Avventure nel Mondo

BASILICATA Viaggio di gruppoAdventureItalia

Foto di Antonietta Dal Col

Viaggio alla scoperta della Basilicata, tra paesi arroccati e mare cristallino. Partiamo da Roma verso Maratea, esplorando Teano e la Certosa di San Lorenzo. Visitiamo Castel del Monte, Trani e il Gargano, con soste in borghi storici, Craco e Tursi e la costa ionica.

DURATA
9 giorni
PERIODO
Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
alberghetti, agriturismi, b&b, in appartamento o camping in tenda o bungalow con uso cucina
TRASPORTI
Auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Emanuele FICHERA - Tel. 3333842579
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nessuno

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Non occorrono

Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma
455 €
Provvisoria
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
trasporto in minibus/auto per 9gg da Roma escluso carburante, la polizza infortuni e l’assistenza Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
500 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
24 MAG - 01 GIU
cod: 0059
Prenota
14 GIU - 22 GIU
cod: 0172
Prenota
12 LUG - 20 LUG
cod: 0173
Prenota
22 LUG - 30 LUG
cod: 2370
Prenota
09 AGO - 17 AGO
cod: 2418
Prenota
19 AGO - 27 AGO
cod: 2419
Prenota
30 AGO - 07 SET
cod: 2420
Prenota
Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo

L’itinerario si snoda lungo scenari da favola che si susseguono, in una natura selvaggia: mari, montagne, calanchi e grandi bacini d’acqua. Da Roma, con le auto a nolo ci dirigiamo verso Maratea, concedendoci un paio di soste interessanti lungo il percorso, a Teano (culla dell’Unità d’Italia) e presso la Certosa di san Lorenzo a Padula (uno dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco).

Raggiungiamo finalmente Maratea con i suoi 32 km di costa e mare cristallino e ci rilassiamo. Sovrasta la città la grande statua del Cristo sul Monte San Biagio, mentre i vicoli del centro storico, la località di Acquafredda e il Castello, contribuiscono a farle da cornice. Qui trascorreremo un paio di giorni tra una miriade di calette, spesso raggiungibili solo in barca, prima di proseguire il ns viaggio per Trecchina, attraverso scorci panoramici mozzafiato. Famosa per il pane, si trova a soli 10 km da Maratea. Il paese si snoda tra strette viuzze, dominato dal castello. Attraverseremo Lauria, città natale del regista Rocco Papaleo, che ha ispirato il nostro viaggio.

Nel dirigerci verso Moliterno, (con il suo impianto urbanistico medioevale, appare come un suggestivo cumulo di case aggrappate all’altura su cui domina la sagoma del bel castello normanno) potremmo anche decidere di fare una deviazione verso Latronico. Le virtù terapeutiche delle acque di Latronico molto probabilmente, erano note fin dalla Preistoria. Ricerche archeologiche hanno infatti portato alla luce nelle grotte di Calda, proprio nei pressi della sorgente d’acqua, stipi votive che gli studiosi riconducono a riti sacri connessi al culto delle acque salutari. Recentemente, l’apertura di strutture capaci di offrire trattamenti specifici a scopo terapeutico e turistico ha dotato le nuove terme di ogni comodità e servizio finalizzati a ristabilire il proprio equilibrio e benessere psicofisico.

Per gli amanti delle emozioni forti ci sarà la possibilità di fare un’esperienza unica e indimenticabile. Il volo dell’angelo, infatti, è un impianto che in Europa non ha pari e consente, imbracati a pancia in giù a due cavi di acciaio che collegano i borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano, di sorvolare sospesi anche a 400 metri d’altezza boschi e profondi burroni. Ogni tragitto dura circa 1 minuto e al velocità può toccare anche i 120 chilometri orari.

Riprendiamo il nostro itinerario e con una serie di sali scendi in un paesaggio montano, arriviamo a Viggiano, dal quale si domina una buona parte dell’alta Val d’Agri. Luogo mistico, custodisce nella chiesa Madre la splendida scultura lignea del XII secolo raffigurante la Madonna Nera, proclamata protettrice della Lucania da Giovanni Paolo II nel 1991. A maggio una suggestiva processione di 12 km conduce a spalla l’effige al Santuario a lei dedicato, sul Sacro Monte di Viggiano, che sorge a 1725 metri di quota, in posizione panoramica.

Il lago artificiale del Pertusillo, con i suoi argini che si insinuano fra la vegetazione, è una delle più grandi dighe lucane, che sbarra il fiume Agri. Alta quasi 100 metri, offre un paesaggio dal punto di vista naturalistico, molto suggestivo. L’area archeologica dell’antica Grumentum, soprannominata la Piccola Pompei della Basilicata, sulle rive del lago custodisce straordinari resti del III secolo A.C. I calanchi, su cui sorge Aliano, vere e proprie rughe sulle colline argillose e particolarmente friabili, lo rendono un paesaggio unico, che si manifesta in tutta la sua maestosità. Qui Carlo Levi trascorse il confino e sembra sia stato ispirazione del suo romanzo Cristo si è fermato ad Eboli. Qui con il celebre Aglianico del Vulture, entrato nell’olimpo dei vini europei con la DOCG, i picareschi musicisti del film di Papaleo, levano un brindisi in onore di Gianmaria Volontè che, nell’anno 1979, interpretò proprio Carlo Levi nel film “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi.

Craco, inserito nella lista del World Monument Found, è oggi un paese fantasma sulla cima di una collina, evacuato precipitosamente nel 1963 a seguito di una frana, provocata dalla costruzione di una nuova rete fognaria. Il regista Papaleo sostiene si sia trattato di un “rifiuto alla modernità”. Tuttavia il borgo è caratterizzato da una bellezza scenografica davvero unica, circondato com’è da paesaggi che si presterebbero efficacemente ad ambientazioni da film western. E non a caso diversi registi l’hanno trasformato in set cinematografico per girare le loro pellicole. Tra queste, Terra bruciata e The Passion.

La strada verso Tursi, ha poche curve e scivola tra fitti alberi d'ulivo e colline brulle. Centro medioevale, a circa 20 chilometri dalla costa ionica, l’abitato è sovrastato dalla cosiddetta Rabatana che, fondata dai Saraceni nel X secolo, rappresenta il nucleo più antico della città, anche se diversi ritrovamenti archeologici testimoniano insediamenti anche in epoche precedenti. Deriva il suo nome da “rabat”, che significa borgo fortificato, tana degli arabi e abitata dapprincipio dai Saraceni, fu utilizzata in seguito anche dai briganti come covo per controllare il territorio circostante durante gli anni del brigantaggio. La rabatana è un groviglio di casupole, cunicoli, archi, vicoli scoscesi e gradinate tortuose che conducono a profondi precipizi, costellati di grotte scavati nell’argilla in epoche antichissime e utilizzate nei secoli anche dai pastori come deposito o ricovero di animali. Tursi è conosciuto anche per le rovine del suo castello gotico e per il vicino santuario di Santa Maria di Anglona.

Dopo aver attraversato una distesa di pale eoliche, finalmente raggiungiamo la costa ionica lucana, con le sue ampie distese di sabbia e acqua cristallina. Diversamente dalla costa di Maratea sul versante tirrenico, più profondo e roccioso, i fondali jonici rimangono più sabbiosi e meno profondi. Il mare è così pulito che gli ampi arenili sono stati eletti luogo di riproduzione da alcune rare specie di tartarughe marine, quali la Caretta caretta che vi nidificano tra metà giugno e metà agosto. D’altronde non bisogna dimenticare che in soli trentacinque chilometri di costa si riversano in mare, dopo aver attraversato gran parte del territorio regionale, partendo dalle zone più montuose e boscose, ben cinque fiumi che con le loro foci creano zone umide caratterizzate da ecosistemi di straordinaria ricchezza, per tantissime specie di animali, fra cui molti uccelli migratori. Tra questi fenicotteri, gru, cicogne e aironi e così via, che rendono alcune aree, come il Bosco Pantano, Oasi Wwf, un vero eden naturalistico. Il suo habitat protetto, è uno degli ultimi avamposti-rifugio per specie rare come la foca monaca, ricomparsa recentemente.

Rientriamo a Roma, dopo alcuni giorni trascorsi tra le splendide acque dello Jonio, percorrendo la statale Basentana, con una breve sosta a Potenza.

COSA PORTARE: abbigliamento sportivo, scarpe da trek per facili escursioni

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili
ANTICA LUCANIA VERDEAZZURRA
trek3unesco
Formula di viaggio
Adventure
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ago
370
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 400
Cassa comune stimata
Una settimana di full immersion nella natura, piena di attività outdoor, nella splendida Terra di Lucania tra Basilicata, Campania e Calabria. Viaggeremo tra il verde dell’entroterra, dal parco del Cilento al Monte Pollino, all’azzurro del mare di Palinuro, Maratea o Scario. Rafting, trekking acquatico, camminate, escursioni in grotta e tanto altro. Non una vacanza di mare ma un vero e proprio viaggio in sud Italia.
ISCHIA E PROCIDA
a2mare-e-relax
Formula di viaggio
Adventure
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Apr-Ott
250
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 495
Cassa comune stimata
Trekking, mare e cultura sull’isola di Ischia, meta storica per le sue spiagge, acque termali e terreni vulcanici. Sentieri nascosti e tradizione gastronomica lungo l’itinerario che si conclude con due giorni a Procida, l’isola di Arturo di Elsa Morante
BASILICATA MARE E MONTI
a3
Formula di viaggio
Adventure
10 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Apr-Ott
500
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 600
Cassa comune stimata
Scopriamo la Basilicata, tra paesaggi montuosi e coste incantevoli. Partiamo da Bari verso Matera, Patrimonio Unesco, visitando il Parco delle Chiese Rupestri e i resti di Metaponto. Esploriamo i Calanchi di Craco, Tursi e il Parco Nazionale del Pollino, per poi rilassarci a Maratea e visitare i Laghi di Monticchio e Venosa, concludendo con le Dolomiti Lucane.
ALTRA PUGLIA BREVE
a3
Formula di viaggio
Adventure
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mag-Ott
455
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 500
Cassa comune stimata
Viaggio nella Puglia centro-settentrionale, partendo da Bari per esplorare il borgo antico e la Basilica di San Nicola. Visitiamo Polignano a Mare, Monopoli, i trulli di Alberobello e le Grotte di Castellana, Mattinata e Vieste.
PUGLIA
a2trek3unesco
Formula di viaggio
Adventure
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
440
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 440
Cassa comune stimata
Attraversando distese di ulivi e dormendo in masserie tipiche, bagnati dal sole viaggeremo dalla Terra di Federico II di Svevia alle scogliere del Salento, passando per porticcioli di pescatori e piccoli borghi di pietra bianca, alla scoperta delle specialità culinarie pugliesi.
SALENTO MARE
a3mare-e-relax
Formula di viaggio
Adventure
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mag-Set
685
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 500
Cassa comune stimata
Viaggio on the road in Salento, partendo da Lecce verso Santa Maria di Leuca e il versante ionico fino a San Foca. Scopriamo la penisola salentina tra spiagge e borghi storici, visitando Polignano a Mare, Alberobello, Trani e il Gargano.
PUGLIA ISOLE TREMITI
a3mare-e-relax
Formula di viaggio
Adventure
7 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Giu-Set
240
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 450
Cassa comune stimata
Cinque perle dell’Adriatico, un forziere di biodiversità e di bellezza che le rendono un paradiso incantato tra i più suggestivi del Mare Nostrum. Acque smeraldine, faraglioni dal candore abbagliante, verde macchia mediterranea aggrappata alla roccia, calette di sabbia finissima, fondali cristallini e grotte iridescenti.
CAMPUS TEATRALE
studio
Formula di viaggio
Adventure
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
445
Quota base del viaggio
ItaliaCentro Italia
cc 250
Cassa comune stimata
Settimana di teatro nel Chianti, con un laboratorio intensivo proposto dall’Angolo dell’Avventura di Roma. Guidato da esperti del settore: attività creative con una breve performance finale, esplorando l’arte dell’essere oltre l’apparire, in un ambiente che favorisce la crescita personale e artistica.
LAMPEDUSA LINOSA
a2mare-e-relax
Formula di viaggio
Adventure
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mar-Ott
710
Quota base del viaggio
ItaliaSicilia
cc 400
Cassa comune stimata
Alla scoperta di due isole nel cuore del Mediterraneo. Esploriamo calette selvagge e viviamo esperienze indimenticabili tra mare trasparente e fauna marina, facendo trekking sui crateri di Linosa, nella bellezza naturale di queste terre.
VERDE PANTELLERIA
a3mare-e-relax
Formula di viaggio
Adventure
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
770
Quota base del viaggio
ItaliaSicilia
cc 440
Cassa comune stimata
Scopriamo Pantelleria, l’isola siciliana vicina all’Africa, soggiornando in dammusi e girando in auto. Visitiamo il porto e ci immergiamo nella natura selvaggia con trekking verso stufe termali e panorami sul mare.