie cristalline. Meno affollata di Skiathos, conserva un’anima autentica, fatta di monasteri bizantini, sentieri panoramici e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. È una delle isole più verdi della Grecia, e le sue spiagge riflettono questa caratteristica unica: Panormos, con la sua baia protetta e le acque turchesi, Milia e Kastani con la loro sabbia dorata e Hovolo, una perla nascosta tra scogliere bianche e pinete profumate.
Chora, il capoluogo dell’isola è un labirinto di vicoli acciottolati, scalinate e balconi fioriti. La città ha mantenuto la sua architettura tradizionale, con case imbiancate e tetti in ardesia. Nella parte alta di Chora, potremo visitare la La Fortezza Veneziana: un’opera medievale, costruita sulle rovine di un’antica acropoli, testimonianza del passato strategico dell’isola.
Con un interessante e facile trek, partiremo alla scoperta dei Monasteri Bizantini immersi nella natura dell’isola: il Monastero di Evangelismos, con una vista incredibile sulla baia, e il Monastero di Agios Ioannis, arroccato su una roccia a picco sul mare (reso famoso dal film Mamma Mia!)
Il viaggio da 10 giorni non prevede la visita dell’isola di Skyros. Ma modificando l’itinerario e rinunciando a qualche visita, potremo decidere di includerla. L’isola di Skyros è la più grande e meno turistica delle Sporadi, un’isola che conserva un’anima autentica e selvaggia, con un passato che affonda le radici nei miti greci. Secondo la leggenda, infatti, fu qui che Achille si nascose prima della Guerra di Troia e dove Teseo trovò la morte. Oggi, Skyros è un’isola molto tranquilla, meta di un ristretto turismo prettamente locale. Dal porto, in pochi minuti di autobus, potremo raggiungere il paese principale, Chora di Skyros, un suggestivo labirinto di vicoli imbiancati, scalinate strette e case cubiche che si arrampicano sulla collina sotto il castello medievale. Qui si respira un’atmosfera autentica e senza tempo, con botteghe artigiane, taverne tradizionali e terrazze con vista sull’Egeo.
