Avventure nel Mondo

KILIMANJARO 2° MACHAME ROUTE Viaggio di gruppoTrekkingAfrica Centrale

Foto di Giulio Seva
Alpinismo

Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti. 

Vere e proprie spedizioni alpinistiche con salite sulle vette più alte del mondo.
DURATA
16 giorni
PERIODO
Gen Feb Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
In tenda propria
TRASPORTI
Auto e piedi
DIFFICOLTÀ
Trekking in alta quota
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Sandra PERATHONER - Tel. 3332882119
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Tanzania: Il visto si ottiene online sul sito e si paga con carta di credito. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Tanzania: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per i viaggiatori che entrano direttamente dall'Italia. Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore. Consigliate profilassi antimalarica, antitifica ed epatite A.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
3.126 €
Supplemento
Estate
fino a*
+480 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+235 €
Supplemento
Servizi a terra
variante Rongai, 6 giorni
+225 $
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 31 Marzo
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+200 €
Supplemento
Durata aggiuntiva
1 giorno in più per il trekking sulla montagna
+260 $
Supplemento voli nazionali se necessari
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), l’entrata al Parco del Kilimanjaro, la guida, i portatori (la salita è prevista di 6 giorni) e il noleggio dell’auto per il giro dei parchi (5/6 giorni).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
1.580 $
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
23 GIU - 08 LUG
cod: 7337
Prenota
13 LUG - 28 LUG
cod: 7338
Prenota
Il viaggio in pillole

In viaggio

Dove ci troviamo

Ci troviamo in Tanzania per un fantastico trekking sul Kilimanjaro lungo la Machame Route, una delle sette vie che si possono utilizzare per raggiungere la vetta del Tetto d'Africa, fra tutte sicuramente la più selvaggia, panoramica e suggestiva. Non mancheranno scenari incantevoli, sempre differenti. I nostri pernottamenti saranno in campi tendati sotto le stelle. Un’esperienza unica, immersi nella natura incontaminata, tra foreste pluviali, altipiani rocciosi e ghiacciai perenni. Un viaggio che metterà alla prova il corpo e arricchirà l’anima, regalandoci emozioni indimenticabili.

Questo viaggio fa per te se...

Caratteristiche e difficoltà

L'ascesa al Kilimanjaro non è una scalata tecnica per cui occorra essere arrampicatori esperti. Tuttavia se si vuole raggiungere la vetta è necessario un buon allenamento, ottima resistenza alla fatica e un buon adattamento alla quota. È necessario essere in forma dato che bisognerà camminare per 6/7 giorni dalle 5 alle 10 ore per un totale di circa 62 km e 6000 mt di dislivello. Pertanto si consiglia di allenare la propria forza in palestra senza dimenticare esercizi aerobici comelacorsa. Non sottovalutare inoltre l'altitudine, oltre allapreparazione fisica: allenarsi con escursioni inquota,meglio se oltre i 3000mt, può essere un aiuto. La maggior difficoltà che potrai incontrare infatti è la rarefazione dell'ossigeno che può causare il “mal di montagna” una volta superata la quota dei 3500mt.

Come prepararsi al viaggio

Attrezzatura necessaria

Per affrontare questo trekking è consigliabile munirsi di uno zaino o borsone morbido di max 15kg e uno zaino più piccolo per le escursioni giornaliere. Un paio di scarpe da trekking (meglio se alte, soprattutto, già usate), abbigliamento a strati (guscio ingoretex o altro strato impermeabile, piumino o giacca a vento. Un pile, calza maglia, t-shirt, intimo termico, guanti, berretto in lana, pantaloni lunghi e corti, calze pesanti e non, scalda-collo, pigiama) torcia frontale, occhiali da sole, borraccia termica rigida,crema solare, burro-cacao, occhiali da sole, powerbank,farmaci. Saccoa pelo(Tcomfort 10º), materassino e tenda sono noleggiabili in loco.

Perchè scegliere questo trek?

Cosa dicono i nostri viaggiatori

"Questo viaggio rappresenta una sfida ma anche un sogno, quello di arrivare laddove scintillano le nevi più famose d'Africa, sfidando i propri limiti e paure. Il Kilimanjaro è un vulcano spento che si erge maestoso con i suoi 5895mt nel mezzo del Continente nero tra la Tanzania ed il Kenya. Tra le Seven Summits, ossia le vette più alte per ogni Continente,è l'unico a non appartenere a nessuna catena montuosa, tanto da essere considerata la vetta solitaria più alta del mondo". (Giulio S.)

Redazionale di viaggio

Punto di partenza per le spedizioni che partono alla conquista del Tettto d'Africa è Arusha, una delle cittadine più sviluppate della Tanzania che si trova ai piedi del Monte Meru. Sono circa 2 le ore di auto che conducono all'ingresso del Parco Nazionale del Kilimanjaro, istituito nel 1973 ma che solo dal 1977 ha aperto al pubblico l'ingresso alla montagna. La nostra spedizione per la vetta di quel colosso che si staglia sull'arida e piatta savana Masai parte dal Machame Gate a 1830mt. Sarà infatti l'omonima via quella che percorreremo per arrivare al di là delle nuvole. Anche chiamata Whiskey Route insieme alla Marangu è la route più famosa ma, differentemente da quest'ultima ove sono presenti rifugi, qui si può pernottare solo in tenda e già solo questo aspetto riduce drasticamente il quantitativo di gente che la percorre. Alle porte del Parco si incontra il team di chagga, ossia i custodi della montagna che abitano qui da più di 400 anni e che accompagnano i gruppi in quest’impavida impresa. Saranno loro la vostra famiglia nei prossimi sette giorni e saranno sempre loro a incoraggiarvi e a raccontarvi le bellezze di quella montagna che siete venuti a sfidare. 

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
piedi
11 km
8 ore
D+1200 / D-0
Machame Gate (1830mt) - Machame Camp (3010mt)

Ci si lascia alle spalle il cartello “wishing you a nice climb” e si incomincia la scalata. Si affronta la montagna da sud-ovest e la si risale attraversando tutte e cinque le zone climatiche che caratterizzano il Kili. Il primo giorno ci si sposta dal Machame Gate al Machame Camp. Il sentiero si addentra nella fitta foresta tropicale; qui raramente si vede il sole e l’umidità va a creare un anello di nebbia quasi perenne che copre il sole. La pendenza è dolce ma costante e l’andatura imposta dalle guide è quella del “pole pole”, ossia una liturgia di passi lenti e soste utili ad acclimatarsi, fattore chiave nella riuscita della spedizione alla vetta. Man mano che si sale la giungla lascia spazio alla boscaglia di erica e crecchia e il sentiero prende a inerpicarsi più deciso fino ai 3020 del Machame Camp dove troverete già montato il vostro campo per la prima notte sotto le stelle.
Giorno 2
piedi
6 km
7 ore
D+820 / D-30
Machame Camp (3010mt) - Shira Camp (3810mt)

Il secondo giorno si incomincia risalendo un ampio crinale lavico per poi entrare nella brughiera, ove si attraverseranno molti ruscelli alimentati dal ghiacciaio del cratere sommitale. Qui gli alberi lasciano spazio a cespugli bianchi e alle lobelie violacee. Finalmente la montagna si svelerà ai vostri occhi in tutta la sua imponenza. Affronterete una serie di marcati saliscendi che vi porteranno in un ampio altopiano roccioso, lo Shira Plateau, dove a 3840mt sorge, affacciato Great Rift Valley e circondato da senecios giganti. Normalmente si arriva presto, nel primo pomeriggio, in tempo per riposarsi in vista della lunga tappa di avvicinamento alla vetta del giorno successivo
Giorno 3
piedi
15 km
9 ore
D+800 / D-680
Shira Camp (3810mt) / Lawa Tower (4630mt) / Barranco Camp (3950mt)

Saranno circa 15 i km che il terzo giorno porteranno dallo Shira Camp ai 3950mt del Barranco Camp, passando per i 4630mt del Lawa Tower. Ci sarà quindi una prima parte in salita attraverso una vegetazione quasi inesistente fino al punto più alto e poi una ripida discesa. Il motivo che vi porterà a salire parecchio per poi ridiscendere e pernottare più in basso è per favorire l’acclimatamento dell’organismo, insomma il classico “climb high sleep slow”. Oggi si entra nell’ambiente semi-desertico, il tipico altopiano alpino fatto di rocce e qualche sporadico cespuglio d’erba. È una ripida salita quella che conduce al Lawa Tower, che deve il suo nome a particolari coni di lava che lo caratterizzano. Non sarete mai stati così vicini alla vetta. Qui si pranza per poi ridiscendere verso la valle del Barranco che regalerà impareggiabili viste sul Barranco Wall, la West Breach di Kibo e il ghiacciaio meridionale
Giorno 4
piedi
5 km
4/5 ore
D+350 / D-270
Barranco Camp (3950mt) - Karanga Camp (3995mt)

Il quarto giorno in base se avrete deciso di percorrere tutta la route in sei o sette giorni arriverete fino ai 3995mt del Karanga Camp oppure vi spingerete più in là, ai 4673mt del Barafu Camp. In entrambi i casi la prima sfida da affrontare sarà quella di inerpicarsi lungo le pareti del Barranco Wall. Non è richiesto nessun tecnicismo particolare e in 1h lo si risale, bacio alla Kissing Rock incluso. In cima, ad attendervi, un paesaggio quasi surreale dove sarete avvolti da un tappeto di nuvole col ghiacciaio Heim del cratere sommitale che fa capolino in lontananza. Si continua quindi in discesa lungo la parete sud-est del Kimbo e dopo qualche saliscendi si entra nella Karanga Valley. Il campo lo si raggiungerà dopo un’ultima ripida discesa in circa 5h di cammino totali.
Giorno 5
piedi
4 km
4/5 ore
D+570
Karanga Camp (3995mt) / Barafu Camp (4673mt)

Il giorno successivo sarà una veloce camminata ad avvicinarvi alla vetta. La meta sarà il Barafu Camp, l’ultimo campo tendato prima del grande giorno. Il percorso sarà quasi tutto in costante salita ma la vista sui picchi Mawenzi e Kibo sarà così spettacolare da ripagarvi delle fatiche patite. Il grande giorno è così finalmente arrivato. La sveglia suonerà prestissimo, in piena notte. È arrivato il momento di raccogliere tutte le energie per l’ultimo sforzo che vi porterà a raggiungere il sogno per cui siete arrivati fin qua. La montagna questa notte sarà in grande fermento e, usciti dalla tenda, vi capiterà di vedere le sue pendici illuminate dalle decine di frontalini degli escursionisti partiti prima di voi. La salita incomincia su ripidi ghiaioni e i passi saranno sempre più piccoli e arrancanti. Tutto sarà più rallentato, anche i pensieri. È la mancanza di ossigeno. Inoltre la notte altera la percezione del tempo e i minuti sembreranno ore.
Giorno 6
piedi
6+11 km
10 ore
D+2810 / D-1300
Barafu Camp (4673mt) - Uhuru Peak (5895mt) - Mweca Camp (3080mt)

Arriva finalmente l’alba che illumina i primi nevai che si trovano in quota. Un’ultima ripida salita vi porta ai 5756mt di Stella Point. Da qui si scorge la cima. Si prende così l’ultimo falsopiano che risale la cresta e si arriva finalmente ai 5895 mt di Uhuru Peak. Ce l’avete fatta: avete conquistato il Tetto d’Africa. Qualche foto di rito, abbracci coi vostri compagni d’avventura e incomincia la lunga discesa con gli occhi ancora smarriti in quei panorami appena conquistati. Da Stella Point si perde quota abbastanza rapidamente su divertenti ghiaioni. Si ritorna così al Barafu dove si pranza e ci si riposa per poi partire per la lunga discesa che vi porterà ai 3080mt del Mweca Camp. In totale farete una discesa di circa 2895mt , ripassando per tutti gli emisferi attraversati nei sei giorni di salita fino a rientrare nell’umida foresta tropicale dove passerete l’ultima notte sotto le stelle.
Giorno 7
piedi e jeep
9 km
8 ore
D- 1420
Mweca Camp (3080mt) - Mweca Gate (1630mt)

L’ultimo giorno saranno solo tre le ore di camminata che vi porteranno fuori dal gate del parco, dove si firmerà con emozione il registra che attesta l’ufficialità dell’impresa. In base al piano voli sarà possibile proseguire il viaggio abbinando al trekking un paio di giorni di safari in uno dei bellissimi parchi della Tanzania.

E' possibile una variante al viaggio: lo stesso trekking può essere fatto in 6 giorni, unendo le tappe 4 e 5. Viene tolto così un giorno di acclimatamento.

4° giorno: Barranco Camp(3950mt) - Barafu Camp (4640mt).

Piedi - 10 Km - D+680 / D-150

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
TANZANIA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili