GIAPPONE EXPRESS DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Estremo Oriente
Un viaggio in Giappone di 10 giorni con altri viaggiatori di 18/40 anni alla scoperta di Tokyo, Kyoto e Nara ed Hiroshima. Un'esperienza nel cuore della cultura giapponese, esplorando la metropoli di Tokyo, con i suoi contrasti tra tradizione e modernità . Kyoto, famosa per i suoi templi storici e i giardini zen. Nara, con i suoi antichi santuari e i cervi sacri e Hiroshima, testimonianza di tragici eventi.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età , ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Giappone: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro e in corso di validità .
Giappone: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-3
Tokyo, la metropoli nipponica ci accoglierà con il suo dedalo di quartieri dove tradizione e modernità si intrecciano. Esploreremo i quartieri di Shibuya e Shinjuku, con le loro luci e ritmi incessanti, mentre Ueno e Asakusa testimonieranno la spiritualità e la cultura millenaria. Da qui, raggiungeremo Nikko, dove la spiritualità del santuario Toshogu e del ponte Shinkyo, varco tra il mondo terreno e quello divino, ci guideranno alla scoperta di un Giappone senza tempo.
Giorni 4-7
Kyoto, antica capitale imperiale, ci offrirà un’immersione nella spiritualità giapponese: dal fascino dorato del Kinkaku-ji alla suggestione dei torii infiniti del Fushimi Inari. Il quartiere Gion ci permetterà di esplorare l’eredità culturale delle geisha, mentre a Nara ammireremo il Todai-ji, custode del Grande Buddha, e ci addentreremo nei tranquilli sentieri del parco, popolati dai cervi sacri, messaggeri degli dei.
Giorni 8-10
Ad Osaka, tra le luci di Dotonbori, scopriremo la cucina di strada.Ad Hiroshima visiteremo il Museo della Pace e l’A-Bomb Dome, testimonianze tangibili della devastazione atomica e del successivo impegno per la pace. L’isola di Miyajima ci accoglierà con il celebre torii galleggiante del santuario Itsukushima, un’opera shintoista che sembra sospesa tra mare e cielo.
Tokyo, la capitale nipponica
Il nostro viaggio inizierà a Tokyo. La capitale del Giappone non è semplicemente una città , ma un universo multiforme che si sviluppa su più livelli: un intrico di quartieri, ognuno con una propria anima e una storia da raccontare. Ueno ospita importanti musei come il Museo Nazionale di Tokyo e il Museo d'Arte Occidentale, ma anche il Tempio Kaneiji e il suo bel parco che durante la sakura, la fioritura dei ciliegi, si tinge di rosa.
Non distante ci addentreremo nel quartiere di Asakusa dove si respira un'atmosfera della Tokyo di altri tempi. Il fulcro del quartiere è il tempio buddista Sensoji con la sua maestosa lanterna rossa che risale al settimo secolo e la Nakamise-dori, una strada commerciale risalente al periodo Edo, ricca di botteghe che vendono artigianato locale e dolciumi tradizionali. Nella nostra visita incontreremo un altro magnifico tempio, Meji Temple, dedicato all'omonimo imperatore.
Ma Tokyo è anche modernità , eclettismo e tecnologia avanzatissima. Shinjuku è il quartiere finanziario, ma ci accoglierà anche nei suoi angusti vicoli pieni di piccoli ristoranti dove gustare yakitori, spiedini di pollo accompagnati da una salsa barbecue dolce. Akihabara è il tempio della tecnologia e dei Manga e ci vorrebbero giorni interi per esplorare le centinaia di megastore. Ed eccoci a Shibuya, uno dei quartieri più eccentrici di Tokyo, è il quartiere della moda giovanile e il quartiere che non dorme mai, ma soprattutto è il quartiere famoso per il suo attraversamento pedonale che incarna la frenesia di questa metropoli. Da Odaiba, quartiere del divertimento, che raggiungiamo con uno skytrain che si insinua tra i grattacieli, si gode una vista spettacolare su uno skyline tra i più belli al mondo.
Dopo aver esplorato la capitale giapponese, trascorreremo un giorno tra i templi di Nikko, che letteralmente vuol dire “luce del soleâ€, situata 140 Km a nord di Tokyo. La città è una popolare meta per via dei numerosi monumenti storici che le sono valsi l'inserimento nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO tra i quali il Tempio di Nikko, dedicato allo shogun Tokugawa Leyasu, il tempio di Futarasan, risalente al 767 e l'iconico ponte rosso, Shinkyo Bridge.
Lo sapevi che...?
Questo fenomeno culturale nato negli anni '80 che consiste nel vestirsi come personaggi di anime, manga, videogiochi o film. Tokyo, e in particolare il quartiere di Harajuku, è considerata una delle capitali mondiali del cosplay e ogni weekend, appassionati di tutte le età si riuniscono per sfoggiare costumi elaborati e condividere la loro passione. Il cosplay, però, è più di un semplice travestimento: rappresenta un modo per esprimere la propria creatività e identificarsi con i valori o le storie dei personaggi interpretati.


Kyoto e Nara
Un viaggio di poco più di due ore a bordo di un treno Shinkanzen, ci porterà a Kyoto, antica capitale imperiale ed essenza del Giappone tradizionale. Kyoto si potrebbe definire la città dai "mille templi", ma il tempo a nostra disposizione ci permetterà di visitare quelli di maggiore pregio: Kinkakuji, il Padiglione d'Oro, Ginkakuji, o padiglione d'argento con uno splendido giardino zen e il Kiyomizudera, uno dei templi più amati dai giapponesi, famoso per le sue ampie terrazze di legno. Kyoto non è solo templi: Gion è il quartiere delle Geishe dove le machiya, le case tradizionali in legno, narrano storie di epoche passate.
Una delle grandi meraviglie di Kyoto è data dal tempio di Fushimi Inari, con le sue migliaia di cancelli torii vermigli, che snodano come un fiume colorato lungo i pendii della montagna e ciascuno di essi rappresenta una dedica votiva. I sentieri conducono nella foresta boscosa del sacro Monte Inari.
Nei dintorni di Kyoto si incontra una straordinaria foresta di bambù a Arashiyama, dove si può anche fare un giro in barca o passeggiare lungo le rive del fiume Oigawa.
Non lontano da Kyoto ci attende Nara, la prima capitale del Giappone. Todaiji è uno dei templi più famosi e storicamente significativi del Giappone. originale. L'imponente edificio ospita una delle più grandi statue in bronzo del Buddha (Daibutsu) del Giappone. Il Buddha seduto, alto 15 metri Il tempio di trova nel parco di Nara che è abitato da centinaia di cervi considerati messaggeri degli dei.


Osaka, Miyajima e Hiroshima
Tempo permettendo, cercheremo fermarci anche a Osaka, la città famosa per la sua gastronomia e le sue insegne luminose al neon di Dotonbori, il vivace quartiere lungo il canale. Qua sarà d'obbligo una serata dedicata allo street food con l'obiettivo di assaggiare specialità locali come il takoyaki, sfere di pastella ripiene di polpo, e l’okonomiyaki, una sorta di pancake salato personalizzabile con vari ingredienti.
Da Kyoto ci sposteremo verso Hiroshima, un luogo che richiama alla memoria la tragica storia della Seconda Guerra Mondiale. Visiteremo il Parco della Pace e il Museo Memoriale, un’esperienza intensa che ci permetterà di riflettere sulla devastazione dell’atomica. Al centro del parco si erge l’A-Bomb Dome, un simbolo di resistenza e speranza, lasciato intatto come monito per le generazioni future.
Con un breve tragitto in traghetto raggiungeremo l’isola di Miyajima, dove il torii con l'alta marea sembra galleggiare sull'acqua. Con gli occhi pieni di stupore, torneremo in treno a Tokyo dove ci attende il lungo volo che ci riporterà in Italia.
Occasionalmente, il piano voli potrebbe prevedere il rientro da Osaka.

