ISOLE CICLADI DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Sud Europa
Viaggiatori di 18/40 anni in viaggio nelle isole greche per due settimane. Visiteremo spiagge incantevoli, villaggi pittoreschi e la ricca cultura locale, vivendo un’avventura indimenticabile tra mare cristallino e paesaggi mozzafiato, alla scoperta delle meraviglie delle Cicladi.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Silvia POLIDORI - Tel. 335425853
Maria CASTELLANO - Tel. 3312398559
Grecia: non occorre il visto.
Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Le mille anime delle Cicladi
Attraverseremo le acque del Mar Egeo per scoprire le Cicladi, un arcipelago che ruota attorno alla sacra Delos. Ogni isola ha il suo carattere: Milos, con i suoi paesaggi vulcanici; Folegandros, con le scogliere imponenti che si tuffano nel mare cristallino e la quiete della sua Chora affacciata sul mare; oppure Naxos, dove il Monte Zas sovrasta morbide colline e distese di sabbia dorata. Santorini, con i villaggi bianchi aggrappati alle scogliere e la vista sulla caldera vulcanica; oppure Mykonos, famosa per le sue strade lastricate, i mulini a vento e la vivace Piccola Venezia, affacciata sul mare.
Mare blu e case bianche
Esploreremo isole come Paros, con le sue case bianche immacolate incorniciate da porte e finestre azzurre, oppure Sifnos, dove vicoli acciottolati conducono a piazze nascoste bordate da bouganville, fermandoci nelle taverne dove il pesce fresco e il souvlaki raccontano il legame profondo con la terra e il mare. Il nostro viaggio trascorrerà tra incontri con gli anziani che tramandano storie e tradizioni e giornate di mare dove il paesaggio sarà disegnato dalle linee dell’architettura cicladica e dal contrasto tra il bianco della calce e l’azzurro profondo del cielo e del mare.
COSA DICONO I VIAGGIATORI
"Le spiagge delle Cicladi sono incantevoli, con panorami che rimangono impressi nella memoria e un’atmosfera unica dove tradizione e natura si incontrano. E... la cucina greca è famosa nel mondo e le pietanze si commentano da sé spaziando dalla tipica insalata con la feta, agli spiedini di carne, al polpo grigliato steso al sole." Valeria S.
Le Cicladi, un arcipelago di oltre 220 isole, sono l’essenza del Mar Egeo. A differenza di altri arcipelaghi greci, come il Dodecaneso o le Ionie, hanno un’identità visiva e culturale inconfondibile: le case imbiancate a calce, con finestre e porte blu, si arrampicano sulle colline o si affacciano sul mare cristallino.
Ogni isola ha una propria anima: alcune sono più vivaci, altre più selvagge, ma tutte condividono una bellezza autentica. Qua non sarà insolito camminare tra antiche rovine come quelle di Delos e, poco dopo, immergersi in acque trasparenti di baie nascoste. E poi i porti, con il loro via vai di pescatori e taverne all’aperto, accolgono ogni viaggiatore.
Questo viaggio non ha un itinerario predefinito: sarà il gruppo, in piena autonomia, a scegliere quali isole visitare. Basterà scaricare una mappa delle isole Cicladi e puntare il dito modellando l’esperienza in base agli interessi condivisi e alla disponibilità delle strutture ricettive.
Quale isola sceglierete?
Dall’Italia raggiungeremo in volo Atene. Qui, tra le strade della Plaka e l’imponenza dell’Acropoli, respireremo l’anima dell'antica Grecia prima di imbarcarci sul primo traghetto, pronti a immergerci nelle meraviglie delle Cicladi.
La prima isola potrebbe essere Mykonos, facilemente riconoscibile per i suoi mulini a vento ed il quartiere Little Venice così chiamato perché le sue case sono costruite direttamente sul mare, con balconi che si affacciano sull’acqua, mentre le spiagge come Paradise e Psarou offrono mare cristallino ed è l’isola ideale per chi ama passeggiare tra vicoli acciottolati e gustare la cucina greca nei ristoranti affacciati sul mare.
Oppure Andros, meno frequentata e più verde, ideale per chi ama la natura. I gruppi interessati alla storia, potranno scegliere di fare una visita al sito archeologico di Delos, l’isola sacra dedicata ad Apollo, raggiungibile in giornata da Mykonos.
Decideremo poi se proseguire il nostro viaggio verso Paros con i villaggi pittoreschi di Naoussa e Parikia o versi Naxos, l'isola maggiore delle Cicladi per dimensioni e numero di abitanti, che ci accoglierà con le sue lunghe distese sabbiose, come Agios Prokopios, e i suoi villaggi montani come Apeiranthos, dove la tradizione greca è viva nei costumi e nei sapori locali.
La rotta potrebbe invece portarci ad Amorgos, isola selvaggia e autentica, dove chi ama camminare potrà intraprendere sentieri che conducono a luoghi remoti e spettacolari, come il Monastero di Hozoviotissa, incastonato nella roccia a picco sul mare o tuffarci nelle acque trasparenti che hanno fatto da sfondo al film Le Grand Bleu.
Santorini è un’altra tappa immancabile per chi desidera ammirare la caldera vulcanica e lasciarsi conquistare dai suoi villaggi bianchi come Oia e Fira, che sembrano sospesi tra cielo e mare e la storia geologica dell’Egeo che si manifesta sulle scogliere vulcaniche e sulle spiagge nere e rosse.
Folegandros offre un rifugio più tranquillo, con la sua Chora arroccata su una scogliera e spiagge raggiungibili solo a piedi o in barca.
Sceglieremo se proseguire verso Milos, anch'essa vulcanica dove potremo scegliere di esplorare Sarakiniko, con le sue formazioni rocciose bianche, o fare un’escursione in barca verso Kleftiko, un sistema di grotte marine accessibili solo dal mare oppure includere Sifnos, terra di ceramiche e piatti tradizionali. Sulla via del ritorno, potremo esplorare Serifos, con i suoi sentieri che conducono a borghi e calette nascoste, oppure tornare verso Atene dopo aver goduto appieno della varietà offerta da queste isole.
Infine, rientreremo al Pireo portando con noi il sapore del sale sulla pelle, il ricordo di un mare trasparente, i colori delle case bianche dalle finestre blu e le serate trascorse tra chiacchiere, stelle e musica. Dopo un’ultima passeggiata per Atene, ci imbarcheremo sul volo di ritorno in Italia.
