RODI DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Sud Europa
Giovani alla scoperta della maggiore delle isole dell'arcipelago del Dodecaneso, un'isola meravigliosa, ricca di storia, pittoreschi villaggi e bellissime spiagge.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Silvia BRESCHI - Tel. 3737340559
Carmela CACIA - Tel. 3335929349
Grecia: non occorre il visto.
Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-4
Arrivati a Rodi, esploreremo la città medievale, con la Città Alta e il Palazzo dei Grandi Maestri, il Museo Archeologico e la Via dei Cavalieri. Visiteremo anche la Città Bassa, che fonde architettura gotica e ottomana. Saliremo alla collina di Filerimos, da dove si può vedere Ialissos, un antico insediamento dorico. Poi, scenderemo a sud, fermandoci a Faliraki, Archangelos e Lindos, con la sua Acropoli e il Tempio di Athena. Infine, arriveremo ad Asklipion, con il castello medievale e la chiesa bizantina.
Giorni 5-7
Sulla costa occidentale, visiteremo Petaloudes, la "Valle delle Farfalle", un luogo incantevole con ruscelli, cascate e una vegetazione ricca di farfalle in estate. A Kalavarda, raggiungeremo una spiaggia di sabbia e ciottoli e un tramonto mozzafiato. Più a sud, esploreremo il sito archeologico di Kameiros, con resti di una necropoli micenea e edifici dorici. Infine, Monolithos con il castello medievale e una vista spettacolare sul mare e le isolette circostanti.
Giorni 8-9
Nel sud di Rodi, scopriremo il pittoresco villaggio di Lahania, con la sua bellezza incontaminata e case bianche con tetti in cotto e porte blu. Il borgo, con un vecchio mulino a vento e una piazza ombreggiata da platani, offre tranquillità e autenticità. Da Lahania, potremo proseguire verso Kattavia e Prasonisi, un promontorio che separa il mar Egeo dal Mediterraneo.
COSA DICONO I VIAGGIATORI
“Un viaggio per chi cerca un mix di vita da spiaggia, tramonti infuocati e facili escursioni alla scoperta della storia dell’isola. L’isola di Rodi è decisamente grande ma si riesce a visitare in lungo e in largo nei giorni a disposizione. Le spiagge, tutte meravigliose, sono maggiormente attrezzate a sud e più selvagge a nord. Si può decidere di lasciarsi cullare dalla cortesia ed ospitalità greca o dedicarci alla scoperta delle bellezze naturalistiche e delle antiche radici elleniche, influenzate dalla presenza bizantina, ottomana e cristiana. Se amate i tramonti, poi, la zona ovest dell'isola presenta alcuni imperdibili castelli come quelli di Kritinia e di Monolithos, dove siamo stati rapiti rapiti da una vista pazzesca e da uno spettacolo magico di riflessi e colori.” (Laura P.)
Un viaggio interamente dedicato alla scoperta di Rodi, la più grande delle isole del Dodecaneso, un luogo dove storia, cultura e bellezze naturali si incontrano in un perfetto equilibrio. Conosciuta per il suo straordinario patrimonio storico, l’isola vanta antiche rovine, castelli medievali e monumenti che raccontano la sua lunga e affascinante storia, dal periodo ellenistico all'epoca dei Cavalieri di San Giovanni. Ma Rodi non è solo storia: le sue coste frastagliate offrono acque cristalline, spiagge sabbiose e paesaggi paradisiaci, mentre l’entroterra è un tripudio di oliveti, villaggi tradizionali e sentieri immersi nella natura, da scoprire con passeggiate e facili da trek. In base alle preferenze del gruppo, potremo decidere cosa visitare e quali attività prediligere.
RODI E LA COSTA ORIENTALE
Dall'Italia raggiungeremo Rodi e, preso possesso delle nostre auto a noleggio, partiremo subito alla scoperta dell’isola. Inizieremo il nostro itinerario da Rodi, città medievale racchiusa in una cinta muraria lunga 4 chilometri: la Città Alta è uno dei più bei complessi urbani del periodo gotico con il Palazzo dei Grandi Maestri, il Grande Ospedale che ospita il museo archeologico, la Via dei Cavalieri, il museo bizantino e il bagno turco. Ci sposteremo poi nella Città Bassa dove l’architettura gotica convive con moschee, bagni pubblici e importanti edifici risalenti al periodo ottomano.
La collina di Filerimos sovrasta tutto il panorama del nord dell’isola di Rodi e da li pootremo raggiungere Ialissos, il primo insediamento dorico risalente al periodo miceneo: Ialissos, assieme a Lindos e Kameiros, era una delle tre città che dominava l’isola prima dell’ascesa di Rodi.
Da qui, potremo organizzare anche un'escursione in barca alla bellissima isola di Symi, a nord di Rodi, e vicina alle coste della Turchia: l'isola è molto pittoresca, con casette colorate e oltre trecento monasteri bizantini.
Scendendo a sud, lungo la costa orientale, incontreremo prima Faliraki con la sua vivace vita notturna e le spiagge attrezzate e poi Archangelos, con le vicine rovine di un antico castello dei Cavalieri di Rodi. Il viallaggio è molto caratteristico, con le belle spiagge, un piccolo porticciolo, abitazioni colorate con colori pastello e piccole stradine acciottolate. Il bprgo è cpnosciuto anche per le sue botteghe artigianali di ceramiche e di tessuti.
Raggiungeremo quindi Lindos, il villaggio più bello e suggestivo dell’isola, con le sue case bianche adagiate lungo la costa orientale. Lindos è protetta dalla rocca fortificata dei Cavalieri dove sorgono l’Acropoli e il Tempio dorico di Athena Lindia, risalenti al 300 avanti Cristo e raggiungibili tramite una scalinata di 300 gradini.
Infine, passando da Haraki, con la sua baia tranquilla e la fortezza medievale di Feraklos , raggiungeremo il pittoresco villaggio di Asklipion, famoso soprattutto per le rovine del castello medievale costruito dai Cavalieri nel XIII secolo e la chiesa bizantina dedicata alla Vergine costruita nel 1060, la più antica dell’isola. All’interno del vecchio frantoio potremo visitare il Museo del folclore che ospita artigianato e abbigliamento tradizionale.


LA COSTA OCCIDENTALE
Ci sposteremo quindi sulla costa occidentale, dove incontreremo Petaloudes, con la “Valle delle Farfalle”, uno dei luoghi più attraenti dell’isola che ci permetterà di camminare fra ruscelli, cascate e una ricca vegetazione circondati da migliaia di farfalle, che in estate popolano questo luogo. Un piccolo fiume, il Pelecanos, percorre una stretta valle per poi terminare con una cascata che si tuffa in una vera e propria piscina.
Sulla costa occidentale, dal villaggio di Kalavarda potremo raggiungere tramite un piccolo sentiero di poche centinaia di metri, la sua famosa spiaggia di sabbia e ciottoli bagnata da un mare incredibilmente limpido. Da qui potremo ammirare uno dei tramonti più romantici dell’isola di Rodi.
Scendendo ancora più a sud, vicino al promontorio di Agios Minas, a 50 chilometri dal capoluogo, incontreremo il sito archeologoco di Kameiros, il secondo scavo più importante di tutta l’isola. Qui, gli scavi archeologici hanno permesso di individuare i resti di un’antica necropoli micenea vicino al luogo dove nel V secolo a. C. i Dori avrebbero fondato questa potente città. All’interno dell’area archeologica si possono osservare alcuni resti degli edifici come le rovine di una parte dell’Agorà, un santuario, una serie di eleganti colonne doriche, i resti di abitazioni e una Stoa.
Proseguendo nel nostro itinerario, arroccato sul monte Akramitis nella parte sud-occidentale dell’isola, scopriremo il piccolo villaggio di Monolithos, costruito ad anfiteatro ai piedi della seconda montagna più alta dell’isola. Fuori dal paese troveremo le rovine del Castello medievale Veneziano costruito nel 1480 dai Cavalieri di San Giovanni per proteggere l’isola dagli attacchi dei pirati. Da qui si piò godere di una splendida vista sul mare e sulle isolette che si trovano di fronte la costa di Rodi.
CURIOSITÀ
La Valle delle Farfalle, o Petaloudes, è uno dei luoghi naturali più affascinanti e particolari di Rodi. Questa luogo è famoso per il fenomeno naturale che avviene ogni estate: milioni di farfalle Jersey Tiger (Euplagia quadripunctaria), con la particolare colorazione arancio e nera, invadono la valle. Questo straordinario spettacolo avviene tra giugno e settembre, quando il caldo estivo e l’umidità della valle creano l’ambiente ideale per la proliferazione delle farfalle. La valle è un rifugio naturale che offre una piacevole passeggiata tra ruscelli, cascate e una vegetazione lussureggiante, composta da pini, querce e altre piante tipiche delle regioni mediterranee. L’atmosfera tranquilla e silenziosa, arricchita dal fruscio delle ali delle farfalle, rende la valle un posto incantevole, dove la natura si mostra nella sua forma più pura.


IL SUD DELL’ISOLA
Nella parte meridionale di rodi, infine, scopriremo il piccolo villaggio di Lahania, famoso per la sua bellezza incontaminata e il suo aspetto tradizionale. Il borgo, arroccato sulla collina, si affaccia sul mare e sulla bellissima spiaggia di sabbia: una meta ideale per chi cerca tranquillità e autenticità. Famoso per le sue case bianche con tetti in cotto e porte blu, il borgo è ricordato anche per un vecchio mulino a vento al suo ingresso che testimonia il legame con il passato rurale dell’isola, mentre la piazza principale, ombreggiata da platani secolari, offre un’atmosfera fresca e rilassante.
Da Lahania, volendo, potremo raggiungere Kattavia, un’altra località pittoresca del sud, per poi proseguire fino a Prasonisi, una delle zone più suggestive di Rodi. Prasonisi, un promontorio che separa il mar Egeo dal mar Mediterraneo, è un vero e proprio paradiso per i surfisti, grazie ai forti venti che creano onde perfette, e un’area di grande valore che unisce bellezze paesaggistiche a un ecosistema unico, con una vegetazione caratteristica e un habitat ideale per numerose specie di fauna.
