CAMMINO INGLESE Viaggio di gruppo • Trekking • Sud Europa
118 km in 6 giorni attraverso la Galizia lungo l'antica via dei pellegrini nord-europei che arrivavano dal mare a Santiago di Compostela. Esploreremo paesaggi mozzafiato, antichi borghi e la ricca cultura galiziana, vivendo un'esperienza di spiritualità e avventura lungo un percorso storico.
Massimo POLSELLI - Tel. 3395805329
Fernando MARCUCCIO - Tel. 3396078498
Spagna: non occorre il visto.
Spagna: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Il viaggio
Nonostante il nome, ci troviamo in Spagna! Da Bruma il percorso si inerpica, toccando quote di 400- 500 metri di altitudine per inoltrarsi all’interno, nella Terra de Ordes, tra verdi colline e piccoli fiumi, punteggiati da chiesette e horreos, i tipici fienili sopraelevati galiziani, fino a Sigüeiro, preludio dell’ultima tappa. Ancora qualche passo fra i boschi galiziani prima di raggiungere la prime case e vedere fra i tetti rossi all’orizzonte le maestose torri della Cattedrale di Santiago. L'ingresso nella famosa
piazza Obradoiro è un'esperienza travolgente fatta di gioia, condivisione ed euforia. Visiteremo questa magnifica città medievale, meta spirituale e culturale. E se ancora avremo uno scampolo di tempo, un’escursione fino al faro di Finisterre concludera’ la nostra avventura.
Questo viaggio fa per te se...
Un percorso breve ma intenso! Non un trek ma un cammino che, a parte qualche tratto più’ ripido,
affronta dolci colline intorno ai 400 metri, alternando strade bianche, sterrati, bosco e strada asfaltata. SI percorrono dai 15 ai 30 km al giorno, una sfida alla portata di tutti, con un minimo allenamento perche’ i 118 km di cammino e lo zaino in spalla mettono alla prova! Ma ogni passo, ogni incontro, ogni riflessione e condivisione rendera’ questa esperienza indimenticabile.
Come prepararsi al viagio
Per affrontare il Cammino al meglio, è essenziale preparare uno zaino leggero, non più di 7-8 kg (capacità massima di 30-35 litri). L’estate regala un clima piacevole, ma sempre imprevedibile: un k-way, scarpe da trekking robuste e un coprizaino sono indispensabili e non dimenticare il costume per godere delle magnifiche spiagge galiziane. Grazie all'influenza dell'oceano, il cammino è perfetto anche in autunno e primavera, aggiungendo un pile e un piumino. Prima di partire, un po' di allenamento con lo zaino sulle spalle aiuta a preparare il corpo e a prevenire fastidiose vesciche!
Perchè fare questo cammino?
È un viaggio che invita a riscoprire i valori della lentezza, la semplicità , l’amicizia, offrendo un percorso che arricchisce il corpo e l'anima. Il Cammino Inglese non è solo un viaggio fisico, ma uno stato d’animo che, passo dopo passo lungo l’oceano, le cittadine medioevali, le verdi campagne e i boschi odorosi, ti connette con la storia, la natura e te stesso. Allaccia le scarpe da trekking, zaino in spalla e parti per un'avventura che ti trasformerà . E’ ideale per chi e’ alla prima esperienza di Cammino, per chi non vuole rinunciare al Cammino di Santiago anche se ha pochi giorni a disposizione, per chi vuole cimentarsi in un viaggio a piedi, zaino in spalla, per chi che desidera stare con gli altri ma anche un po’ con se stesso.
Il Cammino Inglese era la via di pellegrinaggio percorsa principalmente da abitanti del Nord Europa, il nome inglese deriva dal maggior transito di inglesi (britannici) durante la guerra dei cento anni fra inglesi e francesi, in quanto gli inglesi non potevano raggiungere Santiago di Compostela lungo il cammino francese ma solamente arrivando via nave in Spagna dalla Galizia sbarcando a Ferrol e La Coruna poi a piedi raggiungere la meta. Passi regolari che rilassano la mente, paesaggi placidi e borghi medievali che raccontano storie di cavalieri e
pellegrini. Il Cammino Inglese e’ questo e molto di più: una via meno affollata rispetto al celebre Cammino
Francese, ma altrettanto intensa e affascinante, che si snoda da Ferrol a Santiago de Compostela.


Passi regolari che rilassano la mente, paesaggi placidi e borghi medievali che raccontano storie di cavalieri e pellegrini. Il Cammino Inglese e’ questo e molto di più: una via meno affollata rispetto al celebre Cammino Francese, ma altrettanto intensa e affascinante, che si snoda da Ferrol a Santiago de Compostela. Il nostro viaggio comincia con La Coruña, dove atterreremo. Prima di raggiungere Ferrol, esploreremo questa autentica perla galiziana, la Città di Cristallo, così chiamata per le vetrate bianche delle sue ottocentesche abitazioni. Faremo un salto alla Torre d’Hercules, il faro romano più antico al mondo ancora in funzione, godendoci la vista mozzafiato sull'oceano. Costeggeremo il mare lungo il pittoresco Paseo MarÃtimo, fino al centro storico con la sua Plaza de MarÃa Pita, cuore pulsante della città . Infine, un primo assaggio della cucina galiziana in uno dei numerosi ristoranti del porto.
Ci trasferiremo a Ferrol, antico approdo di pellegrini britannici, irlandesi e scandinavi diretti a Santiago, e da qui,dal porto medievale di As Curuxeiras, prendera’ avvio il nostro Cammino. Attraverseremo la citta’, ricca di monumenti legati al prestigioso passato militare e navale: i cantieri navali, un tuffo nella storia militare di Ferrol, l'imponente Castello di San Felipe, che un tempo difendeva la baia, la Concattedrale di San Julián, il quartiere della Magdalena, con le sue eleganti strade a griglia e i palazzi d’epoca. Il profumo del mare ci accompagnera’ per il primo tratto, immergendoci nella splendida regione naturale di As Mariñas Coruñesas, un vero e proprio gioiello paesaggistico dove i fiumi si fanno estuari confluendo nel magnifico golfo di Ãrtabro, conosciuto fin dai tempi dei Romani come “magnus sinus artabrorumâ€. Proseguendo lungo la costa e nella verde campagna, arriveremo a Neda, famosa per i suoi mulini, azionati dalle maree, il suo pane bianco e i documenti storici dei pellegrinaggi lungo il Cammino Inglese conservati nella Casa de Cultura. La prima tappa si concludera’ a Neda o nella vicina Fene, in ostello municipale o strutture private.
La seconda tappa, tra boschi di pini ed eucalipti, porta a Pontedeume, dove il magnifico ponte di pietra del XIV secolo, la torre degli Andrade e le strette stradine raccontano un passato di cavalieri e battaglie. In quest’area la famiglia degli Andrade per generazioni plasmò le terre e l’economia locale e la vita dei villaggi. Qui potrai decidere se concederti un pomeriggio alla bella spiaggia di Cabanas o al bosco di Fraga do Eume, una delle foreste meglio conservate d'Europa, semmai in sella ad una bici alla scoperta del monastero di Monastero di Caaveiro.
Proseguiamo per Minho, localita’ balneare famosa per le spiagge, fino a raggiungere Betanzos, antico centro medievale, con piazze lastricate e chiese gotiche come la splendida Igrexa de San Francisco, dove giacciono le spoglie del piu’ famoso Andrade, “O Boâ€. Rinomata per la tortilla e il pulpo a’ feira, qui puoi goderti una sosta culinaria prima di affrontare il resto del cammino.
Dopo Betanzos, il paesaggio diventa più rurale, con campi coltivati e boschi di eucalipti che accompagnano il pellegrino fino a Hospital de Bruma, dove si trova uno degli ospedali medievali più antichi del cammino.
Da Bruma il percorso si inerpica, toccando quote di 400- 500 metri di altitudine per inoltrarsi all’interno, nella Terra de Ordes, tra verdi colline e piccoli fiumi, punteggiati da chiesette e horreos, i tipici fienili sopraelevati galiziani, fino a Sigüeiro, preludio dell’ultima tappa.
Ancora qualche passo fra i boschi galiziani prima di raggiungere la prime case e vedere fra i tetti rossi all’orizzonte le maestose torri della Cattedrale di Santiago. L'ingresso nella famosa piazza Obradoiro è un'esperienza travolgente fatta di gioia, condivisione ed euforia. Visiteremo questa magnifica città medievale, meta spirituale e culturale. E se ancora avremo uno scampolo di tempo, un’escursione fino al faro di Finisterre concludera’ la nostra avventura.
