Avventure nel Mondo
Viaggio Discovery
Età 18-40

IRLANDA DISCOVERY Viaggio di gruppoDiscoveryNord Europa

Foto di Lorenzo Fontana

Giovani viaggiatori di 18/40 anni in Irlanda, tra le maestose scogliere di Moher, visitiamo pub tradizionali a Dublino e Galway, passeggiamo nei boschi del Parco Nazionale di Killarney e interagiamo con il popolo locale sempre sorridente. Scopriamo la storia a Newgrange e l'ospitalità di Cork e Limerick.

Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
16 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
alberghetti, bed and breakfast e ostelli
TRASPORTI
auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Francesca Romana PATRIZI - Tel. 3405915833
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Irlanda: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese per poter effettuare la visita dell'Irlanda del Nord.

Regno Unito: occorre il visto. Per i viaggi nel Regno Unito, è obbligatorio per i cittadini italiani munirsi del visto ETA, prima della partenza. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Irlanda: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

Regno Unito: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
Da Roma, Milano o Bergamo
1.310 €
Supplemento
Estate
fino a*
+150 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+120 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il nolo auto (escluso il carburante), le assicurazioni, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
1.150 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
25 APR - 10 MAG
cod: 3087
Prenota
23 MAG - 07 GIU
cod: 9740
Prenota
21 GIU - 06 LUG
cod: 9545
Prenota
13 LUG - 28 LUG
cod: 9546
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-5

Storia e paesaggi del Nord

Esploreremo l'Irlanda del Nord e le sue testimonianze storiche, dai murales di Belfast ai resti monastici di Monasterboice. Ci muoveremo tra la costa frastagliata dell’Antrim, con le colonne basaltiche del Giant’s Causeway, e i paesaggi remoti del Donegal, attraversando le scogliere di Slieve League e il selvaggio Glenveagh National Park.

Giorni 6-10

La natura selvaggia del Connemara e le scogliere d’Irlanda

Dal Connemara National Park, con i suoi laghi e brughiere, alla storica Kylemore Abbey, ci immergeremo nei paesaggi più autentici dell’isola. Attraverseremo Galway, cuore culturale d’Irlanda, e approderemo alle isole Aran prima di raggiungere le Cliffs of Moher, a picco sull’oceano.

Giorni 11-16

Castelli, abbazie e città storiche

Dalle spiagge della penisola di Dingle al Ring of Kerry, percorreremo una delle strade più panoramiche del Paese. Scopriremo Kilkenny e la Rock of Cashel, per poi concludere il nostro viaggio a Dublino, esplorando il Trinity College, le cattedrali e i quartieri storici, tra storia, musica e tradizione irlandese.

Cosa dicono i nostri viaggiatori

perché fare questo viaggio

"L’Irlanda è terra di paesaggi spettacolari, ma anche di storie che meritano di essere ascoltate. Un viaggio che non è solo scoperta di luoghi, ma anche di una cultura che si tramanda con fierezza: nei pub di Dublino o lungo le strade di Kilkenny, la tradizione irlandese si esprime attraverso la musica, la letteratura e la convivialità." Gemma G.

Redazionale di viaggio

Colline pennellate di verde smeraldo e punteggiate di pecore al pascolo, castelli arrampicati su spuntoni di roccia, maestose scogliere battute dalle onde dove il sonoro è il frusciare del vento tra i prati di erica in fiore, cittadine avvolte da un'atmosfera rarefatta, abbazie che si specchiano nelle acque trasparenti di placidi laghi. L'Irlanda è tutto questo e molto di più. Questo viaggio attraversa l'Irlanda seguendo un itinerario intenso che combina siti storici, paesaggi naturali e città di rilievo. Il percorso prevede numerosi spostamenti e lascia spazio alle decisioni del gruppo, che potrà scegliere quali luoghi approfondire. Il viaggio include aree rurali e urbane, con una costante alternanza tra antichi insediamenti monastici, coste atlantiche, parchi nazionali e città ricche di storia.

I gruppi viaggeranno in modalità self-drive, il che permette una maggiore libertà di movimento ma richiede collaborazione e flessibilità. I pernottamenti saranno in ostelli, piccoli hotel e guesthouse, con sistemazioni che favoriscono la condivisione dell’esperienza di viaggio.

Storia e paesaggi del Nord

Il viaggio inizia con un'immersione nella storia più antica dell’Irlanda, toccando alcuni dei suoi siti archeologici più rilevanti. Il primo sarà Brú na Bóinne, un complesso di tombe neolitiche risalenti a oltre 5000 anni fa, tra cui spiccano Newgrange e Knowth, caratterizzate da ingressi decorati con incisioni megalitiche. Qui il gruppo potrà scegliere se visitare gli interni di questi siti, accessibili solo con visita guidata e soggetti a prenotazione.

Poco distante, Monasterboice conserva alcuni tra gli esempi più raffinati di alte croci celtiche in Irlanda, tra cui la famosa Muiredach’s Cross, con dettagliati bassorilievi scolpiti nella pietra.

Raggiunta Belfast, il gruppo avrà l'opportunità di esplorare la città nei quartieri segnati dal conflitto nordirlandese, tra i celebri murales che raccontano decenni di tensioni politiche. Ci sarà tempo anche per visitare il centro storico, con il City Hall, il Titanic Belfast Museum e il vivace quartiere della Cattedrale.

Lasciata Belfast, percorreremo la Causeway Coastal Route, una delle strade panoramiche più suggestive del paese. Qui si trova il Giant’s Causeway, una formazione geologica di colonne basaltiche che si estende lungo la costa, legata a numerose leggende della mitologia irlandese. Poco distante si trovano il ponte di corda di Carrick-a-Rede, che collega la terraferma a un isolotto roccioso sospeso sulle onde, e le rovine del Dunluce Castle, costruito a picco sulle scogliere e spesso avvolto dalla nebbia atlantica.

Raggiungeremo poi Derry, l’ultima città murata rimasta in Irlanda, dove si potrà camminare lungo le antiche fortificazioni e visitare il Bogside, quartiere legato alla Bloody Sunday e alla storia recente dell’Irlanda del Nord.

Attraversato il confine, il paesaggio si aprirà sulle Slieve League, scogliere alte oltre 600 metri che offrono una vista spettacolare sull’Atlantico. Più a sud, il Glenveagh National Park ci condurrà attraverso brughiere e laghi d’acqua scura, con la possibilità di visitare il Glenveagh Castle, una dimora vittoriana circondata da giardini all’inglese.

La natura selvaggia del Connemara e le scogliere d’Irlanda

Dopo aver attraversato il Donegal, ci addentreremo nella regione del Connemara, caratterizzata da montagne brulle, torbiere e insenature frastagliate. In questa zona, il gruppo potrà visitare la Kylemore Abbey, un’abbazia ottocentesca situata lungo un lago e circondata da boschi e giardini.

Proseguendo lungo la costa occidentale, arriveremo a Galway, città universitaria vivace e centro culturale del paese. Il gruppo avrà tempo per passeggiare lungo Shop Street, visitare la Cattedrale di Galway e, per chi vorrà, assistere a sessioni di musica dal vivo nei pub storici.

Dal porto di Rossaveel sarà possibile prendere un traghetto per le Isole Aran, un piccolo arcipelago dove ancora si parla la lingua gaelica. Sull’isola maggiore, Inishmore, si trova il forte preistorico di Dún Aonghasa, costruito su una scogliera a picco sull’oceano e accessibile solo dopo una breve camminata lungo un sentiero battuto dal vento.

Tornati sulla terraferma, ci sposteremo verso le Cliffs of Moher, uno dei paesaggi più fotografati d’Irlanda, con le scogliere che si innalzano fino a 214 metri di altezza. A pochi chilometri da qui, il gruppo potrà esplorare il Burren, un paesaggio carsico disseminato di dolmen e resti archeologici, tra cui il Poulnabrone Dolmen, una tomba megalitica di oltre 5000 anni fa.

Lo sapevi che...?

Guinness: la birra che ha segnato l’Irlanda

Fondata nel 1759 da Arthur Guinness, la Guinness è diventata il simbolo dell’Irlanda nel mondo. La ricetta della celebre stout si basa su un processo di tostatura dell’orzo che le conferisce il caratteristico colore scuro e il sapore distintivo. Il birrificio di St. James’s Gate a Dublino, dove la birra è prodotta ancora oggi, fu affittato da Arthur Guinness con un contratto di 9.000 anni. Una delle sue caratteristiche più iconiche è la schiuma cremosa, ottenuta grazie all’uso di azoto nel processo di spillatura

Castelli, abbazie e Dublino

Lasciata la costa occidentale, ci dirigeremo verso la penisola di Dingle, un’area ricca di resti archeologici e panorami costieri. Il gruppo potrà visitare il Gallarus Oratory, una chiesa paleocristiana in pietra dalla forma inconfondibile, e il Dunbeg Fort, un sito risalente all’Età del Ferro situato su una scogliera.

Proseguiremo lungo il Ring of Kerry, un percorso circolare che attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari del sud-ovest, tra laghi, colline e coste frastagliate. Durante il tragitto sarà possibile fare una deviazione per visitare Valentia Island, una delle poche isole abitate della zona, oppure esplorare il Killarney National Park, dove si trovano il Muckross House, una residenza vittoriana immersa nel verde, e la cascata di Torc Waterfall.

Raggiunto l’entroterra, il nostro percorso ci porterà al Rock of Cashel, uno dei siti medievali più imponenti d’Irlanda, con una cattedrale gotica e una torre rotonda che dominano il paesaggio circostante. A seguire, sosteremo a Kilkenny, dove il gruppo potrà visitare il Kilkenny Castle, la Cattedrale di San Canizio e le strette strade medievali del centro storico.

L’ultima tappa sarà Dublino, dove il gruppo potrà esplorare il Trinity College, che ospita il celebre Book of Kells, visitare la Christ Church Cathedral e passeggiare lungo il fiume Liffey. Per chi vorrà, ci sarà anche la possibilità di entrare alla Guinness Storehouse, alla Old Jameson Distillery o di scoprire i quartieri storici della città.

Il viaggio si concluderà con il rientro in Italia.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili