UZBEK TURKMENISTAN Viaggio di gruppo • Adventure • Asia Centrale
Esploreremo il paese dei Turcomanni e l'Uzbekistan, attraverseremo il deserto Karakum, scoprendo le antiche città lungo la mitica Via della Seta: Kunya Urgench, Kiva, Bukhara, Samarcanda. Visiteremo monumenti storici, bazar tradizionali e ammireremo paesaggi mozzafiato, immergendoci nella cultura locale.
La linea Soft nasce dall'esperienza quarantennale di viaggi alternativi in ogni parte del mondo. Gli itinerari Soft sono viaggi tra i più collaudati, che si differenziano dagli altri, perche i mezzi di trasporto e gli alberghi sono prenotati e confermati preventivamente da Viaggi nel Mondo. Le sistemazioni sono in camere doppie o triple e talvolta anche in quadruple. Per ogni altro aspetto valgono le caratteristiche peculiari della nostra formula base, quindi la vita di gruppo, la figura del coordinatore, la gestione della cassa comune.
Valeria ROSSETTI - Tel. 3403750317
Turkmenistan: è necessario il visto; si può ottenere tramite Viaggi nel Mondo inviando, al momento della prenotazione, una scansione a colori di ottima qualità del passaporto (pagine con dati e foto), di una foto tessera a colori di dimensione 3x4 o 4x6 e di questo modulo compilato a: passaporti2@viaggiavventurenelmondo.it
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 3 mesi dall’ingresso nel Paese.
Uzbekistan: Dal 1 febbraio 2019 i cittadini italiani potranno entrare in Uzbekistan senza visto per permanenze inferiori a 30 giorni. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 3 mesi dall’ingresso nel Paese.
La prenotazione del viaggio deve essere effettuata entro 25 giorni dalla data di partenza.
Turkmenistan: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
COVID-19. AGGIORNAMENTO
All'ingresso in Turkmenistan, è obbligatorio sottoporsi al test Covid rapido, dietro pagamento dell'importo di USD 41 (in contanti).
Uzbekistan: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata l'antitifica.
Giorni 1-5
Partendo da Tashkent, esploreremo la città tra mercati e monumenti storici. A Samarcanda visiteremo Registan Square e il Mausoleo Gur-Emir, per poi proseguire verso Shahrisabz, città natale di Tamerlano. Raggiungeremo Bukhara, dove ammireremo madrase, moschee e mercati della Via della Seta.
Giorni 6-11
Visiteremo le fortezze del deserto Kyzylkum, tra cui Ayaz Kala e Toprak Kala, passando per Khiva, autentico museo a cielo aperto. Dopo aver oltrepassato il confine turkmeno, ci dirigeremo al cratere ardente di Darvaza e alle dune del Karakum, con una notte indimenticabile in una yurta.
Giorni 12-16
Esploreremo le antiche oasi di Merv e Gonur Depe, importanti città lungo la Via della Seta. Ad Ashgabat, tra modernità e tradizione, scopriremo il sito archeologico di Nissa, il Parco dell’Indipendenza e i maestosi monumenti della capitale, prima di fare ritorno a casa.
Un viaggio tra Uzbekistan e Turkmenistan significa seguire le orme dei mercanti lungo la leggendaria Via della Seta. Tra città dai colori pastello, deserti sconfinati e testimonianze archeologiche di antiche civiltà , scopriremo la ricchezza culturale e paesaggistica di queste terre straordinarie, condividendo esperienze indimenticabili con il gruppo.
Uzbekistan: da Tashkent a Bukhara
Il nostro viaggio inizierà a Tashkent, cuore moderno dell’Uzbekistan. Passeggeremo per Khast Imam Square e ci lasceremo avvolgere dai colori e profumi del Chorsu Bazaar. Partiremo, quindi, per Samarcanda, una delle perle della Via della Seta. Qui esploreremo Registan Square, un’opera d’arte a cielo aperto, il Mausoleo Gur-Emir e la magnifica Bibi-Khanum Mosque, immersi nella bellezza senza tempo della città . Prima di raggiungere Bukhara, faremo tappa a Shahrisabz, patria di Tamerlano, per ammirare il Palazzo Ak-Saray e la Moschea Kok-Gumbaz. A Bukhara, l’atmosfera intima dei vicoli acciottolati e delle madrase ci accompagnerà alla scoperta di una delle città più iconiche della Via della Seta.


Tra deserto e città fortificate
Da Bukhara ci addentreremo nel deserto del Kyzylkum, dove le fortezze di Ayaz Kala e Toprak Kala emergono come sentinelle di un passato antico. La meta successiva sarà Khiva, città -fortezza che sembra uscita da un racconto delle Mille e una notte: qui visiteremo madrase, minareti e il palazzo Tosh Hovli. Attraversato il confine con il Turkmenistan, il paesaggio diventa surreale. Il cratere di Darvaza, con le sue fiamme che bruciano incessanti, ci accoglierà per una notte speciale in una yurta, tra racconti e silenzi sotto il cielo stellato del Karakum. Se avremo tempo, potremo raggiungere il lago sotterraneo di Kow Ata.
Come si è formato il cratere di Darvaza?
Il cratere di Darvaza, noto come la "Porta dell'Inferno", è il risultato di un incidente geologico avvenuto negli anni '70. Durante una perforazione per il gas naturale, il terreno crollò creando una voragine. I geologi decisero di incendiare il gas per evitare pericolose emissioni, credendo che si sarebbe esaurito in pochi giorni. Tuttavia, il cratere arde incessantemente da oltre 50 anni, attirando viaggiatori da tutto il mondo per il suo spettacolo surreale e misterioso.


Meraviglie del Turkmenistan
Le ultime tappe del nostro viaggio ci condurranno nel cuore storico del Turkmenistan. A Mary visiteremo Merv e Gonur Depe, antiche oasi che un tempo erano centri pulsanti della Via della Seta. Infine, Ashgabat ci sorprenderà con il suo contrasto tra grandiosità moderna e radici antiche. Scopriremo il sito archeologico di Nissa e monumenti come il Parco dell’Indipendenza, passeggiando tra storia e contemporaneità . Potremo concludere la giornata con una passeggiata notturna, quando la città brilla sotto mille luci, salutandoci con un ultimo spettacolo prima del rientro.
Questo itinerario può essere effettuato anche in senso opposto.




