Avventure nel Mondo
Viaggio Discovery
Età 18-40

IL GRANDE NORD DISCOVERY Viaggio di gruppoDiscoveryNord Europa

Foto di Francesco Debenedetti

Esploriamo insieme ad altri giovani di 18/40 anni l'estremo nord tra Norvegia e Finlandia: Capo Nord, le pittoresche Isole Lofoten e Vesterålen, la Lapponia e i parchi finlandesi. Viaggiare in gruppo ci permette di condividere emozioni uniche. A Giugno assistiamo al sole di mezzanotte, un'esperienza straordinaria.

Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
16 giorni
PERIODO
Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
ostelli e bungalow
TRASPORTI
auto elettriche a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Jacopo CILLI - Tel. 3387033497
Francesco ABODI - Tel. 3922896914
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Finlandia: non occorre il visto.

Norvegia: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Finlandia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

Norvegia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Avvisi e Note

Questo viaggio prevede l’utilizzo di auto elettriche.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.520 €
Supplemento
Estate
fino a*
+220 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il nolo auto e assicurazioni, la polizza infortuni e l’assistenza Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
1.000 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
11 GIU - 26 GIU
cod: 9552
Prenota
26 GIU - 11 LUG
cod: 9553
Prenota
13 LUG - 28 LUG
cod: 9555
Prenota
01 AGO - 16 AGO
cod: 4285
Prenota
02 AGO - 17 AGO
cod: 4286
Prenota
05 AGO - 20 AGO
cod: 4287
Prenota
08 AGO - 23 AGO
cod: 4288
Prenota
09 AGO - 24 AGO
cod: 4289
Prenota
09 AGO - 24 AGO
cod: 4290
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-5

Dalle terre artiche a Capo Nord

Da Tromsø, porta dell’Artico, inizieremo il nostro viaggio tra fiordi e montagne. Attraverseremo i paesaggi spettacolari della regione di Alta, dove potremo ammirare le antiche incisioni rupestri patrimonio UNESCO. Raggiungeremo Capo Nord, il punto più settentrionale d’Europa accessibile via terra, e chi lo desidera potrà spingersi ancora oltre, con un trekking fino a Knivskjellodden, la vera estremità del continente. Scenderemo poi nella Lapponia finlandese, attraversando Karasjok, sede del Parlamento Sami, e il grande lago di Inari, cuore della cultura sami.

Giorni 6-10

Oltre il Circolo Polare: dalla Lapponia alle Lofoten

Dalle foreste di Lemmenjoki e Pallas-Yllästunturi, in Finlandia, entreremo in Svezia per percorrere i sentieri del Parco Nazionale di Abisko, dove il fiume ha scavato un canyon spettacolare. Proseguiremo verso Narvik, città della Seconda Guerra Mondiale, per poi inoltrarci tra le montagne norvegesi e scendere lungo la panoramica E10, la strada che conduce alle Isole Lofoten. Attraverseremo il capoluogo Svolvær, il pittoresco villaggio di Henningsvær e le spiagge di Uttakleiv e Haukland, tra le più suggestive della Norvegia.

Giorni 11-16

Lofoten e Vesterålen: tra mare e montagne

Esploreremo i borghi storici delle Lofoten come Reine, Sakrisøy e Å i Lofoten, percorrendo la ripida scalinata che porta al Reinebringen, da cui si gode una vista spettacolare sulle isole. Proseguiremo verso le Vesterålen, alla ricerca delle pulcinelle di mare a Bleik e delle balene nelle acque di Andenes. Prima di concludere il viaggio, ci spingeremo fino all’isola selvaggia di Senja, tra fiordi profondi e montagne spettacolari, per poi rientrare a Tromsø, lasciandoci alle spalle le terre estreme del Grande Nord.

COSA DICONO I NOSTRI VIAGGIATORI

PERCHé FARE QUESTO VIAGGIO

"Il viaggio è ricco di passeggiate, escursioni e panorami spettacolari; sebbene alcuni dei proposti siano impegnativi, non farli significherebbe togliere qualcosa al viaggio. Il meteo mette spesso a dura prova l’organizzazione, quindi serve prepararsi prevedendo alternative in caso di maltempo e armarsi di pazienza." Williams G. 

Redazionale di viaggio

Affrontare un viaggio nel Grande Nord significa attraversare terre estreme, dove la natura domina incontrastata e il tempo segue ritmi diversi. Percorreremo migliaia di chilometri tra Norvegia, Finlandia e Svezia, immergendoci in paesaggi che spaziano dalle montagne che si gettano nei fiordi alle foreste della Lapponia, dalle isole ventose dell’Artico ai ghiacciai che resistono da millenni. Lungo il cammino, scopriremo la cultura del popolo Sami, visiteremo piccoli villaggi di pescatori e ci confronteremo con la vastità delle terre nordiche. 

Dalle terre artiche a Capo Nord

Il nostro viaggio inizierà a Tromsø, la città più grande del Nord della Norvegia, punto di partenza ideale per esplorare le terre artiche. Qui avremo l’occasione di passeggiare tra le strade del centro, visitare la Cattedrale dell’Artico, dalla suggestiva architettura triangolare, e osservare la città dall’alto salendo in funivia sul Monte Storsteinen. Da Tromsø ci sposteremo verso le isole Kvaløya e Sommarøy, caratterizzate da fiordi selvaggi e spiagge bianche che contrastano con le acque gelide dell’oceano.

Proseguiremo verso Alta, percorrendo strade panoramiche affacciate su fiordi e montagne, e visiteremo il Museo delle incisioni rupestri, dove potremo camminare tra le testimonianze preistoriche dei primi abitanti di queste terre. Attraversando il paesaggio artico, punteggiato da laghi e foreste di betulle, raggiungeremo Capo Nord, dove la scogliera si affaccia sull’oceano aperto. Qui avremo l’opportunità di intraprendere il trekking fino a Knivskjellodden, il punto più settentrionale d’Europa, oppure esplorare i dintorni e visitare il Nordkapphallen, il centro visitatori che racconta la storia dei viaggiatori che hanno raggiunto questo estremo lembo di terra.

Lasciata la costa norvegese, attraverseremo il confine con la Finlandia entrando nella terra dei Sami, il popolo indigeno del Nord. A Karasjok, sede del Parlamento Sami, potremo approfondire la loro cultura e il loro legame con la natura. Il viaggio proseguirà verso il lago Inari, il più grande della Lapponia, punteggiato da oltre 3.000 isole. Qui visiteremo il Museo Siida, che racconta la vita nelle regioni polari, e chi vorrà potrà esplorare il lago con un'escursione in barca o percorrere il Juutua Trail, un sentiero che attraversa boschi e corsi d’acqua.

Lo sapevi che…?

Le case rosse della Norvegia avevano un motivo ben preciso

I tradizionali rorbuer, le casette dei pescatori che vediamo alle Lofoten, erano originariamente dipinte di rosso perché la vernice più economica era a base di ossido di ferro. Le case gialle appartenevano alle famiglie più abbienti, mentre il bianco era il colore delle case più ricche.

Oltre il Circolo Polare: dalla Lapponia alle Lofoten

Dalla Finlandia entreremo in Svezia, attraversando le foreste e i paesaggi incontaminati del Parco Nazionale di Pallas-Yllästunturi, dove potremo scegliere tra diversi trekking panoramici. Raggiungeremo poi il Parco Nazionale di Abisko, una delle aree più suggestive della Lapponia svedese, dove il fiume Abiskojokk ha scavato un canyon tra le rocce. Chi lo desidera potrà percorrere il sentiero che costeggia il fiume, esplorando uno degli scenari più spettacolari della regione.

Superato il confine norvegese, raggiungeremo Narvik, città segnata dalla Seconda Guerra Mondiale, dove potremo visitare il Narvik War Museum per comprendere il ruolo strategico di questa zona. Proseguiremo lungo la E10, la strada che attraversa le isole Lofoten, attraversando montagne scoscese e ponti sospesi sulle acque gelide del Nord. Faremo tappa a Svolvær, il capoluogo delle Lofoten, e visiteremo il borgo di Henningsvær, un villaggio di pescatori costruito su piccole isole collegate da ponti.

Lungo il cammino ci fermeremo in alcuni dei luoghi più suggestivi delle Lofoten, come le spiagge di Uttakleiv e Haukland, dove la sabbia bianca crea un contrasto inaspettato con le montagne circostanti. A Nusfjord, uno dei villaggi più antichi della Norvegia, potremo osservare le tradizionali rorbuer, le casette di legno rosso costruite su palafitte lungo il mare.

Lofoten e Vesterålen: tra mare e montagne

Scendendo verso il sud delle Lofoten, esploreremo Reine, Sakrisøy e Å i Lofoten, piccoli villaggi affacciati sul mare. Chi vorrà potrà intraprendere il trekking al Reinebringen, una scalinata di pietra che conduce a un punto panoramico con vista sulle isole. Raggiungeremo poi il piccolo porto di Bleik, da cui partono le escursioni per osservare le pulcinelle di mare, e chi lo desidera potrà partecipare a un’uscita in mare per avvistare balene e capodogli al largo di Andenes.

Le Vesterålen, meno turistiche delle Lofoten, ci offriranno un’immersione ancora più autentica nella natura artica. Qui, le montagne si abbassano, lasciando spazio a lunghe distese di tundra e fiordi solitari. Se le condizioni lo permetteranno, potremo esplorare l’isola di Senja, spesso considerata una versione più selvaggia delle Lofoten, con scogliere frastagliate e strade che si snodano tra laghi e montagne.

Il nostro viaggio si concluderà a Tromsø, dove avremo tempo per esplorare gli ultimi angoli di questa città prima di rientrare. 

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
GRANDE NORD
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili