Avventure nel Mondo

SUDAFRICA WILDLIFE CONSERVATION Viaggio di gruppoAdventureAfrica Meridionale

Wild Nature

La linea Wild Nature di Avventure nel Mondo è pensata per chi vuole mettere la natura, la sostenibilità e la conservazione al centro dell'esperienza di viaggio. Una linea pensata come un'immersione nella natura, volta a sostenerla e promuovere azioni di conservazione e una fruizione più responsabile. Ogni viaggio è un'immersione in luoghi unici e panorami inaspettati, con attività come viaggi fotografici, osservazione della migrazione delle orche, il foliage o safari per la preservazione delle specie in estinzione. Con Wild Nature, non partecipi ad un viaggio, ma ad un progetto di salvaguardia. 

100% Avventura nella Natura, per un maggior approfondimento, una maggior consapevolezza, una maggiore condivisione dei temi naturalistici, di salvaguardia e conservazione.
DURATA
12 giorni
PERIODO
Ago Set
PERNOTTAMENTI
Campo tendato e lodge
TRASPORTI
Auto 4x4 con autista
DIFFICOLTÀ
Facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Elisa FORTI - Tel. 347 1661645 contattare su Whatsapp
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Sudafrica: Il visto si prende in arrivo. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dall’uscita dal Paese. Si raccomanda di verificare che il proprio passaporto sia perfettamente integro oltre che dotato di almeno due pagine contigue bianche. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. 
VIAGGI IN SUD AFRICA CON MINORI: 
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Sudafrica: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
3.550 €
quote basate su 7 partecipanti
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
Voli da/per Roma/Milano con arrivo a Johannesburg, i voli interni su Richards Bay, il transfer da/per l’aeroporto di Richards Bay al Hluhluwe-iMfolozi Park, il transfer da/per la Manyoni Game Reserve, tutti i pasti e bevande presso lo Hluhluwe-iMfolozi Park e la Rhino River Lodge/Zebra Hills Lodge, tutte le attività all’interno della Manyoni Game Reserve tra cui game drives a fianco dell’associazione, coinvolgimento nelle attività di monitoraggio del Leopard Survey e di altra fauna, la presenza in occasione dell’intervento veterinario di decornazione dei rinoceronte, la donazione all’associazione no profit Wildlife Act, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
Eventuali supplementi applicati dai vettori (carburante e/o controlli sicurezza).
Tutto ciò che non è indicato ne "La quota comprende"
Cassa comune
Cassa comune
Tutte le attività sono comprese nella quota
50 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
La stima della cassa comprende
Pernottamenti in alberghetti e lodge nella prima parte del viaggio
Pasti principali nella prima parte del viaggio
Carburante necessario allo svolgimento dell’itinerario
La stima della cassa non comprende
Ingresso al Kruger
Tutto ciò che non è indicato ne “La stima della cassa comprende”
N.B. Le escursioni sono facoltative e verranno concordate dal gruppo insieme al coordinatore che verificherá i costi e la fattibilitá in base alla stagione ed ai fornitori locali.
Partenze programmate
06 LUG - 17 LUG
cod: 9231
Prenota
03 AGO - 14 AGO
cod: 9232
Prenota
17 AGO - 28 AGO
cod: 9233
Prenota
Il viaggio in pillole

Il viaggio

Esperienza di volontariato

Un nuovo viaggio nel cuore del Sudafrica, nel Hluhluwe-iMfolozi Park, pensato per il viaggiatore consapevole che desidera impegnarsi nel turismo sostenibile ed ecocompatibile. Un'avventura che ci vedrà concretamente sul campo a sostegno della conservazione delle specie a rischio estinzione per garantirne un futuro duraturo. In questo viaggio saremo al fianco di Wildlife Act, un'organizzazione no profit fondata nel 2008, attualmente l'unica ad essere supportata dal WWF come organizzazione di volontariato sul territorio africano.

Obiettivo del viaggio

Cosa faremo

Parteciperemo alle attività giornaliere dell'associazione all'interno della riserva, come il tracciamento, il censimento e la riallocazione delle specie, con relativa creazione degli Identity Kits. Seguiremo poi il monitoraggio e lo studio del comportamento animale, oltre ad altre eventuali operazioni di salvataggio e conservazione. Assisteremo al processo di decornazione dei rinoceronti, un intervento fondamentale che diminuisce l'incentivo al bracconaggio e ne garantisce la sopravvivenza .

Questo viaggio fa per te se...

Parti con noi

Sei una persona appassionata di animali, interessata a contribuire alla conservazione della natura...
A scoprire il lato operativo delle operazioni di salvaguardia...
Se hai un buono spirito di adattamento, sei curioso e hai voglia di trasformare un viaggio in una vera ed autentica esperienza ... 
Se hai voglia di vivere questa avventura con altri viaggiatori appassionati, questo è il viaggio che fa per te!

Redazionale di viaggio

Nel cuore del Hluhluwe-iMfolozi Park

Nei primi sette giorni all'interno del Hluhluwe-iMfolozi Park, assieme all'équipe di esperti, lasceremo il campo prima dell'alba e individueremo gli animali delle specie in via di estinzione attraverso apparecchiature che riceveranno il segnale radio dai collari montati sugli animali delle specie prioritarie. Una volta localizzati con successo gli animali, si osserverà per tutto il tempo necessario, registreranno i dati e poi si passerà al successivo gruppo (pack/pride) o alla successiva specie prevista dal programma di monitoraggio giornaliero. Ogni giorno oltre ad avere del tempo libero saremo coinvolti collettivamente nelle attività della vita di campo come la preparazione della cena e la sistemazione delle tende.

Immersi nel Manyoni Game reserve

Manyoni Private Game Reserve con i suoi 23.000ettari, è una delle più grandi riserve di proprietà privata del Kwazulu-Natal. La scelta dell'area come sito di rilascio per il progetto di espansione del rinoceronte nero del WWF è stata fondamentale per la creazione di Manyoni. Nel 2005, la riserva appena istituita è stata confermata dal WWF e ha accolto una popolazione fondatrice di rinoceronti neri. Nel 2009, il governo l'ha proclamata ufficiale Riserva Naturale. Da allora, sono stati reintrodotti leoni, ghepardi e cani selvatici africani, trasformandola in una Big 5 Reserve. Oltre alla tutela delle specie a rischio, la Manyoni Private Game Reserve si impegna nella conservazione della biodiversità, inclusi paesaggi ed ecosistemi essenziali.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

APPROFONDIMENTO

I RINOCERONTI AFRICANI

In Africa esistono due specie di rinoceronti: il rinoceronte bianco e il rinoceronte nero.
Il rinoceronte bianco si divide in due sottospecie:
Quello del Sud, con circa 18.000 esemplari, sta lentamente recuperando grazie ai progetti di conservazione. Quello del Nord è invece considerato estinto in natura dal 2018, poiché ne restano solo due femmine in attività.
Il rinoceronte nero è più a rischio e conta oggi circa 5.500 esemplari, ma la sua popolazione sta aumentando grazie a misure di protezione. Nonostante il nome, il rinoceronte bianco è in realtà di colore grigio chiaro. Il suo nome deriva da un errore di traduzione dell'aggettivo afrikaans wyd ("largo"), riferito alle sue labbra larghe e piatte, adatte a brucare l'erba bassa della savana. È il più grande tra i due, con una lunghezza fino a 4 metri e un peso che può superare i 2.300 kg. Il rinoceronte nero, invece, è più piccolo e pesa tra 900 e 1.400 kg. Ha un labbro a forma di uncino, ideale per afferrare ramoscelli e foglie. Il suo corno può arrivare a 60 cm di lunghezza. Grazie alle loro diverse abitudini alimentari, queste due specie riescono a convivere pacificamente nello stesso habitat senza entrare in conflitto.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Approfondimento

PERCHÉ TAGLIARE IL CORNO DEI RINOCERONTI

Il corno del rinoceronte è unico rispetto a quello di altri mammiferi perché è fatto interamente di cheratina, la stessa proteina che compone capelli e unghie umane. Come le unghie, cresce continuamente, non ha nervi né radici sensibili, quindi la sua rimozione è indolore e temporanea. A causa dell'aumento del bracconaggio, la decornazione è diventata la soluzione più efficace nel breve termine per proteggere i rinoceronti. Tuttavia, questo intervento deve essere accompagnato da maggiori misure di tutela, come la protezione delle riserve naturali e il controllo dei confini. Molte culture, soprattutto orientali, credono erroneamente che la polvere di corno di rinoceronte abbia poteri curativi, alimentando un traffico illegale che porta alla morte di molti esemplari. Per contrastare questa pratica, la rimozione preventiva del corno viene effettuata in modo sicuro, senza impattare la vita dell'animale. Purtroppo, il costo elevato di questa operazione rende necessario il supporto di associazioni e campagne di raccolta fondi per continuare a proteggere i rinoceronti dall'estinzione.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
AFRICA AUSTRALE
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili