NANDA DEVI INDIA TREK Viaggio di gruppo • Trekking • India, Nepal e Dintorni
Camminata di gruppo nei pressi delle sacre sorgenti del Gange, nello stato dell’Uttarakhand, Il Nanda Devi, che significa ‘’dispensatrice di beatitudine’’, con i suoi 7816 metri ed è al centro dell’omonimo santuario naturale che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
India: è obbligatorio ottenere il visto per l'India on line
Vedi le informazioni per l'ingresso in India
India: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate antitifica e profilassi antimalarica.


Una nuova proposta di un itinerario a piedi nella parte più affascinante della catena indiana del Garhwal stato di Uttarkhand. La montagna di riferimento è il Nanda Devi 7.817 m (Dea dispensatrice di beatitudine), si trova nel parco omonimo diventato nel 1992 Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il Nanda Devi viene ritenuto una oggettivazione di Parvati, la moglie di Shiva. Ma il Nanda Devi non è sola, una serie impressionante di montagne tra cui in Donaugiri 7070 m, Kamet peak 7.756 m, Nadada Gnuthi 6.309 m, Neelkanth 6.597 m, Trishuli 7.074 m, Chaukamba 7.138 m, Mana 7.272 m e ancora il Barmal, Ratan Vani , Hathi Godhi Parvat, Bethar Toli ecc. In qualche tratto di sentiero potremo scorgere il Changabang detta la Montagna di luce la cui salita ha descritto tanto bene Peter Boardmann.
E' un'area tra le meno frequentate dell'Himalaya indiano nonostante l'alto interesse etnico e spettacolare che offre. Durante la primavera avremo spesso prati tinti dai fiori e nei villaggi potremo osservare il fermento dei lavori primaverili per preparare la terra ai raccolti annuali.
Il punto di partenza si trova nei pressi di Joshimath che raggiungeremo da Delhi in bus.
Gli alpinisti ed esploratori inglesi Eric Shipton e Bill Tilman furono i primi ad esplorare e studiare la morfologia di questo "santuario" che rende molto difficile raggiungere il Nanda Devi: la prima via d'accesso all'anello montuoso venne scoperta da questi esploratori solo nel 1934. Mentre la prima salita fu effettuata nel 1936 da una spedizione angloamericana guidata dal succitato Tilman e dall'alpinista e geologo inglese Noel Odell che raggiunsero la cresta meridionale della cima principale. Nel 1939 una spedizione polacca guidata da Adam Karpinski raggiunse, sempre da sud, la cima secondaria.
Dall'Italia direttamente a Delhi, con un bus ci trasferiremo a Joshimat, nel Garwal indiano poco prima di Badrinat una delle tre sorgenti del Gange. L'area è impregnata di religiosità, di tempietti induisti e di pellegrini che si recano ai vari siti sacri. Con un breve trasferimento in auto ci porteremo all'inizio della nostra camminata culturale. Saranno dieci giorni di cammino in cui supereremo poche volte i 4000 m. Terminato il trek ci fermeremo a visitare Rishikesh e Haridwar, che è uno dei quattro siti in cui si svolge il Kumbh Mela. Da qui a Delhi per il rientro in Italia.
Possibile effettuare una settimana di estensione per visitare le sorgenti dello Yamuna.




