GIAPPONE Viaggio di gruppo • Adventure • Estremo Oriente
In Giappone, un viaggio tra tradizione e tecnologia offre un'esperienza unica. A Kyoto, antiche strade, templi storici e giardini zen evocano la storia millenaria. A Tokyo, strade illuminate, grattacieli futuristici e quartieri ultramoderni mostrano il volto avanguardistico.
Maria Pia ROCCOTELLI - Tel. 3334056216
Giappone: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro e in corso di validità.
Giappone: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
GIORNI 1 -7
Iniziamo il nostro viaggio esplorativo a Tokyo e nelle prefetture circostanti. Tokyo, metropoli dinamica e ultramoderna, cattura con i suoi grattacieli scintillanti e quartieri alla moda come Shibuya e Akihabara, epicentri della cultura pop e della tecnologia. Kamakura, invece, offre un'atmosfera riflessiva e sacra con i suoi antichi templi ed il Grande Buddha di Kotokuin, circondati da sentieri boscosi ed una storia millenaria affascinante. Infine, Nikko si distingue per i suoi magnifici santuari e giardini zen, immersi in una natura lussureggiante che invita alla contemplazione.
Giorni 8 - 12
Partiamo in treno verso Takayama, nota per le antiche case di legno e i festival tradizionali che evocano un'atmosfera di tranquillità montana. Da lì, proseguiremo a Kyoto per le nostre escursioni giornaliere. Himeji ci incanterà con il maestoso castello bianco e i suoi rinomati giardini, mentre a Nara ci sorprenderà il parco con cervi selvatici tra templi antichi. Successivamente, a Hiroshima visiteremo il memoriale della pace e il museo sulla tragedia atomica, mentre a Miyajima ci attendono il suggestivo Torii galleggiante e il tempio Itsukushima tra mare e montagna.
Giorni 13 - 16
Kyoto, antica capitale imperiale, incanta con i suoi templi millenari come Kinkaku-ji e Kiyomizu-dera, circondati da giardini zen che evocano spiritualità ed eleganza. Le vie tradizionali di Gion e Arashiyama catturano con i loro sakura in fiore ed il fascino delle geishe. Osaka, metropoli commerciale, mostra l'architettura futuristica di Umeda e il quartiere animato di Dotonbori, con insegne al neon e prelibatezze come okonomiyaki e takoyaki. Queste città bilanciano passato e presente: Kyoto celebra la sua eredità culturale, mentre Osaka si distingue per innovazione, gastronomia e vitalità.
COSA DICONO I NOSTRI VIAGGIATORI
"Il Giappone è una terra che incanta e affascina, un luogo straordinario, intriso di contrasti, dove nella metropolitana puoi incontrare un uomo vestito in giacca e cravatta immerso nella lettura di un manga, seduto accanto ad una donna in kimono tradizionale. Un viaggio intenso, privo di tempi morti, che continua a stupire ed emozionare anche dopo il ritorno a casa." Walter L.
Il Giappone è una nazione che può essere visitata tutto l'anno, con la fioritura dei ciliegi nei mesi di marzo e aprile, le feste tradizionali matsuri a maggio e giugno, gli incontri di sumo a gennaio, maggio, settembre, e i meravigliosi colori autunnali tra ottobre e novembre.
Tokyo, l'antica Edo
Cominceremo il nostro viaggio nella capitale Tokyo, l’antica Edo, esplorando i suoi quartieri più caratteristici come Shibuya, con il celebre Shibuya Crossing attraversato da migliaia di persone durante i momenti di maggiore affluenza, ed il santuario Meiji, un gioiello dello shintoismo che offre ai visitatori un'oasi di serenità e pace. Continueremo con Asakusa ed il suo Tempio Sensoji, considerato la più antica struttura di Tokyo, per poi spostarci all’ex mercato del pesce di Tsukiji che continua ad essere una meta da visitare per amanti del pesce e non. Vedremo Akihabara, il celebre quartiere elettronico di Tokyo rinomato non solo per i suoi negozi di manga, anime, elettronica e videogiochi, ma anche per i famosi maid café che aggiungono un tocco unico di cultura pop e divertimento al quartiere.
Inoltre, potremmo esplorare Shinjuku, il centro commerciale ed amministrativo con i suoi grattacieli scintillanti ed il vivace quartiere dei locali notturni di Kabukicho, oppure Ginza, rinomata per i suoi negozi di lusso e ristoranti di alta classe, che rappresenta il cuore della moda e dello shopping di Tokyo.
Visiteremo in giornata Kamakura, conosciuta per i suoi antichi templi ed il famoso Grande Buddha di Kotokuin. Questa antica città giapponese rappresenta un'autentica finestra sulla spiritualità e la storia del Giappone, offrendo un'esperienza che coniuga tradizione e serenità in un contesto naturale suggestivo.
Poi andremo a Nikko, celebre per i templi della famiglia Tokugawa, tra cui il maestoso Santuario Toshogu, immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza.
Questi tre luoghi incantevoli rivelano la profondità della cultura giapponese, esplorando sia la modernità vibrante di Tokyo che la spiritualità serena di Kamakura e Nikko.


LE ANTICHE CAPITALI
Continuiamo il nostro viaggio per Takayama, nel cuore delle Alpi giapponesi, famosa principalmente per le sue antiche case di legno dall'architettura tradizionale giapponese, note come "gassho-zukuri", che sono state conservate nel tempo e offrono un'esperienza autentica della cultura e dell'architettura rurali giapponesi.
Ci trasferiremo a Kyoto, vera capitale storico artistica del Giappone, piena di templi, giardini zen, palazzi in diverse zone della città e, da qui, visiteremo Himeji, dove il maestoso castello dell'airone bianco rappresenta uno dei più splendidi esempi di architettura feudale giapponese, e poi Nara, la prima capitale del Giappone, con il suo incantevole Parco di Nara, popolato da cervi sacri, e il tempio Todai-ji, che ospita la colossale statua del Grande Buddha, immergendosi in un'atmosfera di pace e spiritualità che solo questa antica città può offrire
Il nostro viaggio proseguirà a Hiroshima per la visita del Parco della Pace, dedicato alle vittime del bombardamento atomico, e il Museo della Pace, che offre una profonda riflessione sulla devastazione che reca con sé la guerra.
L'isola di Miyajima, con il suo insolito torii rosso fluttuante del Santuario di Itsukushima, rappresenta una tappa imperdibile per ammirare uno dei paesaggi più suggestivi del Giappone.
Act like local
Trascorrere il periodo a cavallo di capodanno in Giappone, significa assistere ai festeggiamenti shintoisti, alla benedizione di fusti di bambù, alle cerimonie buddiste nei vari monasteri. È una ricorrenza vissuta intensamente e con coinvolgimento dai locali: per tre giorni consecutivi (detti sanganichi), milioni di persone si spostano da una città all’altra, per ritrovarsi in famiglia e per festeggiare. Donne in kimono e uomini in abiti originali si confondono tra i colori dei banchetti che vendono una quantità di cibi incredibile, souvenir di ogni tipo e trecce di paglia per tenere lontano gli spiriti cattivi. Ad ogni angolo fusti di bambù, rami di prugno e di pino ornati da carta colorata, sono di buon augurio per il nuovo anno. Tanta, tanta gente e tante luci ovunque e coloratissime. Asakusa è il quartiere di Tokio in cui, la notte di capodanno è possibile assistere ad un rituale unico e convolgente: migliaia di uomini, donne, vecchi, bambini in fila paziente per entrare al tempio Senso-ji e chiedere buoni auspici, mentre 108 rintocchi di campana accompagnano il passaggio tra il vecchio ed il nuovo anno. A Kioto ogni monastero, grande o piccolo, è meta e luogo di culto per una massa di gente incredibile, mentre ad Osaka si può partecipare ai rituali della benedizione dei bambù, tra la folla che compra alle bancarelle gadget e doni da appendere ai propri rami, come portafortuna.


DA KYOTO AD OSAKA
Kyoto è un tesoro di cultura e tradizione che ci sorprenderà ad ogni angolo, celebre per i suoi templi antichi e i giardini zen, tra cui spiccano il Kinkaku-ji (Padiglione d'Oro) e il Tempio Kiyomizu-dera, che offre una vista panoramica sulla città.
Visiteremo il maestoso Fushimi Inari Taisha con le sue migliaia di torii rossi, e percorreremo le vie storiche di Gion, sperando di cogliere uno sguardo fugace di una geisha mentre si affretta verso una delle sue esclusive esibizioni nelle case da tè tradizionali.
Al contrario, Osaka, con la sua vivace atmosfera urbana e la rinomata scena culinaria, rappresenta invece il cuore della modernità giapponese, la sua visita è fondamentale per comprendere l’aspetto più tecnologico e progressista del Giappone contemporaneo, tanto da essere la metropoli emergente.
Potremo esplorare il quartiere di Umeda e la caratteristica area di Shinsekai, per poi perderci la sera nel quartiere di Dotonbori, famoso per i suoi luminosi cartelloni, i negozi alla moda e le prelibatezze locali prima di rientrare in Italia.





