ROMANIA CARPAZI TREK Viaggio di gruppo • Trekking • Sud Europa
Nei monti Carpazi della Romania: 6 giorni di trekking tra montagne sconosciute, splendide foreste, remoti villaggi rurali e cittadine medievali dove il tempo si è fermato. Ammireremo paesaggi incantevoli e ricchi di storia, vivendo un'avventura unica immersi nella natura e nelle tradizioni locali.
Romania: non occorre il visto.
Romania: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Con la loro lunghezza di oltre 1500 km, i monti Carpazi rappresentano la terza catena montuosa europea per estensione dopo gli Urali e i monti scandinavi, abbracciano numerosi paesi dell'Europa centrale e orientale, tra cui: Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Serbia e la Romania. Ed è proprio in Romania che si trova la parte principale oltre il 50% della sua catena montuosa definiti anche carpazi orientali o carpazi rumeni. La cima più alta dei carpazi rumeni è il picco Moldoveanu (2.544 m) situato nel cuore delle spettacolari montagne Faragas, sottostanti ai suoi picchi ci sono stupendi laghi glaciali, ambienti naturali in un contesto paesaggistico che ci stupirà. I carpazi rumeni in questo scenario montano rimasto molto intatto troveremo una natura selvaggia con estesi boschi ricchi di animali, una flora con fiori e erbe selvatiche rare, alle altitudini più basse alpeggi e antichi villaggi rurali con tipiche case di legno i caratteristici pagliai, le staccionate di legno dove vengono radunati gli animali al tramonto per la mungitura i contadini con mandrie di animali, ancora si circola lungo le valli con carri di legno trainati dagli animali, sembra di andare indietro nel tempo di diversi decenni. La gente è molto ospitale saremo invitati ad assaggiare formaggi e yogurt dal sapore esclusivo molto erbaceo, birre artigianali e salumi con pane nero, mentre le donne in casa fanno ricami artigianali. In queste sperdute vallate la vita mantiene ritmi più calmi dove ancora il primo contatto umano è un espressivo e cordiale sorriso di benvenuto in particolare quando si giunge camminando. Nei nostri 6 giorni di trekking percorreremo sentieri molto variegati fra loro, imperdibile sarà la salita al Moldoveanu passando dal lago glaciale Balea, in zona camminare nei sentieri del suggestivo scenario dei monasteri ortodossi di Turnu e Stanisoara per giungere al Cozia Peak.
In volo arrivati a Bucarest noleggiamo le nostre auto e ci dirigiamo in zona Sinaia o Brasov dove alloggeremo per circa 3 notti, Brasov e una delle città medievali più belle della Romania patrimonio Unesco un vero gioiello con i suoi castelli, la chiesa nera, il quartiere vecchio schei, nelle vicinanze il famoso castello di Dracula a Bran, in giornata cammineremo nei dintorni siamo nei carpazi a sud, abbiamo l'imbarazzo di dove camminare: i monti bucegi tra Brasov e Bran dove troviamo stupendi boschi alcuni villaggi tipici e salendo cascate e vette rocciose; i due suggestivi massicci di Postavaru e Piatra Mare con alcuni monasteri e prati verdeggianti e salendo passaggi tra gole e rocce per giungere a vette a circa 2.000 metri, e sentieri lungo le creste rocciose del Piatra Craiului montagne siamo a 2.200 m con ampie vedute sulle valli sottostanti. Altri 3 giorni di trekking possono essere fatti nei Monti Apuseni appartengono ai Carpazi occidentali, siamo nella Romania centro-occidentale, quella più autentica, sconosciuta al turismo, molto interessante camminare nell'area di Padis troveremo lungo i cammini dei tunnel, cave, sentieri tra pareti rocciose, cascate, zona poco abitata i villaggi sparsi nelle vallate hanno ancora i tetti con sopra metri di fieno ad essiccare, nei dintorni sempre rigogliosi boschi ricchi di animali, si possono raggiungere picchi rocciosi dove si ha ampie visuali sulle valli sottostanti, anche qui incontreremo sperdute chiese e annessi monasteri molto particolari dove dentro si respira il forte odore d'incenso, nei Monti Apuseni cercheremo di dormire presso piccole pensioni locali gestite da contadini in modo da avere un contatto più diretto e autentico con la popolazione locale, i luoghi potrebbero essere nei villaggi di Rimetea, Ocolis, o nella zona di Padis. Rientriamo a Bucarest l'ultimo giorno per visitare la città, a Bucarest c'è molto d vedere: Palazzo del Parlamento, la città vecchia con le sue chiese ortodosse, i musei all'interno del palazzo reale e tanto altro, poi il volo di rientro in Italia.
