Avventure nel Mondo
DURATA
22 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Set Ott Nov
PERNOTTAMENTI
Alberghetti, rifugi e tenda per emergenza
TRASPORTI
A piedi
DIFFICOLTÀ
Impegnativo: escursionismo d'alta quota
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Paolo ARMENI - Tel. 3505253934
Paolo CIVERA - 0342 210984 civerapaolo@libero.it
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nepal: è necessario il visto di entrata. 
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal

Inviare al momento della prenotazione una scansione a colori del passaporto a: passaporti2@viaggiavventurenelmondo.it

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
2.710 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+150 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 31 Marzo
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
Supplemento voli nazionali se necessari
la quota è suscettibile di variazioni per effetto del vettore utilizzato
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
Il trasporto aereo, compresi i voli Kathmandu Taplejung A/R, nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un pacchetto di servizi comprendente: il trekking permit, i portatori per bagaglio individuale e comune, lo sherpa (capo portatori), il trasporto in jeep da Bhadrapur a Sekathum.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
500 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
15 MAG - 05 GIU
cod: 7838
Prenota
17 MAG - 07 GIU
cod: 7739
Prenota
Il viaggio in pillole

Il viaggio

Dove ci troviamo

Il Kangchenjunga si trova sul confine con il Sikkim Indiano. Dal lato nepalese il gruppo del Kang è raggiungibile seguendo due distinti itinerari: dalla valle del Ghunsa Khola fino a Panga Pema dove si trova il campo base nord e dal lato meridionale fino al ghiacciaio Yalung. Il lato settentrionale è più lontano e raggiunge anche una quota  più elevata, di contro, il percorso è più costante e graduale e permette di acclimatarsi con regolarità senza  sbalzi di quota ed  eccessivi dislivelli giornalieri. Inoltre è anche più sviluppato turisticamente e ha almeno due grandi e piacevoli villaggi, Phale e Ghunsa, in cui riposarsi con qualche comodità. Il campo base sud, invece, pur essendo più vicino al punto di partenza e a una quota minore, costringe ad un itinerario assai tortuoso tra le valli, con infiniti saliscendi e numerosi valichi giornalieri. Inoltre la zona è nettamente meno sviluppata turisticamente. Ambedue i lati si possono unire in un unico trek della durata di 19 giorni o più con un percorso ad anello. Il trek può essere definito, nel complesso, impegnativo. Soprattutto per la lunghezza del percorso. I giorni di trek non sono pochi e possono stancare anche i più accaniti camminatori. La quota massima si raggiunge a Pang Pema (campo base nord) ed è di 5.140 metri circa s.l.m. Sicuramente elevata, ma si può dire normale, per un trek in Nepal. 

Questo viaggio fa per te se...

Caratteristiche e difficoltà

Raggiungere ambedue i campi base del Kangchenjunga, da Pang Pema a nord e dal tortuoso percorso che arriva a Yalung a sud, è impegnativo a causa della lunghezza del tragitto e dell’alto numero di passi d’affrontare. La quota massima è di 5.140 mt. Fortunatamente non ci sono difficoltà tecniche e la regione si sta aprendo al turismo con l’apertura di lodge che rendono il trek più comodo.

Come prepararsi al viaggio

Attrezzatura necessaria

Si attraversano vari ambienti climatici in funzione della quota. A partire da 1.300 metri fino ai 5.140 del campo base nord. Di conseguenza si incontrano temperature molto variabili. Abbigliamento a strati per il trek. Pantaloni leggeri e magliette per le quote più basse e pantaloni più pesanti, pile e giacca vento in goretex per i passi più alti. Per i più freddolosi può essere utile una giacca duvet. Scarpe comode a collo alto. Necessario un buon sacco a pelo per temperature comfort intorno ai 0/-5 C°. All’interno dei lodge le temperature non sono troppo rigide. Uno zainetto per i propri effetti personali e una borsa grande con il resto del materiale da dare ai portatori.

Redazionale di viaggio

Il circuito del Kangchenjunga è tra i più bei percorsi di trek che si possano affrontare in Nepal. Tra tutte le altissime vette del paese il Kangchenjunga è tra le più difficili da raggiungere, a causa della sua lontananza, della lunghezza del percorso e del suo tradizionale isolamento da cui sta definitivamente uscendo. Anche per questo regala, ancora, grandi soddisfazioni. Il trek inizia da quote molto basse in ambiente subtropicale, con altissime temperature tra campi di riso punteggiati da villaggi e vegetazione lussureggiante e si alza lentamente di quota, attraversando boschi di rododendri e di larici, fino ad arrivare a ridosso dell’imponente mole del gruppo del Kang, composto da ben cinque vette che superano abbondantemente gli ottomila metri. Trovarsi al cospetto di tale gigante lascia senza fiato anche chi ha già diverse esperienze in Himalaya. Ma le vette del Kangchenjunga non sono le sole che colpiscono il viaggiatore. I picchi dello Jannu, Mera, Wedge, ed i gruppi del Kabru e del Rathong, fanno da degna cornice al Kangchenjunga. In particolare l’escursione al campo base dello Jannu regala soddisfazioni non certo minori di quella del più grande vicino e, da sola, meriterebbe il viaggio.Oltre alla grande varietà di ambienti affrontati, nel Nepal Orientale c’è anche una notevole diversità etnica. Nelle valli più basse sono presenti Limbu, Rai, Sherpa e i misteriosi Lepcha, mentre alle quote più elevate, a ridosso dei ghiacciai, prevalgono popolazioni di provenienza tibetana, alcune delle quali arrivate molto recentemente e ancora legate per tradizione al paese di origine. 

Avventure nel Mondo
Terrazzamenti nelle valli basse
Avventure nel Mondo
l'impressionante parete nord dello Jannu

A parte la lunghezza complessiva e i dislivelli da affrontare, non ci sono particolari difficoltà tecniche. Si cammina sempre su sentieri tracciati e frequentati. Nelle valli più basse si attraversano territori agricoli molto antropizzati, con numerosi piccoli abitati e case quasi ovunque, tra coltivazioni verdissime di riso, miglio e cardamomo, intervallati da fitta vegetazione subtropicale. Bambù, felci e magnolie accompagnano il viaggiatore in un ambiente molto umido e scivoloso. Più in alto appaiono pini, larici e giganteschi rododendri. Ad ottobre  tutto si tinge di colori autunnali. Infine, sopra i 4.000 metri la vegetazione arborea scompare e lascia posto alla brughiera ed ai licheni, con radi e bassi cespugli. Qui in alto è il regno degli yak che pascolano liberi nei grandi spazi aperti. I sentieri arrivano a ridosso dei possenti ghiacciai che scendono dal Kangchenjunga e li seguono, per lungo tratto, dall’alto di gigantesche morene.Il numero delle strutture ricettive per i pernottamenti e i pasti è in rapida crescita, soprattutto lungo il percorso settentrionale e, anche se in alcune località ci possono ancora essere carenze di  lodge e posti letto, il percorso si riesce interamente ad effettuare senza l’uso delle tende e della cassa viveri. Questo rende sicuramente il trek più facile e abbordabile. La primavera e l’autunno sono le stagioni adatte al trek in Nepal. L’autunno è, generalmente, il periodo più stabile. L’intervallo tra la metà di ottobre e la metà di novembre dovrebbe essere l’ideale connubio tra la stabilità meteorologica e le temperature in alta quota ancora non troppo basse.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Piedi
26 km
D+1390/D-2460
Suketar (2.410 mt.) – Lingkhim – Chirwa (1.315 mt.)
Giorno 2
Piedi
12 km
D+1270/D-1010
Chirwa (1.315 mt.) – Tapethok – Sekathum (1.600 mt.)
Giorno 3
Piedi
10.5 km
D+1670 / D-870
Sekathum (1.600 mt.) – Amjilosa (2.410 mt.)
Giorno 4
8 km
D+1060/D-750
Amjilosa (2.410 mt.) – Gyabla (2.710 mt.)
Giorno 5
Piedi
11.5 km
D+1540/D-830
Gyabla (2.710 mt.) – Phale – Ghunsa (3.420 mt.)
Giorno 6
Piedi
12.5 km
D+132/D-1320
Ghunsa (3.420 mt.) – Cherpuk Karka (4.310 mt.) – Ghunsa (3.420 mt.)
Giorno 7
Piedi
11.5 km
D+1290/D-620
Ghunsa (3.420 mt.) – Khambachen (4.090 mt.)
Giorno 8
Piedi
16 km
D+1160/D-1160
Khambachen (4.090 mt.) – Campo base nord Jannu (4.710 mt.) – Khambachen (4.090 mt.)
Giorno 9
Piedi
10.5 km
D+940/D-270
Khambachen (4.090 mt.) – Lhonak (4.750 mt.)
Giorno 10
Piedi
19 km
D+1240/D-1240
Lhonak (4.750 mt.) – Pang Pema (5.140 mt.) – Lhonak (4.750 mt.)
Giorno 11
Piedi
22 km
D+1250/D-2590
Lhonak (4.750 mt.) – Khambachen (4.090 mt.) – Ghunsa (3.420 mt.)
Giorno 12
Piedi
7 km
D+1020/D-230
Ghunsa (3.420 mt.) – Campo Selele La (4.210 mt.)
Giorno 13
Piedi
11.5 km
D+1070/D-1400
Campo Selele La (4.210 mt.) – Mirgin La (4.630 mt.) – Sinelapche Bhanjyang (4.700 mt.) – Tseram (3.880 mt.)
Giorno 14
Piedi
16 km
D+1390/D-780
Tseram (3.880 mt.) – Ramche (4.470 mt.) – Yalung presso campo Kangchenjunga sud (4.800 mt.) – Ramche (4.470 mt.)
Giorno 15
Piedi
18 km
D+420/D-1890
Ramche (4.470 mt.) – Tseram – Tortong (3.000 mt.)
Giorno 16
Piedi
13.5 km
D+1660/D-2620
Tortong (3.000 mt.) – Lasiya Bhanjyang (3.520 mt.) – Yamphudin (2.040 mt.)
Giorno 17
Piedi
13 km
D+1460/D-1640
Yamphudin (2.040 mt.) – Mamangkhe (1.760 mt.) – Phumpe Danda (1.860 mt.)
Giorno 18
Piedi
17.5 km
D+1750/D-1970
Phumphe Danda (1.860 mt.) – Khesewa Bhanjyang (2.150 mt.) – Simbu (1.640 mt.)
Giorno 19
Piedi
12 km
D+1460/D-690
Simbu (1.640 mt.) – Lali Kharka (1.930 mt.) – Deurali Bhanjyang (2.620 mt.) – Suketar (2.410 mt.)
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
NEPAL
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili