LYCIAN WAY TURCHIA Viaggio di gruppo • Trekking • Sud Europa
5 giorni di cammino ad Antalya, nella Turchia meridionale. Percorreremo un tratto della Lycian Way, esplorando antichi sentieri lungo la costa, villaggi arroccati e siti archeologici, vivendo un’avventura unica tra storia e paesaggi mozzafiato.
Turchia: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio integro/a con una validità residua di almeno 5 mesi.
Turchia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Il viaggio
Percorriamo a piedi, in cinque tappe, un tratto spettacolare della Lycian Way in Turchia, da Fethiye a Patara. Immersi nella natura selvaggia della costa mediterranea, camminiamo tra panorami mozzafiato, rovine Licie e bizantine fino alla meravigliosa spiaggia di Patara. Concludiamo il nostro viaggio con la visita della città di Istanbul, tra storia e cultura.
Questo viaggio fa per te se...
È richiesta una buona preparazione fisica. Terreni rocciosi, salite ripide e alcuni tratti lungo le scogliere possono risultare impegnativi. La lunghezza complessiva, di circa 70 km, può risultare faticosa per chi non ha una preparazione fisica adeguata. Il caldo estivo può essere un ulteriore ostacolo. È possibile effettuare il viaggio con zaino in spalla o con trasporto del bagaglio.
Come prepararsi al viaggio
È consigliato allenarsi nelle settimane precedenti al viaggio. È importante essere abituati a camminare su terreni sterrati e rocciosi. Rispetto all’attrezzatura, sono consigliati scarponcini o scarpe da trekking con suola robusta. L’abbigliamento necessario è quello classico da trekking: magliette tecniche, pantaloni da trek lunghi e corti, una giacca antivento leggera, micropile, calze tecniche, cappellino, occhiali da sole, bastoncini da trekking. Non dimenticate telo e costume da bagno.
Perchè scegliere questo trek?
"Ho scelto la Via Licia , nel sud della Turchia, perché unisce natura spettacolare, storia millenaria e avventura. Abbiamo percorso le prime cinque tappe, tra Fethiye e Patara , camminando leggeri grazie al trasporto bagagli, che rende il trekking più accessibile. Il sentiero offre viste mozzafiato sul mare, villaggi autentici e siti archeologici, creando un'esperienza unica. Nonostante il caldo anomalo di giugno, con temperatura oltre i 40 gradi che hanno reso il viaggio faticoso, ogni sforzo è stato ripagato dalla bellezza e dal senso di libertà. È un trekking che consiglio a chi cerca una connessione profonda con la natura e una sfida arricchente".(MariaVittoria L.)
Il viaggio si svolge in Antalya, regione della Turchia meridionale, situata lungo la frastagliata e montuosa costa sud-occidentale del paese. Percorreremo uno dei tratti più spettacolari della Lycian Way, un antico cammino storico-culturale che si estende per circa 500 chilometri. Questo sentiero, che ha radici che affondano nell'antica civiltà Licia, richiederebbe circa un mese per essere percorso per intero, ma noi ci concentreremo su una delle sue sezioni più affascinanti, che va da Fethiye a Patara, un tratto che può essere percorso in cinque giorni di cammino. La Lycian Way è un sentiero che attraversa alcuni dei paesaggi più belli e incontaminati della Turchia. Il nome stesso del percorso deriva dall'antico popolo dei Lici, che abitò questa regione tra il XV e il IV secolo a.C. e lasciò un'impronta indelebile sulla zona. Le tracce della loro presenza sono visibili ancora oggi, grazie a numerosi siti archeologici che costellano il percorso, tra cui necropoli, tombe rupestri e città antiche. L'area fu successivamente dominata dai Romani e dagli Arabi, lasciando anch'essi le loro tracce nel paesaggio, in particolare con fortificazioni e rovine. Questa fusione di culture diverse crea un'atmosfera unica, che ci accompagnerà lungo tutto il nostro cammino.
Immersi nel profumo della macchia mediterranea, ci troveremo ad esplorare un paesaggio variegato e affascinante, dove alte scogliere calcaree si tuffano nel mare cristallino. Il nostro percorso toccherà villaggi di pescatori incantevoli, dove potremo assaporare la tipica cucina turca, famosa per la sua varietà e i suoi piatti ricchi di sapori. Ogni giorno sarà un'occasione per scoprire la tradizione culinaria locale, che spazia da piatti a base di pesce fresco a prelibatezze preparate con ingredienti locali, come olive, yogurt, e spezie aromatiche.Durante il nostro percorso, non mancheranno incontri con i pastori locali, che conducono capre e pecore lungo i sentieri. Questi momenti di contatto con la vita rurale turca ci permetteranno di comprendere meglio la cultura di questa regione, ancora fortemente legata alle tradizioni agricole e pastorali. Ma una delle tappe più affascinanti e misteriose del nostro cammino sarà la visita al villaggio rupestre di Kaya Koy, una città fantasma che è stata abbandonata nel XX secolo. Le case scavate nella roccia e le chiese in rovina testimoniano la storia di un luogo che un tempo era fiorente e abitato, ma che oggi è avvolto dal silenzio e dalla natura che lentamente lo riconquista.


Il nostro percorso a piedi si snoderà anche attraverso straordinari siti archeologici, tra cui le rovine di antiche necropoli Licie, che ci raccontano storie di secoli passati e di una civiltà che ha lasciato una profonda impronta nella storia della regione. Cammineremo lungo il Monte Baba Dag, le cui pendici offrono uno dei panorami più spettacolari del percorso, con scorci mozzafiato sul mare e sulle valli sottostanti. Ad ogni passo, lo scenario cambierà, offrendo una varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne alla costa, dai boschi alle scogliere. L'ultima tappa del nostro cammino ci condurrà a Patara, famosa per le sue spettacolari dune di sabbia naturali e per la sua lunga e vasta spiaggia, una delle più estese del Mediterraneo. Qui, oltre a godere del paesaggio mozzafiato, avremo l'opportunità di visitare le rovine archeologiche di Patara, un antico porto della Licia che fu anche il luogo di nascita di San Nicola, noto in tutto il mondo come Santa Claus. Le rovine di Patara includono un antico teatro, templi e una vasta necropoli, che ci permetteranno di immergerci ancora di più nella storia di questa straordinaria regione.
Al termine dei nostri cinque giorni di cammino, prenderemo un bus per tornare a Dalaman e da lì voleremo verso Istanbul, per una giornata intensa di visita della magica città cosmopolita che è il cuore pulsante della Turchia. Istanbul, con la sua fusione unica di cultura europea e asiatica, offre una miriade di attrazioni da non perdere: la maestosa Hagia Sophia, la Moschea Blu, il Palazzo Topkapi, il Gran Bazar e il Ponte di Galata, solo per citarne alcune. Dopo aver esplorato questa città affascinante, il giorno successivo prenderemo il volo di ritorno in Italia, con il cuore pieno di ricordi di un viaggio che ha unito la bellezza naturale, la storia e la cultura della Turchia in un'esperienza unica e indimenticabile.

