GIAPPONE FAMILY Viaggio di gruppo • Family • Estremo Oriente
Famiglie con piccoli viaggiatori nel Sol Levante. Un'esperienza unica tra tradizione e tecnologia: esplorare le antiche strade di Kyoto, i templi storici e i giardini zen per respirare la storia millenaria. Le strade illuminate di Tokyo, con grattacieli futuristici e quartieri ultramoderni, mostrano il lato avanguardistico del paese.
I viaggi della linea Family nascono per aggregare gruppi famigliari di genitori con figli coetanei che vogliono partire alla scoperta del mondo in compagnia. Per i figli di qualsiasi età, condividere l’emozione dei primi viaggi con coetanei vuol dire vivere un’esperienza ancora più indimenticabile e stimolante, e al contempo più piacevole ed aggregante anche per i genitori!
Un’occasione di aggregazione unica, tra diversi nuclei famigliari, accomunati dalla passione per il viaggio e che insieme partono alla scoperta del 5 continenti!
Per i viaggi Family con bambini al di sotto dei 5 anni, occorre qualche precauzione in più e una attenzione particolare al programma di viaggio che sarà opportunamente adattato alle esigenze dei bambini.
Alessandro FORZONI - Tel. 348 4404735
Giappone: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro e in corso di validità.
Giappone: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
GIORNI 1 -7
Iniziamo il nostro viaggio esplorativo a Tokyo e nelle prefetture circostanti. Tokyo, metropoli dinamica e ultramoderna, cattura con i suoi grattacieli scintillanti e quartieri alla moda come Shibuya e Akihabara, epicentri della cultura pop e della tecnologia. Kamakura, invece, offre un'atmosfera riflessiva e sacra con i suoi antichi templi ed il Grande Buddha di Kotokuin, circondati da sentieri boscosi ed una storia millenaria affascinante. Infine, Nikko si distingue per i suoi magnifici santuari e giardini zen, immersi in una natura lussureggiante che invita alla contemplazione.
Giorni 8 – 12
Partiamo in treno verso Takayama, nota per le antiche case di legno e i festival tradizionali che evocano un'atmosfera di tranquillità montana. Da lì, proseguiremo a Kyoto per le nostre escursioni giornaliere. Himeji ci incanterà con il maestoso castello bianco e i suoi rinomati giardini, mentre a Nara ci sorprenderà il parco con cervi selvatici tra templi antichi. Successivamente, a Hiroshima visiteremo il memoriale della pace e il museo sulla tragedia atomica, mentre a Miyajima ci attendono il suggestivo Torii galleggiante e il tempio Itsukushima tra mare e montagna.
Giorni 13 - 16
Kyoto, antica capitale imperiale, incanta con i suoi templi millenari come Kinkaku-ji e Kiyomizu-dera, circondati da giardini zen che evocano spiritualità ed eleganza. Le vie tradizionali di Gion e Arashiyama catturano con i loro sakura in fiore ed il fascino delle geishe. Osaka, metropoli commerciale, mostra l'architettura futuristica di Umeda e il quartiere animato di Dotonbori, con insegne al neon e prelibatezze come okonomiyaki e takoyaki. Queste città bilanciano passato e presente: Kyoto celebra la sua eredità culturale, mentre Osaka si distingue per innovazione, gastronomia e vitalità.
COSA DICONO I NOSTRI VIAGGIATORI
"Ho scelto questo viaggio con la mia bimba di due anni, e la mia compagna, perchè lo ritengo fra i più agevoli da fare, come viaggio itinerante con bimbi molto piccoli, se si escludono i classici viaggi relax a base di mare: non si cambia hotel tutti i giorni; non si usano auto per lunghi trasferimenti giornalieri; i trasferimenti sono con i comodissimi treni; le visite hanno sempre delle componenti che possono attrarre l’interesse anche dei bambini più piccoli; i giapponesi sono sempre gentilissimi e molto attenti verso le famiglie con bimbi piccoli; qualunque imprevisto e/o emergenza può essere gestito come e meglio che da noi.
Fatta questa premessa, che può essere utile a chi si trova a viaggiare con bimbi molto piccoli, è ovvio che un viaggio in Giappone è adatto a tutti, in qualunque fascia di età." Sebastiano R.
Il Giappone è una nazione che può essere visitata tutto l'anno, con la fioritura dei ciliegi nei mesi di marzo e aprile, le feste tradizionali matsuri a maggio e giugno, gli incontri di sumo a gennaio, maggio, settembre, e i meravigliosi colori autunnali tra ottobre e novembre.
Tokyo, l'antica Edo
Cominceremo il nostro viaggio nella capitale Tokyo, l’antica Edo, esplorando i suoi quartieri più caratteristici come Shibuya, con il celebre Shibuya Crossing attraversato da migliaia di persone durante i momenti di maggiore affluenza, ed il santuario Meiji, un gioiello dello shintoismo che offre ai visitatori un'oasi di serenità e pace. Continueremo con Asakusa ed il suo Tempio Sensoji, considerato la più antica struttura di Tokyo, per poi spostarci all’ex mercato del pesce di Tsukiji che continua ad essere una meta da visitare per amanti del pesce e non. Vedremo Akihabara, il celebre quartiere elettronico di Tokyo rinomato non solo per i suoi negozi di manga, anime, elettronica e videogiochi, ma anche per i famosi maid café che aggiungono un tocco unico di cultura pop e divertimento al quartiere.
Inoltre, potremmo esplorare Shinjuku, il centro commerciale ed amministrativo con i suoi grattacieli scintillanti ed il vivace quartiere dei locali notturni di Kabukicho, oppure Ginza, rinomata per i suoi negozi di lusso e ristoranti di alta classe, che rappresenta il cuore della moda e dello shopping di Tokyo.
Visiteremo in giornata Kamakura, conosciuta per i suoi antichi templi ed il famoso Grande Buddha di Kotokuin. Questa antica città giapponese rappresenta un'autentica finestra sulla spiritualità e la storia del Giappone, offrendo un'esperienza che coniuga tradizione e serenità in un contesto naturale suggestivo.
Poi andremo a Nikko, celebre per i templi della famiglia Tokugawa, tra cui il maestoso Santuario Toshogu, immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza.
Questi tre luoghi incantevoli rivelano la profondità della cultura giapponese, esplorando sia la modernità vibrante di Tokyo che la spiritualità serena di Kamakura e Nikko.


LE ANTICHE CAPITALI
Continuiamo il nostro viaggio per Takayama, nel cuore delle Alpi giapponesi, famosa principalmente per le sue antiche case di legno dall'architettura tradizionale giapponese, note come "gassho-zukuri", che sono state conservate nel tempo e offrono un'esperienza autentica della cultura e dell'architettura rurali giapponesi.
Ci trasferiremo a Kyoto, vera capitale storico artistica del Giappone, piena di templi, giardini zen, palazzi in diverse zone della città e, da qui, visiteremo Himeji, dove il maestoso castello dell'airone bianco rappresenta uno dei più splendidi esempi di architettura feudale giapponese, e poi Nara, la prima capitale del Giappone, con il suo incantevole Parco di Nara, popolato da cervi sacri, e il tempio Todai-ji, che ospita la colossale statua del Grande Buddha, immergendosi in un'atmosfera di pace e spiritualità che solo questa antica città può offrire
Il nostro viaggio proseguirà a Hiroshima per la visita del Parco della Pace, dedicato alle vittime del bombardamento atomico, e il Museo della Pace, che offre una profonda riflessione sulla devastazione che reca con sé la guerra.
L'isola di Miyajima, con il suo insolito torii rosso fluttuante del Santuario di Itsukushima, rappresenta una tappa imperdibile per ammirare uno dei paesaggi più suggestivi del Giappone.


DA KYOTO AD OSAKA
Kyoto è un tesoro di cultura e tradizione che ci sorprenderà ad ogni angolo, celebre per i suoi templi antichi e i giardini zen, tra cui spiccano il Kinkaku-ji (Padiglione d'Oro) e il Tempio Kiyomizu-dera, che offre una vista panoramica sulla città.
Visiteremo il maestoso Fushimi Inari Taisha con le sue migliaia di torii rossi, e percorreremo le vie storiche di Gion, sperando di cogliere uno sguardo fugace di una geisha mentre si affretta verso una delle sue esclusive esibizioni nelle case da tè tradizionali.
Al contrario, Osaka, con la sua vivace atmosfera urbana e la rinomata scena culinaria, rappresenta invece il cuore della modernità giapponese, la sua visita è fondamentale per comprendere l’aspetto più tecnologico e progressista del Giappone contemporaneo, tanto da essere la metropoli emergente.
Potremo esplorare il quartiere di Umeda e la caratteristica area di Shinsekai, per poi perderci la sera nel quartiere di Dotonbori, famoso per i suoi luminosi cartelloni, i negozi alla moda e le prelibatezze locali prima di rientrare in Italia.





