EGITTO MAR ROSSO Viaggio di gruppo • Adventure • Nord Africa
Esploriamo insieme la Valle del Nilo con le vestigia dell'Antico Egitto, tra templi e piramidi maestose. Proseguendo il viaggio sulle affascinanti coste del Mar Rosso, con spiagge dorate e acque cristalline. Un'avventura indimenticabile tra storia millenaria e bellezze naturali ci attende!
Egitto: Il visto viene fornito dalla Viaggi nel Mondo ed è compreso nella quota. Indicare chiaramente nella scheda di prenotazione i dati del passaporto o, in alternativa, della carta d’identità valida per l’espatrio. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese. Per chi intende utilizzare la carta d’identita valida per l’espatrio e valida almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese, è obbligatorio essere muniti di due foto formato tessera da presentare all’arrivo in Egitto.
Egitto: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-4
Dall'Italia un volo ci porterà a Il Cairo, punto di partenza per scoprire la storia egiziana. Inizieremo dal Museo Egizio, ricco di sarcofagi, mummie e il tesoro di Tutankhamon. Visiteremo poi la Cittadella e la Moschea di Albastro con la sua vista panoramica. A Misr al-Qadima, esploreremo la moschea di Ibn Tulun e altri siti storici. Il viaggio proseguirà a Saqqara con la piramide di Djoser e il Serapeo, fino a Menfi e, infine, la meravogliosa Piana di Giza, con le famose piramidi e la Sfinge.
Giorni 5-10
Riprenderemo il nostro pulmino e percorreremo la strada lungo il Nilo, fermandoci a Beni Hassan e a Tell El-Amarna. Visiteremo Abydos a Sohag e proseguiamo per Luxor, dove esploreremo i templi, la Valle dei Re e la Valle delle Regine. Puntando verso Aswan, ci fermeremo ai templi di Edfu e Kom Ombo. Concluderemo con una crociera in feluca sul Nilo, visitando isole e un villaggio nubiano. All'alba, partiremo per Abu Simbel per una visota in giornata ai templi scolpiti nella roccia.
Giorni 11-15
Da Luxor, punteremo verso il Mar Rosso, visitando le spiagge di Safaga e Hurghada per escursioni alle Isole Giftun. Qui, esploreremo spiagge immacolate e fondali ricchi di fauna marina. Proseguiremo lungo la costa verso Ras Gharib e Zafarana, visitando i monasteri copti di Sant'Antonio e San Paolo, i più antichi e importanti, ricchi di affreschi storici. Arriveremo fino a Suez con il suo canale affollato di navi. Infine, un ultimo giro nei mercatini del Cairo prima di tornare in Italia.
COSA DICONO I VIAGGIATORI
“Una totale immersione nel magico Egitto, un viaggio che vi rimarrà nel cuore per sempre, un’avventura che ci ha riportato indietro di 5000 anni e regalato incredibili emozioni.
Questo viaggio è un continuo susseguirsi di emozioni, impossibile rimanere indifferenti dinnanzi alla maestosità delle piramidi, alla bellezza dei templi o alla raffinatezza dei manufatti. Si percorrono indubbiamente parecchi chilometri su comodi pulmini e malgrado lo scenario del deserto egiziano possa essere piuttosto ripetitivo è assolutamente affascinante, ritengo che valga la pena percorrere su strada il tratto dal Cairo a Luxor per avere un’immagine più completa di questo splendido paese. Incredibile il contrasto dei colori: dal verde lungo la valle del Nilo al giallo del deserto circostante, tutto esaltato dal cielo sempre blu cobalto. ” (Alessio M.)
Un itinerario affascinante attraverso strade affollate e polverose lungo la lussureggiante Valle del Nilo alla scoperta di una storia antica e avvincente, tra le eccezionali vestigia della civiltà faraonica di cui tutta la valle porta i segni e le testimonianze indelebili. Via terra, costeggeremo il grande Nilo, dalla capitale Il Cairo, fino all’impessionante Abu Simbel, per scoprire dalle origini, la storia e i misteri degli antichi faraoni. Poi, attraverso il deserto, raggiungeremo la costa, per esplorarre anche le meraviglie naturali affacciate sul Mar Rosso. Un viaggio completo che unisce all’itinerario archeologico, un’immersione nella fauna marina dell’Egitto.
IL CAIRO E LE NECROPOLI
Dall'Italia, un volo ci condurrà fino a Il Cairo, punto di partenza del nostro viaggio nella storia di questa straordinaria terra. Il primo incontro con la città sarà al Museo Egizio, che custodisce la più ampia raccolta di reperti di questa antica civiltà: sarcofagi, mummie, statue di faraoni e il prezioso tesoro di Tutankhamon. Proseguiremo verso la Cittadella, dove visiteremo la Moschea di Albastro che ci regalerà anche una vista panoramica spettacolare sulla città. La nostra esplorazione continuerà a Misr al-Qadima, il Cairo Vecchio, situato sulla sponda occidentale del Nilo. Qui ci attende Ibn Tulun, la moschea più grande e antica de Il Cairo, costruita come fortezza tra l’876 e l’879 d.C.
Ci sposteremo quindi nella zona turca della città, per scoprire Bab el-Zuweila, con il Minareto che offre un magnifico panorama, la moschea di Sultan al-Muayyad e la madrasa di el-Gouri, fino ad arrivare alla celebre moschea di al-Azhar, sede dell’illustre Università musulmana de Il Cairo. Concluderemo la nostra visita della capitale immergendoci nei vicoli di Khan el-Khalili, il bazar più grande e caratteristico della città.
Per comprendere al meglio la storia delle piramidi, raggiungeremo Saqqara, dove esploreremo il vasto complesso funerario di Zoser, faraone della IV dinastia. Qui si trova la piramide a gradoni di Djoser, la più antica al mondo, progettata dal leggendario architetto Imhotep intorno al 2650 a.C. La visita proseguirà con il Serapeo, un luogo impressionante dove venivano deposti i tori mummificati per venerare il dio Serapide, una divinità creata dai Tolomei unendo Osiride e Api per connettere le tradizioni greche ed egizie. Completeremo il tour di Saqqara visitando la mastaba di Akhi-Hotep e Ptah-Hotep, dove nella cappella è rappresentato il sacrificio di un toro.
Da Saqqara ci sposteremo a Menfi, antica capitale del Regno Antico, con il notevole colosso di Ramses II. Infine, l'immancabile necropoli di Giza, dove ci attendono la Sfinge e le imponenti piramidi di Cheope, Chefren e Micerino. Qui potremo decidere se ammirarle solo dall’esterno o avventurarci negli stretti cunicoli interni.


LUXOR, ASWAN E ABU SIMBEL
Riprenderemo il nostro pulmino e costeggeremo il Nilo verso sud: lungo il nostro percorso faremo tappa a Beni Hassan, con la necropoli dell'antica città egizia di Menat Khufu. A circa 60 km di distanza incontreremo Tell El-Amarna, nome moderno dell'antica Akhetaton, la città egizia fondata nel 1360 a.C. dall'omonimo faraone eretico come capitale delle Due Terre. Concluderemo la nostra prima giornata di trasferimento a Sohag: qui, immancabile la visita al sito archeologico di Abydos con il Tempio di Seti, famoso per i suoi decori e le iscrizioni, e il Monastero Rosso, uno dei monasteri copti meglio conservati dell'Alto Egitto.
Il giorno successivo, ci rimetteremo in viaggio, facendo una tappa a Dendera, con il suo tempio di epoca greco-romana, per raggiungere finalmente Luxor. Qui ci dedicheremo alla visita del tempio di Tebe e di quello di Karnak, il più grande complesso religioso dell'antico Egitto, con la sua favolosa sala ipostila circondata da 134 colonne di pietra. Continueremo la nostra visita con la Valle dei Re, luogo di sepoltura dei grandi faraoni del Nuovo Regno, il Tempio di Ramses III, la Valle delle Regine, con le tombe delle madri e consorti, e infine, il tempio di Hatshepsut, dedicato all’unico faraone donna e costruito su tre terrazze sovrapposte.
Lasciata Luxor, punteremo ancora a sud verso Aswan, non senza fermarci su altre due meraviglie adagiate sul Nilo: il tempio di Edfu, dedicato al dio Horus, il falco, e Kom Ombo, un tempio dedicato a più divinità, assunto come simbolo della sacralità del Nilo. Entrambi i templi sono due gioielli del periodo tolemaico. Con una piacevole escursione in feluca sul Nilo, raggiungeremo l'Isola Elefantina, il Tempio di Philae e l'Isola di Sehel dove visiteremo un tradizionale villaggio nubiano.
Una sveglia all'alba, ci porterà infine ad Abu Simbel, quasi al confine con il Sudan: questo sito è il simbolo imponente del regno di Ramses II. Qui, scolpiti nella roccia, i templi dedicati ad Amo-Ra e quello ad Hathor con le statue di Nefertari, la prediletta tra le sue mogli.
APPROFONDIMENTO
Il tempio minore di Abu Simbel, dedicato alla regina Nefertari, moglie di Ramses II, è un caso unico nel suo genere: non è dedicato infatti a un faraone o ad una dività, ma celebra la regina e la identifica con la dea Hathor, simbolo di amore e bellezza. La facciata del tempio mostra sei statue colossali, quattro di Ramses e due di Nefertari, ciascuna alta circa 10 metri. Ciò è significativo poiché di solito le statue delle regine erano molto più piccole rispetto a quelle dei faraoni. All'interno del tempio, Nefertari è raffigurata in pose di divinità, un onore raramente conferito a figure non reali. Le pareti sono decorate con scene che ritraggono la regina in varie cerimonie religiose, dimostrando il suo ruolo centrale non solo come consorte reale ma anche come figura spirituale di potere.


HURGADA E IL MAR ROSSO
Con un lungo transfer, percorrendo la strada nel deserto fino a Luxor e poi quella più scorrevole verso la costa, raggiungeremo il Mar Rosso. Andremo a scoprire le spiagge di Safaga e di Hurgada, dove potremo organizzare delle escursioni in barca per esplorare le piccole Isole Giftun poco lontane dalla costa. In questo paradiso, potremo goderci le spiagge bianchissime o immergerci in fondali da sogno, nuotando in mezzo a una fauna sottomarina veramente eccezionale!
Continuando a percorrere la costa, ci sposteremo ancora a nord, verso Ras Gharib e Zafarana. Da qui, potremo effettuare l’interessante escursione ai due principali monasteri copti: il Monastero di Sant'Antonio e il Monastero di San Paolo. Si tratta dei due monasteri cristiani più antichi e più importanti al mondo, dove nel VI e VII secolo molti monaci trovarono rifugio fuggendo dalle incursioni dei beduini. Entrambi i monasteri custodiscono le spoglie dei santi eremiti da cui hanno preso il nome e sono decorati con affreschi di notevole pregio.
Raggiungeremo quindi Suez , giusto al termine dell’omonimo canale, dove assisteremo al passaggio dei convogli di navi, e da qui, attraverso l’autostrada del Deserto, rientreremo a Il Cairo.
Se il tempo ce lo consentirà, faremo ancora un breve giro nei mercatini, prima di raggiungere l’aeroporto e salire sull’aereo che ci riporterà in Italia.
PER TUTTI I VIAGGI IN EGITTO
Il corrispondente egiziano effettua alcune prenotazioni alberghiere. E' opportuno che i gruppi le rispettino.

