Avventure nel Mondo
Alpinismo

Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti. 

Vere e proprie spedizioni alpinistiche con salite sulle vette più alte del mondo.
DURATA
20 giorni
PERIODO
Mag Ott Nov
PERNOTTAMENTI
alberghetti, guest-house, tende
TRASPORTI
Bus con autista, taxi, aereo per Lukla
DIFFICOLTÀ
Lunghi trekking in ambienti di alta quota, salite alpinistiche di alta quota. Esperienza pregressa richiesta, ottimo allenamento e solito grande spirito di adattamento
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Jacopo MAESTRI - Tel. 3273143342
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nepal: è necessario il visto di entrata. 
Seguire le indicazioni secondo due opzioni contenute nel link

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
In elaboraz.
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, l'assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
In elaboraz.
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
19 OTT - 07 NOV
cod: 7599
Prenota
Redazionale di viaggio

Atterrati a Lukla si va verso destra per l'avvicinamento e poi tentativo al Mera, anche se piu' alto molto piu' facile dell' Island Peak. L'Island Peak si tentera' come seconda vetta, arrivando cosi' ben acclimatati e pronti per le difficolta' tecniche che presenta la via. Dopo si ridiscende per Namche Bazaar, la suggestiva e bellissima "capitale degli Sherpa", dove ci perderemo tra negozietti e meritate fette di torte nelle varie Beckery. Da Namche poi, attraversando l'iconico ponte tibetano, torneremo a Lukla.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Partenza dall'Italia
Giorno 2
Arrivo a Kathmandu e transfer all'Hotel nel quartiere iconico di Tamel
Giorno 3
Volo da Kathmandu a Lukla, e breve trekking per Chhuthang 2800 mt (4 ore circa)
Giorno 4
Trekking da Chhuthang a Tuli Kharka 4100 mt (circa 5-6 ore)
Giorno 5
Trekking da Tuli Kharka a Khote 3600 mt (circa 5-6 ore)
Giorno 6
Trekking da Khote a Thangnak 4226 mt (circa 5-6 ore)
Giorno 7
Trekking da Thangnak a Khare 5000 mt (circa 3 ore)
Giorno 8
Rest day acclimatamento a Khare 5000 mt
Giorno 9
Trekking per Campo base avanzato Mera 5700 mt (circa 4 ore)
Giorno 10
Summit Push Mera Peak 6476 mt e ridiscesa fino a Kongma Dingma 4800 mt (circa 10-11 ore totali)
Giorno 11
Trekking da Kongma Dingma fino a Seto Pokhari 5000 mt (5-6 ore)
Giorno 12
Trekking da Seto Pokhari fino a Amphu Labcha base camp 5800 mt (6 ore)
Giorno 13
Trekking dall' Amphu Labcha base camp a Chhukung 4700 mt (9-10 ore)
Giorno 14
Rest day a Chhukung / giorno extra
Giorno 15
Trekking verso il campo base dell'Island Peak 5200 mt (4-5 ore)
Giorno 16
Summit push Island peak 6126 mt e ritorno a Chhukung 4700 mt (10-12 ore totali)
Giorno 17
Trekking da Chuukung a Namche Bazaar 3440 mt (7 ore) (riposo e festeggiamenti)
Giorno 18
Trekking da Namche Bazaa a Lukla 3800 mt (6-7 ore)
Giorno 19
In mattinata aereo per Kathmandu e giornata libera a Kathmandu (visite, monumenti, negozietti)
Giorno 20
Da Kathmandu rientro in Italia
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
NEPAL
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili