Avventure nel Mondo

ISLANDA SKIFJORD Viaggio di gruppoTrekkingNord Europa

Foto di Marco Trucchi

Scialpinismo tra i fiordi islandesi. In gruppo nel Nord Ovest del paese tra le montagne che delimitano e separano i fiordi Eyjafjorour, Olafsfjorour, Siglufjorour, Heoinsfjorour. Sei giorni da dedicare interamente allo scialpinismo con una o più gite giornaliere con sistemazione negli ostelli locali.

DURATA
9 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag
PERNOTTAMENTI
Ostelli, cottage, case private
TRASPORTI
Spostamenti in auto-minibus senza autista
DIFFICOLTÀ
Scialpinismo giornaliero di media difficoltà autogestito con scelta delle gite in base alle condizioni del tempo e della neve
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Michele PEDROTTI - Tel. 328/9145075
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Islanda: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Islanda: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Avvisi e Note

Nel caso in cui il piano voli dovesse prevedere uno scalo nel Regno Unito sarà necessario essere muniti di passaporto.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.390 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+100 €
quote basate su 7 partecipanti
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il noleggio delle auto per 9 giorni, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi, tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
durata base
600 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo

Un percorso di scoperta di un angolo di Islanda poco conosciuto, al di fuori degli itinerari classici dove, oltre alle incommensurabili bellezze naturali, la vita genuina delle genti locali è ancora una ricchezza da scoprire ed apprezzare. Un viaggio nel Nord del paese, nella penisola di Tröllaskagi, tra le montagne che delimitano e separano i fiordi Eyjafjorour, Olafsfjorour, Siglufjorour, Heoinsfjorour. Trascorreremo almeno sei giorni in questa zona dedicandoci ad uno scialpinismo itinerante con gite giornaliere con sistemazione in cottage o camere in affitto o ostelli. Rientrati a Reykjavik, sempre con la stessa auto, utilizzeremo i restanti giorni per un tour classico lungo la costa islandese sud, con le sue cascate e i suoi geysers, tempo e strade permettendo.

GIORNO 1

Arrivo a Reykjavik, nolleggio auto 4x4, pernottamento.

GIORNI 2-8

Trasferimento nella penisola di Tröllaskagi (7 ore di auto) con pernottamenti in ostelli, cottage con uso cucina, camere doppie in diverse località nei pressi degli itinerari scialpinistici più interessanti, con dislivelli giornalieri tra i 600 e i 1000 metri. Pernottamenti previsti:

  • nella zona di Akureyri con possibili salite al Kinnafjal 1104 m (600 m di dislivello) e al prestigioso Kaldbakur 1187 m sul versante est del fiordo Eyjafjorour,
  • a Dalvik e a Olafsfjordur, con possibili salite sui Sauoaneshnjukar peaks e, grazie al tunnel che collega Olafsfjordur a Siglufjordur si possono mettere in programma scialpinistiche al Vatnsendahnjukir e al Mooruvallaskal.

GIORNI 9-11

Nei tre giorni finali del nostro viaggio, sempre con i nostri fuoristrada, effettueremo un giro lungo la costa sud, con le sue cascate, i grandi ghiacciai del Myrdals Jokull e del Vatnajokull. Rientro in Italia da Reykjavik.

CLIMA
Siamo in primavera e sul mare, ma la prossimità del circolo polare artico si fa sentire anche se saremo a quote modeste tra i 400 ed i 1200m. Abbigliamento identico a quello usato sulle nostre Alpi ed aggiungere un duvet-giacca in piuma ed un saccopelo in piuma.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Vestiario tecnico classico. Vestire comodo e soprattutto sfruttare il classico abbigliamento a strati cosiddetto 'a cipolla'. Importanti una giacca antivento (ed eventuali copripantaloni) impermeabili. Si consigliano anche un ombrello e/o una mantella antipioggia. Pedule impermeabili fodera goretex /scarpe da ginnastica per uso giornaliero trasferimenti e momenti di libertà assieme a comode ciabatte tipo crocks. Un intimo in capilene e transtex, assorbono il sudore e asciugano prima; un buon pile, pantaloni comodi da scialpinismo/trek, guanti, berretto per il freddo, cappello, eventuale casco, occhiali e crema da sole, sci da scialpinismo, pelli di foca e coltelli, zaino per gite giornaliere. Per quanto riguarda pentolame: gavetta/piatto e posate personali. Portare per sicurezza ARVA, pala e sonda. Eventuali altre necessità verranno tempestivamente segnalate.

Il coordinatore contatterà i singoli partecipanti per i viveri da portare dall’Italia.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili