Avventure nel Mondo

ISOLE DAHLAK Viaggio di gruppoAdventureAfrica Centrale

Foto di Marta Principe
DURATA
9 giorni
PERIODO
Gen Feb Mar Apr Mag Set Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
alberghetti e tenda propria
TRASPORTI
auto, barche
DIFFICOLTÀ
navigazione, obbligatorio giubbotto salvagente
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Marzia CAVALLARI - Tel. 3388608905
Laura FOSSI - Tel. 3284437619
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Eritrea: occorre il visto. Per ottenerlo attraverso Viaggi nel Mondo inviare il passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese e con 2 pagine libere consecutive, 4 foto a colori formato tessera recenti, la copia fronte retro della carta d'identita ed il modulo compilato e firmato SCARICABILE QUI.
Tutta la documentazione ci deve pervenire minimo 20 giorni prima della partenza.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Eritrea: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.530 €
Supplemento
Estate
fino a*
+150 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+400 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+400 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 10 Aprile
fino a*
+200 €
Per partenze da altre cittĂ  indicare la preferenza sulla scheda
Il costo dei servizi a terra è soggetto a variazioni per l'instabilità economica del paese
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano. (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale). La polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il costo del visto, 4 giorni di viveri, 5 giorni di navigazione.
Il costo dei servizi in Eritrea è condizionato dall’itinerario autorizzato e dalla reperibilità di barche sicure. La quota pubblicata deve essere considerata di previsione e modificabile in funzione di quanto verrà confermato.
Equipaggiamento obbligatorio: tenda, sacco a pelo leggero, materassino, ciotola e piatto completo di posate, un giubbotto salvagente gonfiabile, sandali di plastica da scoglio, maschera, pinne e boccaglio. La pesca da bordo e subacquea sarĂ  limitata strettamente alle esigenze alimentari.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
300 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
18 APR - 26 APR
cod: 7896
Prenota
02 MAG - 10 MAG
cod: 4573
Prenota
17 MAG - 25 MAG
cod: 4575
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-3

Esplorazione di Asmara e Massawa

Inizieremo il viaggio ad Asmara, esplorando la capitale dell’Eritrea con la sua architettura modernista e l’atmosfera che richiama l’Italia degli anni '30. Passeggeremo tra i caffè storici, i mercati locali e gli edifici simbolici della città. Successivamente, ci sposteremo verso Massawa, affascinante città portuale sul Mar Rosso, dove l’influenza ottomana e italiana si intreccia nei vicoli e negli edifici antichi. Massawa ci accoglierà con un’atmosfera unica, tra labirinti di vie storiche e testimonianze di una città dal passato commerciale ricco.

Giorni 4-9

Alla scoperta delle Isole Dahlak

Da Massawa partiremo per un'esperienza unica nell’arcipelago delle Isole Dahlak, un paradiso incontaminato del Mar Rosso. Trascorreremo cinque giorni esplorando isole deserte con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, perfette per lo snorkeling e le immersioni tra coralli e pesci variopinti. Di giorno scopriremo fondali marini spettacolari e di notte ci accamperemo su spiagge remote sotto un cielo stellato. Rientreremo poi a Massawa e infine ad Asmara.

Cosa dicono i nostri viaggiatori

Perché scegliere questo viaggio

"Le isole Dahlak sono bellissime, sconosciute a molti viaggiatori e ancora quasi incontaminate, anche perché non c’è acqua dolce e in assenza di volontà di investimenti da parte del governo, questo sicuramente ha impedito l’accesso a un turismo di massa. Sono ancora un piccolo paradiso, dove trascorrere 5 giorni, vivendo tra spiaggia e mare, dormendo sotto i cieli stellati, mangiando il pesce pescato, e condividendo tra noi il nostro tempo, niente corrente, niente internet: in questa realtà ci si può quasi sentire in un’altra dimensione, in pace con noi stessi e senza la mancanza di collegamenti con l’esterno." Laura F.

Redazionale di viaggio

Esplorazione di Asmara e Massawa

Inizieremo il nostro viaggio ad Asmara, la capitale dell’Eritrea situata a oltre 2.300 metri di altitudine, un luogo dove la storia coloniale italiana ha lasciato tracce uniche. Qui, esploreremo la celebre architettura modernista degli anni '30: edifici come la Cattedrale di Santa Maria e il Cinema Impero evocano un periodo storico in cui l’Italia ha contribuito a plasmare l’aspetto della città. Passeggeremo tra viali alberati e caffè storici, tra cui il rinomato Bar Zilli, dove l’atmosfera ci trasporta in un’Italia d’epoca, tra caffè e pasticceria locale che combinano tradizioni eritree e italiane.

Visiteremo il mercato centrale, dove un tripudio di spezie, tessuti colorati e oggetti d’artigianato ci permetteranno di scoprire il lato più autentico della cultura eritrea. Lasciata Asmara, ci sposteremo verso Massawa, città portuale affacciata sul Mar Rosso e nota per l’influenza ottomana nelle sue architetture. Qui, i vicoli stretti e le strutture in pietra corallina raccontano storie di commerci e culture incrociate. Ammireremo il Palazzo Imperiale e la Moschea Sheikh Hanafi, due luoghi che incarnano la stratificazione culturale di Massawa, dove per secoli arabi, italiani e popolazioni locali hanno convissuto. Massawa, con il suo caldo umido e la sua atmosfera salmastra, ci accoglierà tra il brulichio dei mercati e i tramonti intensi sulle acque del Mar Rosso.

Lo sapevi che…?

Le isole disabitate

L’arcipelago delle Isole Dahlak, con oltre 200 isole in gran parte disabitate sono un vero paradiso di natura selvaggia, con la maggior parte delle isole disabitate. Questo isolamento ha permesso di preservare intatti i fondali marini e le barriere coralline, che ospitano una biodiversità straordinaria e difficilmente riscontrabile in altre aree del Mar Rosso. Fino all’inizio del XX secolo, le popolazioni locali delle Isole Dahlak raccoglievano perle e conchiglie per il commercio, che venivano esportate verso il Medio Oriente e l’Asia. Questa tradizione si è quasi persa, ma le acque dell’arcipelago sono ancora note per la loro ricchezza di fauna marina e conchiglie rare. Gli abitanti delle poche isole abitate nell’arcipelago vivono principalmente di pesca e di artigianato locale. Alcune famiglie creano oggetti a partire dalle risorse marine, come conchiglie e coralli, portando avanti tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Alla scoperta delle Isole Dahlak

Da Massawa inizierà la nostra avventura nell’arcipelago delle Isole Dahlak, una distesa di oltre 200 isole e isolotti sparsi nel Mar Rosso, un paradiso naturale praticamente intatto. La nostra prima sosta sarà su Enteara, una piccola isola caratterizzata da una lunga lingua di sabbia bianca, lambita da acque cristalline. Qui, saremo accompagnati solo da una nutrita colonia di paguri, che abita indisturbata questa spiaggia deserta, simbolo di una natura selvaggia e ancora incontaminata.

Ci sposteremo poi su Dur Ghella, famosa per le sue barriere coralline. Equipaggiati con maschere e boccagli, esploreremo un ecosistema marino di straordinaria bellezza, tra coralli multicolori e una fauna sottomarina ricca e variopinta, dove pesci tropicali e altri organismi popolano le acque cristalline dell’isola. La successiva tappa sarà Dur Gaam, celebre per i suoi fondali profondi che creano un impressionante strapiombo sottomarino. Questo è uno dei punti migliori per lo snorkeling e le immersioni, un’opportunità unica per osservare le acque turchesi scomparire in un blu profondo, regalando una vista indimenticabile.

Proseguiremo verso l’isola di Dohul, abitata da una piccola comunitĂ  di pescatori. Qui, incontreremo gli abitanti del villaggio, noti per la loro ospitalitĂ  e per i loro sguardi curiosi e profondi, e avremo l’opportunitĂ  di scoprire uno stile di vita essenziale, legato alla pesca e alla natura.  L’ultima tappa sarĂ  l’isola di Dahret, dove, se saremo fortunati, potremo assistere al passaggio di un branco di delfini che nuotano e giocano vicino alla costa, un incontro che renderĂ  magico l’ultimo giorno tra le isole. Le notti saranno trascorse accampati su spiagge deserte sotto cieli stellati, senza luci artificiali a disturbare la vista, ascoltando solo il suono del mare che lambisce la costa.

Dopo aver esplorato le meraviglie naturali delle Isole Dahlak, rientreremo ad Asmara per il volo di rientro. 

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili