IRLANDA Viaggio di gruppo • Adventure • Nord Europa
Un'avventura di gruppo di 16 giorni in Irlanda tra verdi prati, scogliere a picco sul mare, vento e nuvole e sole che si trasformano in meravigliosi arcobaleni. Musica dal vivo nei pub, pinte di birra, leggende di folletti e pentole d'oro. Un'esperienza unica in un paese magico.
Domenico PITTALUGA - Tel. 3484761520
Antonio BASIGLI - Tel. 3489996319
Irlanda: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese per poter effettuare la visita dell'Irlanda del Nord.
Regno Unito: occorre il visto. Per i viaggi nel Regno Unito, è obbligatorio per i cittadini italiani munirsi del visto ETA, prima della partenza. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Irlanda: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Regno Unito: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-5
Esploreremo l'Irlanda del Nord e le sue testimonianze storiche, dai murales di Belfast ai resti monastici di Monasterboice. Ci muoveremo tra la costa frastagliata dell’Antrim, con le colonne basaltiche del Giant’s Causeway, e i paesaggi remoti del Donegal, attraversando le scogliere di Slieve League e il selvaggio Glenveagh National Park.
Giorni 6-10
Dal Connemara National Park, con i suoi laghi e brughiere, alla storica Kylemore Abbey, ci immergeremo nei paesaggi più autentici dell’isola. Attraverseremo Galway, cuore culturale d’Irlanda, e approderemo alle isole Aran prima di raggiungere le Cliffs of Moher, a picco sull’oceano.
Giorni 11-16
Dalle spiagge della penisola di Dingle al Ring of Kerry, percorreremo una delle strade più panoramiche del Paese. Scopriremo Kilkenny e la Rock of Cashel, per poi concludere il nostro viaggio a Dublino, esplorando il Trinity College, le cattedrali e i quartieri storici, tra storia, musica e tradizione irlandese.
Colline pennellate di verde smeraldo e punteggiate di pecore al pascolo, castelli arrampicati su spuntoni di roccia, maestose scogliere battute dalle onde dove il sonoro è il frusciare del vento tra i prati di erica in fiore, cittadine avvolte da un'atmosfera rarefatta, abbazie che si specchiano nelle acque trasparenti di placidi laghi. L'Irlanda è tutto questo e molto di più. Questo viaggio attraversa l'Irlanda seguendo un itinerario intenso che combina siti storici, paesaggi naturali e città di rilievo. Il percorso prevede numerosi spostamenti e lascia spazio alle decisioni del gruppo, che potrà scegliere quali luoghi approfondire. Il viaggio include aree rurali e urbane, con una costante alternanza tra antichi insediamenti monastici, coste atlantiche, parchi nazionali e città ricche di storia.
I gruppi viaggeranno in modalità self-drive, il che permette una maggiore libertà di movimento ma richiede collaborazione e flessibilità. I pernottamenti saranno in ostelli, piccoli hotel e guesthouse, con sistemazioni che favoriscono la condivisione dell’esperienza di viaggio.
Storia e paesaggi del Nord
Il viaggio inizia con un'immersione nella storia più antica dell’Irlanda, toccando alcuni dei suoi siti archeologici più rilevanti. Il primo sarà Brú na Bóinne, un complesso di tombe neolitiche risalenti a oltre 5000 anni fa, tra cui spiccano Newgrange e Knowth, caratterizzate da ingressi decorati con incisioni megalitiche. Qui il gruppo potrà scegliere se visitare gli interni di questi siti, accessibili solo con visita guidata e soggetti a prenotazione.
Poco distante, Monasterboice conserva alcuni tra gli esempi più raffinati di alte croci celtiche in Irlanda, tra cui la famosa Muiredach’s Cross, con dettagliati bassorilievi scolpiti nella pietra.
Raggiunta Belfast, il gruppo avrà l'opportunità di esplorare la città nei quartieri segnati dal conflitto nordirlandese, tra i celebri murales che raccontano decenni di tensioni politiche. Ci sarà tempo anche per visitare il centro storico, con il City Hall, il Titanic Belfast Museum e il vivace quartiere della Cattedrale.
Lasciata Belfast, percorreremo la Causeway Coastal Route, una delle strade panoramiche più suggestive del paese. Qui si trova il Giant’s Causeway, una formazione geologica di colonne basaltiche che si estende lungo la costa, legata a numerose leggende della mitologia irlandese. Poco distante si trovano il ponte di corda di Carrick-a-Rede, che collega la terraferma a un isolotto roccioso sospeso sulle onde, e le rovine del Dunluce Castle, costruito a picco sulle scogliere e spesso avvolto dalla nebbia atlantica.
Raggiungeremo poi Derry, l’ultima città murata rimasta in Irlanda, dove si potrà camminare lungo le antiche fortificazioni e visitare il Bogside, quartiere legato alla Bloody Sunday e alla storia recente dell’Irlanda del Nord.
Attraversato il confine, il paesaggio si aprirà sulle Slieve League, scogliere alte oltre 600 metri che offrono una vista spettacolare sull’Atlantico. Più a sud, il Glenveagh National Park ci condurrà attraverso brughiere e laghi d’acqua scura, con la possibilità di visitare il Glenveagh Castle, una dimora vittoriana circondata da giardini all’inglese.
Lo sapevi che...?
Il 30 gennaio 1972, nella città di Derry, una marcia pacifica per i diritti civili si trasformò in una delle giornate più tragiche del conflitto nordirlandese. L’esercito britannico aprì il fuoco sulla folla, uccidendo 14 manifestanti disarmati. L’episodio, noto come Bloody Sunday, segnò un punto di svolta nei Troubles, il conflitto tra unionisti e nazionalisti, alimentando la rabbia della comunità cattolica e rafforzando il sostegno all’IRA.
L’evento ispirò nel 1983 la canzone "Sunday Bloody Sunday" degli U2, diventata uno dei brani più celebri della band. Il testo, pur non riferendosi direttamente ai fatti di Derry, denuncia la violenza del conflitto e invita alla ricerca della pace. Ancora oggi, camminando per il quartiere di Bogside, si possono vedere i murales commemorativi dedicati alle vittime, tra cui il celebre “You Are Now Entering Free Derry”, che ricorda la lotta per i diritti civili in Irlanda del Nord.
La natura selvaggia del Connemara e le scogliere d’Irlanda
Dopo aver attraversato il Donegal, ci addentreremo nella regione del Connemara, caratterizzata da montagne brulle, torbiere e insenature frastagliate. In questa zona, il gruppo potrà visitare la Kylemore Abbey, un’abbazia ottocentesca situata lungo un lago e circondata da boschi e giardini.
Proseguendo lungo la costa occidentale, arriveremo a Galway, città universitaria vivace e centro culturale del paese. Il gruppo avrà tempo per passeggiare lungo Shop Street, visitare la Cattedrale di Galway e, per chi vorrà, assistere a sessioni di musica dal vivo nei pub storici.
Dal porto di Rossaveel sarà possibile prendere un traghetto per le Isole Aran, un piccolo arcipelago dove ancora si parla la lingua gaelica. Sull’isola maggiore, Inishmore, si trova il forte preistorico di Dún Aonghasa, costruito su una scogliera a picco sull’oceano e accessibile solo dopo una breve camminata lungo un sentiero battuto dal vento.
Tornati sulla terraferma, ci sposteremo verso le Cliffs of Moher, uno dei paesaggi più fotografati d’Irlanda, con le scogliere che si innalzano fino a 214 metri di altezza. A pochi chilometri da qui, il gruppo potrà esplorare il Burren, un paesaggio carsico disseminato di dolmen e resti archeologici, tra cui il Poulnabrone Dolmen, una tomba megalitica di oltre 5000 anni fa.
Castelli, abbazie e Dublino
Lasciata la costa occidentale, ci dirigeremo verso la penisola di Dingle, un’area ricca di resti archeologici e panorami costieri. Il gruppo potrà visitare il Gallarus Oratory, una chiesa paleocristiana in pietra dalla forma inconfondibile, e il Dunbeg Fort, un sito risalente all’Età del Ferro situato su una scogliera.
Proseguiremo lungo il Ring of Kerry, un percorso circolare che attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari del sud-ovest, tra laghi, colline e coste frastagliate. Durante il tragitto sarà possibile fare una deviazione per visitare Valentia Island, una delle poche isole abitate della zona, oppure esplorare il Killarney National Park, dove si trovano il Muckross House, una residenza vittoriana immersa nel verde, e la cascata di Torc Waterfall.
Raggiunto l’entroterra, il nostro percorso ci porterà al Rock of Cashel, uno dei siti medievali più imponenti d’Irlanda, con una cattedrale gotica e una torre rotonda che dominano il paesaggio circostante. A seguire, sosteremo a Kilkenny, dove il gruppo potrà visitare il Kilkenny Castle, la Cattedrale di San Canizio e le strette strade medievali del centro storico.
L’ultima tappa sarà Dublino, dove il gruppo potrà esplorare il Trinity College, che ospita il celebre Book of Kells, visitare la Christ Church Cathedral e passeggiare lungo il fiume Liffey. Per chi vorrà, ci sarà anche la possibilità di entrare alla Guinness Storehouse, alla Old Jameson Distillery o di scoprire i quartieri storici della città.
Il viaggio si concluderà con il rientro in Italia.



























