NORVEGIA LAPPONIA FOLIAGE SPECIAL Viaggio di gruppo • Adventure • Nord Europa
Natura, ambiente, Fauna, personaggi di un mondo illuminato dalle calde luci autunnali. Un'esperienza di viaggio unica oltre il Circolo Polare Artico, che unisce natura selvaggia, cultura nordica e vita in un mondo a parte con i meravigliosi colori del foliage autunnale della taiga lappone e dei boschi boreali.
La linea Wild Nature di Avventure nel Mondo è pensata per chi vuole mettere la natura, la sostenibilità e la conservazione al centro dell'esperienza di viaggio. Una linea pensata come un'immersione nella natura, volta a sostenerla e promuovere azioni di conservazione e una fruizione più responsabile. Ogni viaggio è un'immersione in luoghi unici e panorami inaspettati, con attività come viaggi fotografici, osservazione della migrazione delle orche, il foliage o safari per la preservazione delle specie in estinzione. Con Wild Nature, non partecipi ad un viaggio, ma ad un progetto di salvaguardia.
I viaggi saranno accompagnati anche da guide SKUA
Finlandia: non occorre il visto.
Norvegia: non occorre il visto.
Finlandia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Norvegia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Viaggio con guida Skua: confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 persone anche senza coordinatore AM assegnato.
SKUA NATURE GROUP
Questo viaggio fa parte della linea Wild Nature ed è organizzato in collaborazione con Skua Nature Group. Partire con Avventure e Skua Nature significa scegliere un viaggio sostenibile alla scoperta del territorio attraverso percorsi studiati con una particolare attenzione all'ambiente. In ogni viaggio sono presenti guide competenti che affiancano il gruppo e il suo coordinatore nella scoperta della natura circostante e che consentono un grande approfondimento delle mete visitate. Questi viaggi sono adatti a tutti, anche a chi non ha esperienze o conoscenze specifiche in ambito naturalistico o fotografico.

Metà settembre è un periodo di picco di uno degli spettacoli naturali incredibili: il foliage. Le immense foreste della Lapponia e delle coste selvagge dei fiordi norvegesi si tingono completamente di giallo, arancio e rosso, trasformando paesaggi di per sé già suggestivi in una visione da cartolina unica. In questo periodo i tramonti durano diverse ore e con un po’ di fortuna è possibile osservare le prime aurore boreali della stagione.
Questa spedizione entrerà nella regione del Finnmark con l'obiettivo di fotografare, sotto le luci di albe e tramonti eterni, i paesaggi più emblematici del Nord Europa come le colorate case portuali, i fiordi norvegesi o i fari in riva al mare di Barents. Utilizzando Kongsfjord come campo base seguiremo la lunga costa del Varangerfjord in un'avventura che ci porterà dagli altopiani di Berlevåg alle foreste della taiga finlandese fino alla scoperta dell'Artico più. Street art, case abbandonate, tradizioni nordiche, piccoli paesi di pescatori, renne e vallate incontaminate saranno osservabili e fotografabili durante le nostre giornate. Visiteremo le imponenti scogliere di Syltefjord dove con un po’ di fortuna avremo la possibilità di incontrare foche, uccelli marini e balene, per poi partecipare alla pesca del granchio reale e degustare un lauto pranzo a base di questo incredibile crostaceo. Ci avventureremo nei bunker sotterranei della Seconda Guerra Mondiale, scopriremo leggende di streghe e storie di stregoneria celate nei villaggi di pescatori. Condivideremo le lunghe giornate con una natura sempre attiva che si muove tra foreste e baie del nord: renne, lepri e pernici bianche che mostrano nuove fantasie di pellicce e piume, nel tentativo di mimetizzarsi nel nuovo ambiente senza neve. Ci lasceremo sorprendere dalla penisola di Varanger avventurandoci in questa spedizione oltre il Circolo Polare Artico.
GIORNO 1: IVALO - KAAMANEN - KONGSFJORD
Atterreremo a Ivalo, situato a circa 250 km a nord del Circolo Polare Artico, e da lì entreremo nella taiga eterna, un paesaggio che segnerà la prima parte del nostro viaggio. Lungo il percorso ci fermeremo ad ammirare gli spettacolari paesaggi autunnali. Qui incontreremo specie come il merlo acquaiolo, la renna e la lepre di montagna. Pranzeremo a Kaamanen, dove il ristorante locale ha allestito una serie di mangiatoie frequentate da uccelli e scoiattoli rossi che ci permetteranno di scattare interessanti foto di questi piccoli acrobati. Al tramonto continueremo il viaggio lungo la valle del fiume Tana dove avremo la possibilità di osservare il foliage nel suo splendore dei boschi di betulla che fiancheggiano questo grande fiume che sfocia nel mare di Barents. Spostandoci verso il nostro alloggio di Kongsfjord, entreremo negli altopiani della Norvegia settentrionale che, sotto le luci del tramonto, ci offriranno possibilità uniche di fotografia paesaggistica. Arriveremo nell’abitato di Kongsfjord circondata dalla tundra artica per l'ora di cena. Passeremo la notte in questo pittoresco villaggio dei pescatori tra i più antichi e caratteristici della Norvegia settentrionale.
GIORNO 2: KONGSFJORD - BERLEVÅG - KONGSFJORD
Dal nostro alloggio a Kongsfjord viaggeremo verso la vicina città di Berlevåg, la città più settentrionale della Norvegia continentale. Il percorso che porta al paese è uno dei momenti salienti del viaggio: la strada si snoda attraverso tre piccoli fiordi dove tundra e roccia si fondono, dando origine a imponenti scarpate ricoperte di verde. Queste scogliere ospitano aquile di mare, girfalchi e branchi di renne. Ai loro piedi, dove il mare e la montagna si fondono, le piccole baie fungono da punto di incontro e di sosta per molti uccelli marini e foche. Nella cittadina di Berlevåg visiteremo un vecchio stabilimento abbandonato per la produzione di olio di pesce che conserva ancora i vecchi affascinanti macchinari. In seguito, conosceremo il lavoro di sbarco del pesce in un'industria ittica, la principale forma di lavoro della città. Lì potremo assistere all'attività di pulizia del pescato del giorno e della sua distribuzione. Nel pomeriggio visiteremo il remoto insediamento di Store Molvik con la sua vallata che affaccia sul Mare di Barents coperta di betulle dalle foglie completamente gialle.
GIORNO 3: KONGSFJORD - BÅTSFJORD - SYLTEFJORD - KONGSFJORD
Questo giorno viaggeremo attraverso un'ampia varietà di paesaggi incontaminati: i plateu della penisola di Varanger settentrionale e ampie vallate di fiumi e correnti circondati dalle foreste che sfociano nel Mare di Barents.
Percorreremo una lunga strada panoramica lungo le alte pianure che circondano Kongsfjord. Lungo il percorso ci concentreremo a fotografare le case colorate che circondano la zona che spesso si specchiano sui numerosi laghi creando caldi riflessi per le nostre fotografie di paesaggi. Raggiunta Syltefjord ci imbarcheremo sullo zodiac con cui costeggeremo le alte scogliere del fjordo raggiungendo il mare aperto in cui con un pò di fortuna avremo la possibilità di osservare foche, uccelli marini e cetacei come piccole focene, delfini e balenottere minori. Rientrando verso il piccolo porticciolo parteciperemo al controllo di nasse per la pesca del granchio reale per poi poterlo degustare in un pranzo che si terrà su una terrazza vista mare.
Torneremo poi al nostro punto di partenza a Kongsfjord passando lungo la valle del torrente Syltefjord ammirando una delle più belle foreste selvagge dell’area, contemplandone gli incredibili colori e sfumature.
GIORNO 4: KONGSFJORD - VEINES - KONGSFJORD
L’interessante storia di Kongsfjord ci riporterà indietro nel tempo, durante la seconda guerra mondiale; sulla penisola di Veines ci sono infatti molti bunker tedeschi. La guida ci condurrà lungo un percorso fino alla cima della collina che sovrasta la pensione di Veines. Durante l'escursione potremo godere di uno straordinario paesaggio circondato da scogliere a picco sul Mare di Barents. In mattinata ci fermeremo in un punto panoramico riparato dove ci godremo un meritato picnic, circondati da aquile di mare e da altri uccelli marini. Successivamente ci inoltreremo all’interno dei bunker tedeschi scavati nella roccia viva e potremo osservare diversi resti delle attività belliche di quell’epoca tra cui un vecchio carro armato tedesco abbandonato su una roccia a picco sulla scogliera. Scenderemo di nuovo verso il lodge di Kongsfjord; nel pomeriggio potremo fare una sauna e per chi i più temerari sarà possibile immergersi nelle acque del Mare di Barents. Dopo cena di fronte ad un falò sul mare cercheremo di osservare le prime aurore boreali della stagione.
GIORNO 5: KONGSFJORD - VARANGERFJORD - VARDØ - HORNØYA
Il quinto giorno viaggeremo lungo la costa meridionale del Varangerfjord fino alla città di Vardø, che si trova su un'isola collegata alla terraferma da un tunnel sottomarino. La strada panoramica ci permetterà di visitare i centri abitati di Auster Tana, Tana Bru, Varangerbotn, Nesseby, Vadso, Ekkeroy e la costa del Varangerfjord, sorvolata da imponenti aquile di mare, particolarmente abbondanti lungo il fiordo. Durante il viaggio ci fermeremo a osservare i paesaggi mozzafiato, le suggestive case abbandonate e i pittoreschi porticcioli disseminati lungo la costa. Arrivati a Vardø ci imbarcheremo per un’esperienza incredibile verso la famosa isola Hornøya, il gioiello del Mare di Barents. L'isola di Hornøya ospita una colonia di più di 100.000 uccelli marini. È un sito unico dove possiamo fotografare i Puffin (la pulcinella di mare), urie comuni (compreso il fenotipo “imbrigliato”), urie di Brünnich, gazze marine, gabbiani tridattili, gabbiani e marangoni dal ciuffo, oltre che con un pizzico di fortuna, foche e balene. Per poi cenare intorno al fuoco sulla riva del mare nella speranza di poter osservare la prima ’aurora boreale dell’anno. Pernottamento in hotel a Vardø.
GIORNO 6: VARDØ - VADSØ - KIRKENES - ØVRE PASVIK
Dopo colazione, scopriremo il lato culturale ed affascinante di Vardo. Visiteremo il forte di dalla caratteristica pianta a stella e successivamente il monumento in memoria delle streghe e il Drakkar, un monumento a forma di antica nave vichinga volto a rappresentare la storia della convivenza tra uomo e natura. La città è inoltre ricca di murales e altre installazioni artistiche molto belle da fotografare. In tarda mattinata ci sposteremo di nuovo sul Varangerfjord percorrendo quasi per intero le sue coste e fermandoci a visitare il pilone del “dirigibile Italia”, ultimo attracco sicuro della tragica spedizione che Umberto Nobile effettuò al Polo Nord. Lungo la strada i paesaggi che incontreremo e i colori che ammireremo ci faranno ripetutamente fermare per scattare bellissime foto. Lungo la strada visiteremo la chiesa di Neiden, situata in mezzo alla foresta e la vicina cascata. Il bosco stesso fungerà da riparo per un barbecue all'ora di pranzo, dove mangeremo circondati dai suoni della natura. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo le foreste colorate e magiche della taiga selvaggia fino ad arrivare a Øvre Pasvik. Ceneremo in una tipica tenda norvegese di legno, dove faremo un barbecue accanto a un fuoco che scalderà i nostri racconti. Dalla radura nella foresta avremo una nuova prospettiva su una possibile Aurora Boreale.
GIORNO 7: ØVRE PASVIK - KAAMANEN
Questa ultima giornata piena sarà un’immersione totale nei colori del Foliage di questa zona artica di Scandinavia. Lasceremo Øvre Pasvik e i suoi fitti boschi per dirigerci verso la Lapponia Finlandese percorrendo una delle strade più belle dal punto di vista paesaggistico e scenico.
Abeti, Pini Silvestre, Betulle, le foreste ci accompagnano sui lati della strada, tra centinaia di piccoli e grandi laghi, Renne al pascolo e con fortuna anche le maestose Alci. I colori si tingono di giallo e rosso, regalandoci spot fotografici unici. Sarà una giornata “on the road” dove ci prenderemo parecchie soste per immortalare gli angoli più belli.
Arriveremo entro sera a Kaamanen, per la nostra ultima notte di viaggio. Dormiremo in un tipico hotel di Lapponia, costruito con i tronchi dove gusteremo una cena gustosa a base di piatti locali. Con un pizzico di fortuna, cercheremo la nostra ultima Aurora Boreale e una delle primissime della nuova stagione “invernale”.
GIORNO 8: KAAMANEN - IVALO
Dopo colazione, raggiungiamo l’aeroporto di Ivalo dove cii saluteremo, in attesa di incontrarci in una prossima avventura insieme.
L'itinerario può subire variazioni causa le condizioni meteorologiche e la presenza di animali nei luoghi che visiteremo.

ll foliage autunnale vede le normali foglie verdi di molti alberi e arbustidecidui ad assumere, durante alcune settimane nella stagione autunnale, varie tonalità di giallo, arancione, rosso, viola e marrone. Il fenomeno dà origine ai noti colori autunnali. Nella stagione estiva il fogliame è verde per via della presenza di un particolare pigmento, la clorofilla. Alla fine dell'estate, in risposta a segnali ambientali quali il freddo e la diminuzione della durata del giorno, le nervature che permettono il trasporto di fluidi da e verso la foglia vengono progressivamente ostruite da uno strato di cellule fellogene. È a partire da questo punto che, successivamente, la foglia si staccherà (fenomeno dell'abscissione). L'afflusso di acqua e sali minerali si riduce quindi rapidamente; contemporaneamente, il livello di clorofilla presente all'interno delle cellule della foglia diminuisce progressivamente, segnando il cambiamento di colorazione del fogliame precedente alla loro caduta.
MATERIALE CONSIGLIATO:
- Obiettivi fotografici: per chi è interessato alla fotografia naturalistica, sono consigliate focali di almeno 300 mm. o duplicatori utili allo scopo. Altre ottiche sono consigliate per fotografare persone e ambiente.
- Abbigliamento consono alle temperature locali stagionali
- Torcia elettrica frontale a led
- Multipresa elettrica per ricaricare più accessori contemporaneamente
- Binocolo

