ALPAQUIRAN Viaggio di gruppo • Trekking • Sud America
Salita nelle 3 vette più prestigiose del Perù: la sud-ovest dell’Alpamayo (5947m), la nord-est del Quitaraju (6036m) e la Garganta Route dell’Huascarán Sur (6768m). Non mancherà di raggiungere Cuzco e la fortezza Inca del Machu Picchu, completando così un’esperienza che difficilmente dimenticheremo.
Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti.
Perù: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.
Stati Uniti: Nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti
Canada: nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA. Vedi le informazioni per l'ingresso in Canada
Perù: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.
Si conferma l’aumento dei casi di Dengue in tutto il paese. Il virus viene trasmesso dalle zanzare, valgono le usuali misure di protezione (indumenti lunghi e chiari, repellenti, zanzariere). La vaccinazione è disponibile, consultare il proprio medico o ASL di riferimento. Si raccomanda di consultare le informazioni qua riportate

La Cordillera Blanca Peruviana costituisce una delle più compatte strutture montuose del Sud America ed una delle più spettacolari e affascinanti. Nel raggio di 100 km si elevano, oltre i 6.000, più di 30 vette. Sarà ad alcune di queste che dedicheremo la nostra attenzione. La spedizione darà ampio spazio alla creatività individuale commisurata alla capacità tecnica delle cordate, sia a quelle già predisposte dalla partenza che a quelle che si formeranno spontaneamente all’interno del gruppo.
Giunti a Lima vi rimarremo giusto il tempo di organizzare il trasferimento a Nord fino a Huaraz (3.091). Per acclimatarci saliremo al Portacielo de Llanganuco m 4.730 per scendere a Vaqueria a m 3.900. Da qui inizierà il nostro cammino su per la vallata di Huarupampa che ci porterà a superare il passo di Punta Union m 4.720. Scenderemo quindi per la quebrada di Santa Cruz per infilarci a destra nella valle Arhuaycocha dove si trova il campo base dell’Alpamayo. Dovremo salire ancora mille metri di dislivello prima di trovarci davanti a una delle più belle pareti del mondo; la Sud-Ovest dell’Alpamayo m 5.947. Al quarto giorno di cammino saliremo al colle dal quale si potrà effettuare la mitica via dei Ragni di Lecco e/o, il Qitaraju 6.036 m. L’ambiente e i luoghi sono così affascinanti che li lascieremo malvolentieri per tornare a Huaraz e prepararci per la salita dello Huascarán. Salita tecnicamente non difficile, costituirà un impegnativo cimento in quanto saremo autosufficienti per organizzare e preparare i campi in quota.
In tutte le salite ci muoveremo in stile alpino, utilizzando i portatori solo fino ai campi base. Pertanto caldeggiamo una cosciente auto selezione.
Chi può godere ancora di qualche giorno di libertà non mancherà di raggiungere Cuzco e la fortezza Inca del Machu Picchu, completando così un’esperienza che difficilmente dimenticheremo.
Le cordate
Le salite sono molto impegnative e richiedono buona preparazione tecnico fisica. Vi metteremo in contatto con gli iscritti alla spedizione per darvi la possibilità di conoscervi e di effettuare, eventualmente, delle uscite sulle nostre montagne. In genere preferiamo cordate già costituite e autosufficienti.
Per i materiali necessari contattare il coordinatore









