CANADA SCONOSCIUTO Viaggio di gruppo • Adventure • Nord America
Nova Scotia, New Brunswick e Prince Edward Island: le province marittime del Canada. Esplorare oceano, spiagge, scogliere, villaggi pittoreschi, fari storici, foreste e laghi nelle aree dei primi insediamenti europei in Canada. Un viaggio di gruppo che unisce bellezze naturali e ricchezza storica in paesaggi affascinanti.
Elvio DADDATO - Tel. 3389489853
Canada: non occorre il visto, per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso in CANADA.
Vedi le informazioni per l'ingresso in Canada
Stati Uniti: Nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti
Canada: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Le province marittime del Canada (Nova Scotia, New Brunswick e Prince Edward Island) costituiscono un’area tra le più belle del Nord America. L’oceano Atlantico è l’elemento che accomuna le tre province, ciascuna delle quali peraltro presentano aspetti particolari.
La Nova Scotia, unita alla terra ferma da una sottile lingua di terra, con le sue coste spettacolari, i villaggi di pescatori, insenature, fiumi e laghi ed un’area interna coperta di foreste. Il New Brunswick con le aree interne ancora selvagge e straordinari paesaggi oceanici. La Prince Edward Island dove la vita sembra scorrere con ritmi ormai dimenticati, fra campi ondulati ed alte scogliere. Il nostro viaggio si propone di toccare, in circa 3600 km, le aree più interessanti e spettacolari di queste province, con tappe mai monotone e paesaggi sempre molto variati.
Dall’Italia in volo fino ad Halifax, capitale della Nova Scotia, punto di partenza del nostro viaggio; qui prendiamo le nostre auto e ci avviamo lungo la costa verso sud fino a Liverpool (nel nostro viaggio troveremo molte città spesso battezzate dai coloni come le loro città di provenienza) per un primo contatto con paesaggi costieri, fari (siamo sulla Lighthouse Route) e villaggi di pescatori. Da Liverpool qui tagliamo verso l’interno fino ad Annapolis Royal, affacciandoci sulla Bay of Fundy, dove si registrano alte maree tra le più elevate del mondo. Il paesaggio è sempre vario, tra la costa ed una fascia costiera molto coltivata. Costeggiamo la baia fino a Truro, e poi a Ovest verso Amherst e poi il New Brunswick, meno frequentato dai turisti ma sicuramente molto interessante per la presenza di un area interna molto boscosa e selvaggia, unita ad una costa che guarda il golfo del San Lorenzo e lo stretto che la separa dalla Prince Edward Island. Lasciando per un po’ la costa andiamo verso Moncton e poi Fredericton, capitale dello stato, tra foreste di aceri e fattorie, per poi seguire la Miramichi Valley, formata dal fiume omonimo famoso per la pesca dei salmoni. Arriviamo così a Miramichi, posta all’estuario del fiume, al confine con l’area francofona degli Acadiani. Da qui torniamo verso la costa attraversando il Kouchibouguac National Park, tra foreste, stagni salati, lagune e spiagge. Di là dal Northumberland Strait c’è la Prince Edward Island, che raggiungiamo con il lungo Confederation Bridge. Faremo un giro completo dell’isola, caratterizzata dalla presenza di numerosissime fattorie nell’interno, spiagge immense nel nord dove ci si affaccia sull’Atlantico aperto, con solo l’isola di Terranova molto oltre. E poi baie, estuari di fiumi, una vegetazione che è ovunque e che contrasta con il blu del mare. Passeremo da Summerside e Charlottetown, ma in questa fase del viaggio sarà bello seguire, secondo l’ispirazione del momento, qualcuna delle tante stradine che ci porteranno verso una baia o a una fattoria. A Wood Islands prenderemo un ferry che ci riporterà in Nova Scotia, per l’ultima parte del viaggio, dedicata alla Cap Breton Island, dove è possibile ammirare alcuni dei paesaggi più belli del Canada. Attraverseremo Antigonish e a Port Hastings percorreremo il ponte che ci porta sull’isola. Seguiremo la costa percorrendo il Ceilidh Trail e poi l’anello del Cabot Trail, lungo la costa e poi attraversando il Cape Breton Highlands National Park, in un ambiente che ai coloni ricordò sicuramente l’amata Scozia, ma dove da un momento all’altro potrebbe attraversarci la strada un alce o potremmo vedere nell’oceano qualche balena sbuffare all’orizzonte. La parte est dell’isola è molto diversa, circonda il Bras d’Or Lake, e, in un contesto paesaggisticamente molto interessante, porta qua e là i resti un passato industriale legato all’estrazione del carbone. Ci spingeremo fino a Glace Bay, da dove nel 1901 Marconi lanciò il primo segnale radio transatlantico. Da qui proseguiremo per tornare sulla terraferma, e poi lungo la Marine Drive nella parte sud della Nova Scotia fino ad arrivare ad Halifax da dove rientreremo in Italia.
Alcune tappe potrebbero essere eliminate dal programma.



