Avventure nel Mondo
Viaggio Discovery
Età 18-40

CAPO NORD LOFOTEN DISCOVERY Viaggio di gruppoDiscoveryNord Europa

Foto di Lucio Di Giovannantonio
Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
10 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
ostelli e bungalow
TRASPORTI
auto elettriche a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Myriam MONTEFUSCOLI - Tel. 3294940382
Lorenzo SALIERI - Tel. 3384101958
Tommaso BONFITTO - Tel. 3473831575
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Norvegia: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Norvegia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Avvisi e Note

Questo viaggio prevede l’utilizzo di auto elettriche.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.380 €
Supplemento
Estate
fino a*
+120 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+90 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo da e per Tromso, il nolo auto e assicurazioni (escluso carburante in cassa comune), la polizza infortuni e l’assistenza Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
640 €
le escursioni che si effettuano con mezzi diversi dall'auto a nolo non sono comprese, la cassa comune varierà a seconda del numero di escursioni che il gruppo deciderà di effettuare, vedi nota dopo l'itinerario.
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
09 MAG - 18 MAG
cod: 9782
Prenota
25 MAG - 03 GIU
cod: 9793
Prenota
12 GIU - 21 GIU
cod: 9547
Prenota
26 GIU - 05 LUG
cod: 9548
Prenota
04 LUG - 13 LUG
cod: 9550
Prenota
11 LUG - 20 LUG
cod: 9551
Prenota
25 LUG - 03 AGO
cod: 4238
Prenota
02 AGO - 11 AGO
cod: 4240
Prenota
03 AGO - 12 AGO
cod: 4244
Prenota
07 AGO - 16 AGO
cod: 4246
Prenota
08 AGO - 17 AGO
cod: 4247
Prenota
09 AGO - 18 AGO
cod: 4248
Prenota
09 AGO - 18 AGO
cod: 4251
Prenota
10 AGO - 19 AGO
cod: 4252
Prenota
12 AGO - 21 AGO
cod: 4254
Prenota
14 AGO - 23 AGO
cod: 4260
Prenota
15 AGO - 24 AGO
cod: 4273
Prenota
21 AGO - 30 AGO
cod: 4280
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorno 1-3

DA TROMSØ A CAPO NORD

Il nostro viaggio inizia a Tromsø, la “porta dell’Artico”, per la scoperta dell’estremo nord norvegese. Uno sguardo alla vivace cittadina e partiamo diretti a Capo Nord, un mito per i viaggiatori che sognano di raggiungere il punto più settentrionale d’Europa, sull’isola di Magerøya, dove si trova il globo icona di questo luogo. Lungo il percorso incontreremo fiordi, montagne innevate, ghiacciai, brulli altipiani, timide renne per una immersione in una natura selvaggia e poco popolata. 

Giorno 4-7

DA CAPO NORD ALLE ISOLE LOFOTEN

Da Capo Nord ci attende una lunga traversata per raggiungere le isole Lofoten, caratterizzate da ripide montagne che si gettano in mare, spiagge bianchissime e colorati villaggi con i caratteristici rorbuer rossi (gli storici capanni dei pescatori affacciati sul mare) e le rastrelliere usate in inverno per essiccare i merluzzi. Per apprezzare al meglio questa natura spettacolare potremo effettuare escursioni in mare e raggiungere i punti più panoramici con bellissimi trekking. 

Giorno 8-10

ISOLE VESTERÅLEN E SENJA FINO A TROMSØ

Abbandoniamo le Lofoten per raggiungere le isole Vesterålen: qui potremo dedicarci ad altre escursioni, come un’uscita per l’avvistamento dei cetacei oppure, se in stagione di nidificazione, una per l’avvistamento dei pulcinella di mare o ancora un’ultima camminata panoramica. Infine l’isola di Senja che ci sorprenderà nuovamente per i paesaggi, splendidi, della sua costa settentrionale. Siamo alla fine del viaggio: rientriamo a Tromsø e, da lì, in Italia. 

Redazionale di viaggio

DA TROMSØ A CAPO NORD

In volo raggiungeremo Tromsø, dove ritireremo le nostre auto. La cittadina, situata a 400 km a nord del Circolo Polare Artico e circondata dalle montagne, in passato è stata il punto di partenza di numerose spedizioni artiche fra le quali quelle guidate dal più famoso esploratore norvegese, Roald Amundsen. Potremo salire con la funicolare sul monte Storsteinen per ammirare Tromsø dall’alto, visitare la moderna Cattedrale Artica, passeggiare fra le vie costeggiate dalle case colorate, assaggiare una delle diverse birre prodotte dalla Mack Ølbryggeri (birreria che vanta essere la più settentrionale del mondo). Lasciata Tromsø imbocchiamo la E6 per un lungo trasferimento verso Capo Nord, costeggiando profondi fiordi. Lungo il percorso potremo fare sosta ad Alta, per passeggiare fra le incisioni rupestri dichiarate Patrimonio Mondiale per l’UNESCO, che risalgono ad un periodo compreso fra 7000 e 2000 anni fa; oppure fare un’escursione in gommone lungo il Jøkelfjord, per avvicinarci al ghiacciaio Øksjorgejøkelen, l’unico dell’Europa continentale sospeso sul mare. Proseguiamo fra paesaggi sempre più estremi raggiungendo l’isola di Magerøya, alla cui estremità settentrionale troviamo Capo Nord, con il suo centro visitatori. Nel periodo estivo, questo sarà il punto ideale per assistere al fenomeno del sole di mezzanotte. Sull’isola, meritano una sosta la cittadina di Honningsvåg, punto di attracco dei famosi traghetti Hurtigruten che costeggiano la Norvegia, e il grazioso villaggio di pescatori di Skarsvåg, nei pressi del quale potremo fare una piacevole passeggiata per ammirare un arco di pietra sul mare, con vista su Capo Nord.

DA CAPO NORD ALLE ISOLE LOFOTEN

Nelle Lofoten il paesaggio cambia nuovamente, dominato dalle scoscese vette delle montagne che costituiscono l’ossatura delle isole. Molti saranno i punti di interesse; fra questi la cittadina di Svolvær, dove potremo effettuare un’escursione in gommone per ammirare le aquile di mare e navigare nel Trollfjord di cui conosceremo le leggende. Nel piccolo villaggio di pescatori di Henningsvær, raggiungibile con una strada panoramica lungo la costa, potremo vedere il famoso campo di calcio costruito su un isolotto roccioso circondato dal mare. Nusfjord è un bellissimo borgo di pescatori con i rossi rorbuer, ottimamente conservato e trasformato in una sorta di museo all’aperto. A Reine ci potremo cimentare nella salita del famoso Reinebringen, una scalinata di oltre 1600 gradoni che ci permetterà di raggiungere la cima dalla quale si gode di un incredibile panorama sul paese e la costa. Raggiungeremo infine il villaggio di Å, all’estremità sud delle Lofoten, un tempo importante porto di pesca per il merluzzo. Lungo il percorso non mancheremo di fare una sosta per ammirare le splendide spiagge bianche bagnate da acque cristalline (come Ramberg e Flakstad) affacciate sul Mare di Norvegia. Ogni periodo dell’anno offre opportunità diverse: in estate potremo approfittare delle molte ore di luce per apprezzare con più calma i luoghi, da settembre a marzo il cielo si illumina grazie alle emozionanti aurore 

ISOLE VESTERÅLEN E SENJA FINO A TROMSØ

Lungo il viaggio di rientro attraverseremo le isole Vesterålen, dove potremo effettuare interessanti escursioni. Nel villaggio di Andenes, famoso come punto di partenza per l’avvistamento dei cetacei (capodogli, orche, balenottere a seconda del periodo dell’anno), potremo imbarcarci per un’escursione di caccia fotografica a questi splendidi mammiferi. Nel vicino villaggio di Bleik, di fronte alla lunghissima spiaggia, si trova l’isolotto di Bleiksøya dove, da circa metà aprile a metà agosto le coppie di pulcinella di mare tornano per nidificare, dopo mesi di vita in mare aperto: se saremo in zona nel periodo giusto, potremo fare un’escursione per avvistare questi simpatici volatili. Lasciamo Andenes per l’isola di Senja, meno turistica ma non meno spettacolare rispetto alle Lofoten. Potremo ammirare il magnifico il paesaggio lungo la costa settentrionale dell’isola, prima di rientrare a Tromsø dove lasceremo le auto e saluteremo questo splendido paese.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
GRANDE NORD
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili