Avventure nel Mondo
Family

I viaggi della linea Family nascono per aggregare gruppi famigliari di genitori con figli coetanei che vogliono partire alla scoperta del mondo in compagnia. Per i figli di qualsiasi età, condividere l’emozione dei primi viaggi con coetanei vuol dire vivere un’esperienza ancora più indimenticabile e stimolante, e al contempo più piacevole ed aggregante anche per i genitori! 
Un’occasione di aggregazione unica, tra diversi nuclei famigliari, accomunati dalla passione per il viaggio e che insieme partono alla scoperta del 5 continenti!
Per i viaggi Family con bambini al di sotto dei 5 anni, occorre qualche precauzione in più e una attenzione particolare al programma di viaggio che sarà opportunamente adattato alle esigenze dei bambini. 

Una linea viaggi interamente dedicata alle famiglie che, accomunate dalla passione per il viaggio, partono insieme alla scoperta delle meraviglie del mondo!
DURATA
10 giorni
PERIODO
Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
Case private, alberghetti
TRASPORTI
Auto a nolo i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
Facile
EQUIPAGGIAMENTO
Consigliato sacco a pelo o sacco lenzuolo.
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Stefano ZOTTA - Tel. 3397942592
Massimo VALENTINI - Tel. 3338399992
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Grecia: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
1.040 €
Supplemento
Estate
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
Supplemento
Auto
Supplemento Estate (auto)
+80 €
Riduzione
Riduzione 2-11 anni
-70 €
basato su voli low cost diretti quando disponibili
salvo diversa regolamentazione del vettore, i bambini fino a 2 anni pagano il 10% della tariffa aerea
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il noleggio di auto per l'itinerario indicato (escluso carburante), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
420 €
Supplemento
Alta stagione
Luglio - Agosto
+200 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
26 GIU - 05 LUG
cod: 6560
Prenota
03 LUG - 12 LUG
cod: 6561
Prenota
10 LUG - 19 LUG
cod: 6563
Prenota
01 AGO - 09 AGO
cod: 7578
Prenota
01 AGO - 09 AGO
cod: 7579
Prenota
08 AGO - 16 AGO
cod: 7580
Prenota
08 AGO - 16 AGO
cod: 7582
Prenota
15 AGO - 23 AGO
cod: 7585
Prenota
15 AGO - 23 AGO
cod: 7587
Prenota
22 AGO - 30 AGO
cod: 7588
Prenota
22 AGO - 30 AGO
cod: 7590
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-4

DA AGIOS EFEMEA A FISKARDO

Arrivati ad Argostoli, visiteremo il centro, il faro di Agios Theodoron e i Katavothres, un fenomeno unico dove il mare scompare sottoterra per 17 km. Proseguiremo verso Agios Efemea, base per esplorare la spiaggia di Myrtos, Assos, con la rocca veneziana, e Fiskardo, con il porto pittoresco e le spiagge. Scopriremo le grotte di Drogarati e Melissani, il villaggio di Karavomilos e la baia di Antisamis. Infine, saliremo sul Monte Ainos per un panorama senza pari.

Giorni 5-6

SKALA E IL SUD DELL'ISOLA

A Lassi, immersa nella macchia mediterranea, visiteremo la chiesa di San Gerasimos e la sua grotta. Sarà la nostra base per le escursioni verso il sud di Cefalonia e la penisola di Paliki, con tappe a Skala, con la sua spiaggia, la villa romana e i resti del tempio di Apollo. Ammireremo Potamaki, dove nidificano le tartarughe Caretta caretta, il monastero di Agios Gerasimos, il castello bizantino di Aghios Georghios e il monastero di Agios Andreas con il suo museo.

Giorni 7-10

LA PENISOLA DI PALIKI

Sulla penisola di Paliki visiteremo Lixouri, ricostruita dopo il terremoto del 1953, la Baia di Xi, famosa per la sua sabbia rossa, Mega Lakos e la Kounopetra, la "pietra in movimento". Ammireremo la spiaggia di Petani, il Monastero di Kipouria a picco sul mare e, dal porto di Zola, potremo esplorare le spiagge di Fteri, Vouti Beach e Blu Lagoon. Concluderemo il viaggio ad Argostoli, prima del volo di rientro in Italia.

COSA DICONO I VIAGGIATORI

PERCHÉ FARE QUESTO VIAGGIO

"Viaggio prevalentemente dedicato al mare e ai panorami dell'isola oltre che ad alcune visite piacevoli nei borghi di Cefalonia. In estate fa molto caldo, per cui bisogna alternare con attenzione gli spostamenti e le visite tenendo conto del clima e della gestione dei bambini. La possibilità di poter disporre di alloggi con cucina ci ha permesso di poterci godere qualche serata cucinando a casa invece di andare al ristorante." (Matteo P.)

Redazionale di viaggio

Viaggio in versione family alla scoperta di Cefalonia, isola che ci incanterà con il suo mare limpido dalle intense sfumature di blu ed azzurro, le incantevoli baie nascoste, i villaggi pittoreschi e le piccole, deliziose cittadine. Nella vegetazione rigogliosa dell’isola, scopriremo anche le testimonianze di una storia millenaria, dall’antica civiltà greca, a quella romana e turca, fino alla recente presenza italiana risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio dedicato allle famiglie con piccoli viaggiatori per unire il mare alla storia e alla scoperta!

DA AGIOS EFEMEA A FISKARDO, IL NORD DELL’ISOLA

Dall’Italia, raggiungeremo in volo Argostoli. Partiremo subito alla scoperta di questa cittadina passeggiando per le vie del centro e visitando il Museo Archelogico, il Duomo, le mura ciclopiche e il faro di Agios Theodoron. Qui, scopriremo anche i Katavothres, i mulini di mare, che sfruttano un rarissimo fenomeno geologico che in Grecia sì può osservare solamente a Cefalonia: le acque del mare si insinuano nelle rocce e scompaiono nel sottosuolo per seguire un percorso sotterraneo di circa 17 km attraverso l’isola.

Lasciato il capoluogo, punteremo sul villaggio di Agios Efemea che sarà la nostra base per alcuni giorni. La sua spiaggia, Myrtos, è considerata tra le trenta più belle al mondo soprattutto all’ora del tramonto quando il sole scende in mare e colora tutto di arancio. Poco più a nord, visiteremo il pittoresco villaggio di Assos e saliremo sul promontorio che ospita le rovine della rocca veneziana, edificata nel 1593 per difendere l’isola dai pirati: da quassù, potremo lanciare lo sguardo su un oanorama davvero unico!

Spingendoci ancora più a nord, raggiungeremo Fiskardo, il paese più settentrionale dell’isola, che si sviluppa ad anfiteatro attorno al suo incantevole porticciolo. Questo borgo ospita anche un cimitero romano e le due belle spiagge di Emplisi e Foki.

Rientriati ad Agios Efemea, inizieremo la nostra discesa verso il sud dell’isola. Lungo il tratto di costa che da Aghia Efimia conduce a Sami, incontreremo una serie di piccole spiagge deserte che si susseguono una dopo l’altra, circondate da piccoli gioielli naturali: le splendida grotta di Drogarati con il lago Melissani ed il piccolo villaggio di pescatori di Karavomilos. Nel suo lago, separato dal mare solo da una sottile striscia di terra, l’acqua marina si mescola all’acqua dolce presente nella falda acquifera sotterranea prima di fuoriuscire nuovamente in mare. Sopra la parte moderna del villaggio è invece possibile esplorare le rovine dell’antica Sami ed il monastero di Agrillion. Non mancheremo ovviamente di godere del magnifico scenario naturale offerto dalla bellissima baia di Antisamis, magistralmente immortalato nelle riprese del film “Il mandolino del Capitano Corelli”.

Infine, lasceremo la costa e ci addentriamo nell’entroterra fino al Monte Ainos, parco nazionale dell’omonimo monte, il più alto dell’isola, che ci regalerà ancora panorami stupendi.

Da Sami, rinunciando a qualche visita, potremo organizzare un’escursione di una giornata nella bellissima Itaca.

Grotta di Drogarati | Avventure nel Mondo
Grotta di Drogarati
Gruppo Family | Avventure nel Mondo
Gruppo Family

SKALA E IL SUD DELL’ISOLA

Ci sposteremo quindi sulla costa ovest, a Lassi, graziosa cittadina poco distante dal capoluogo Argostoli, con gran parte degli edifici semi nascosti nella macchia mediterranea e la piccola chiesa di San Gerasimos, all’interno della quale si può visitare la grotta del santo patrono di Cefalonia. Lassi sarà la nostra base per le escursioni giornaliere verso il sud dell’isola e verso la splendida penisola di Paliki. Da qui raggiungeremo prima Skala, con la sua pineta secolare a ridosso della splendida spiaggia lunga oltre 3 km, i resti di una villa di epoca romana risalente al terzo secolo, quelli di un tempio dedicato al culto del Dio Apollo, risalente al settimo secolo a.C. e, a breve distanza, la spiaggia Potamaki: luogo che le tartarughe del Mediterraneo Caretta caretta hanno scelto per riprodursi e deporre le loro uova.

Il monastero di Agios Gerasimos, fondato a metà del XVI secolo, è il più grande e il più famoso di tutta Cefalonia e custodisce, al suo interno, le spoglie del suo santo patrono. Sopra Peratata, visiteremo poi il castello più antico dell’isola, Aghios Georghios, fortificato dai Bizantini e successivamente divenuto rocca veneziana. Qui visiteremo anche il monastero di Agios Andreas, nel cui museo sono esposti intagli in legno, icone sacre e addirittura intere iconostasi.

Spiaggia di Myrtos | Avventure nel Mondo
Spiaggia di Myrtos
Vista dal Monte Ainos | Avventure nel Mondo
Vista dal Monte Ainos

LA PENISOLA DI PALIKI

Spostandoci a ovest verso la penisola di Paliki, arriveremo a Lixouri, quasi completamente distrutta dal terremoto del 1953, ma sapientemente ricostruita con palazzi in stile tradizionale ed ampi viali pedonali. A pochi chilometri, scopriremo la Baia di Xi, luogo celebre per la colorazione rossa della sabbia, la spiaggia di Mega Lakos e la Kounopetra, nota anche come “pietra in movimento”, uno scoglio largo e piatto oggetto di un fenomeno unico a livello mondiale: pare infatti che, a causa di un ritmico ed incessante movimento, questo scoglio non stia mai fermo.

Raggiungeremo la spiaggia di Petani che rivaleggia, per bellezza, con quella di Myrtos, e il Monastero di Kipouria, costruito in cima alla scogliera sulla costa occidentale della penisola e affacciato a strapiombo sul mare.

Volendo, dal porto di Zola, potremo effettuare escursioni con i pescherecci verso le spiagge di Fteri, Vouti Beach e Blu Lagoon.

Il ritorno ad Argostoli sarà la nostra ultima tappa prima di imbarcarci su un volo per l’Italia.

CURIOSITÀ

LO SAPEVI CHE…?

Cefalonia è l’isola perfetta per chi ama gli animali e la natura. Sulla piaggia di Potamaki o nel Porto di Argostoli, sarà facile avvistare una tartaruga marina Caretta caretta che nuota placidamente tra le barche. Sul Monte Ainos, i cavalli selvaggi vivono liberi tra i boschi come antichi guardiani della montagna, e durante un’escursione in barca, potreste vedere i delfini saltare fuori dall’acqua, giocosi e curiosi, mentre accompagnano le imbarcazioni. Lungo i sentieri di campagna dell’isola, le caprette si arrampicano sugli alberi come vere acrobate, mentre nel villaggio di Fiskardo, decine di gatti passeggiano ovunque tre le casette colorate, lasciandosi coccolare dai visitatori.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili