CAPO NORD LOFOTEN DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Nord Europa
Giovani di 18/40 anni che esplorano insieme l'estremo nord dell'Europa, fino al mitico Capo Nord e alle pittoresche isole Lofoten e Vesterålen. A giugno assistiamo al fenomeno del sole di mezzanotte, un'esperienza unica. Ogni giorno è un'avventura tra paesaggi mozzafiato e momenti indimenticabili.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Lorenzo SALIERI - Tel. 3384101958
Tommaso BONFITTO - Tel. 3473831575
Norvegia: non occorre il visto.
Norvegia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Questo viaggio prevede l’utilizzo di auto elettriche.
Giorno 1-3
Il nostro viaggio inizia a Tromsø, la “porta dell’Artico”, per la scoperta dell’estremo nord norvegese. Uno sguardo alla vivace cittadina e partiamo diretti a Capo Nord, un mito per i viaggiatori che sognano di raggiungere il punto più settentrionale d’Europa, sull’isola di Magerøya, dove si trova il globo icona di questo luogo. Lungo il percorso incontreremo fiordi, montagne innevate, ghiacciai, brulli altipiani, timide renne per una immersione in una natura selvaggia e poco popolata.
Giorno 4-7
Da Capo Nord ci attende una lunga traversata per raggiungere le isole Lofoten, caratterizzate da ripide montagne che si gettano in mare, spiagge bianchissime e colorati villaggi con i caratteristici rorbuer rossi (gli storici capanni dei pescatori affacciati sul mare) e le rastrelliere usate in inverno per essiccare i merluzzi. Per apprezzare al meglio questa natura spettacolare potremo effettuare escursioni in mare e raggiungere i punti più panoramici con bellissimi trekking.
Giorno 8-10
Abbandoniamo le Lofoten per raggiungere le isole Vesterålen: qui potremo dedicarci ad altre escursioni, come un’uscita per l’avvistamento dei cetacei oppure, se in stagione di nidificazione, una per l’avvistamento dei pulcinella di mare o ancora un’ultima camminata panoramica. Infine l’isola di Senja che ci sorprenderà nuovamente per i paesaggi, splendidi, della sua costa settentrionale. Siamo alla fine del viaggio: rientriamo a Tromsø e, da lì, in Italia.
DA TROMSØ A CAPO NORD
In volo raggiungeremo Tromsø, dove ritireremo le nostre auto. La cittadina, situata a 400 km a nord del Circolo Polare Artico e circondata dalle montagne, in passato è stata il punto di partenza di numerose spedizioni artiche fra le quali quelle guidate dal più famoso esploratore norvegese, Roald Amundsen. Potremo salire con la funicolare sul monte Storsteinen per ammirare Tromsø dall’alto, visitare la moderna Cattedrale Artica, passeggiare fra le vie costeggiate dalle case colorate, assaggiare una delle diverse birre prodotte dalla Mack Ølbryggeri (birreria che vanta essere la più settentrionale del mondo). Lasciata Tromsø imbocchiamo la E6 per un lungo trasferimento verso Capo Nord, costeggiando profondi fiordi. Lungo il percorso potremo fare sosta ad Alta, per passeggiare fra le incisioni rupestri dichiarate Patrimonio Mondiale per l’UNESCO, che risalgono ad un periodo compreso fra 7000 e 2000 anni fa; oppure fare un’escursione in gommone lungo il Jøkelfjord, per avvicinarci al ghiacciaio Øksjorgejøkelen, l’unico dell’Europa continentale sospeso sul mare. Proseguiamo fra paesaggi sempre più estremi raggiungendo l’isola di Magerøya, alla cui estremità settentrionale troviamo Capo Nord, con il suo centro visitatori. Nel periodo estivo, questo sarà il punto ideale per assistere al fenomeno del sole di mezzanotte. Sull’isola, meritano una sosta la cittadina di Honningsvåg, punto di attracco dei famosi traghetti Hurtigruten che costeggiano la Norvegia, e il grazioso villaggio di pescatori di Skarsvåg, nei pressi del quale potremo fare una piacevole passeggiata per ammirare un arco di pietra sul mare, con vista su Capo Nord.
DA CAPO NORD ALLE ISOLE LOFOTEN
Nelle Lofoten il paesaggio cambia nuovamente, dominato dalle scoscese vette delle montagne che costituiscono l’ossatura delle isole. Molti saranno i punti di interesse; fra questi la cittadina di Svolvær, dove potremo effettuare un’escursione in gommone per ammirare le aquile di mare e navigare nel Trollfjord di cui conosceremo le leggende. Nel piccolo villaggio di pescatori di Henningsvær, raggiungibile con una strada panoramica lungo la costa, potremo vedere il famoso campo di calcio costruito su un isolotto roccioso circondato dal mare. Nusfjord è un bellissimo borgo di pescatori con i rossi rorbuer, ottimamente conservato e trasformato in una sorta di museo all’aperto. A Reine ci potremo cimentare nella salita del famoso Reinebringen, una scalinata di oltre 1600 gradoni che ci permetterà di raggiungere la cima dalla quale si gode di un incredibile panorama sul paese e la costa. Raggiungeremo infine il villaggio di Å, all’estremità sud delle Lofoten, un tempo importante porto di pesca per il merluzzo. Lungo il percorso non mancheremo di fare una sosta per ammirare le splendide spiagge bianche bagnate da acque cristalline (come Ramberg e Flakstad) affacciate sul Mare di Norvegia. Ogni periodo dell’anno offre opportunità diverse: in estate potremo approfittare delle molte ore di luce per apprezzare con più calma i luoghi, da settembre a marzo il cielo si illumina grazie alle emozionanti aurore
ISOLE VESTERÅLEN E SENJA FINO A TROMSØ
Lungo il viaggio di rientro attraverseremo le isole Vesterålen, dove potremo effettuare interessanti escursioni. Nel villaggio di Andenes, famoso come punto di partenza per l’avvistamento dei cetacei (capodogli, orche, balenottere a seconda del periodo dell’anno), potremo imbarcarci per un’escursione di caccia fotografica a questi splendidi mammiferi. Nel vicino villaggio di Bleik, di fronte alla lunghissima spiaggia, si trova l’isolotto di Bleiksøya dove, da circa metà aprile a metà agosto le coppie di pulcinella di mare tornano per nidificare, dopo mesi di vita in mare aperto: se saremo in zona nel periodo giusto, potremo fare un’escursione per avvistare questi simpatici volatili. Lasciamo Andenes per l’isola di Senja, meno turistica ma non meno spettacolare rispetto alle Lofoten. Potremo ammirare il magnifico il paesaggio lungo la costa settentrionale dell’isola, prima di rientrare a Tromsø dove lasceremo le auto e saluteremo questo splendido paese.

