Avventure nel Mondo

PUNA ARGENTINA CAMINOS Viaggio di gruppoTrekkingSud America

Foto di Patrizia Di Giuseppe
DURATA
20 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov
PERNOTTAMENTI
alberghetti, tenda, case private
TRASPORTI
Jeep, piedi
DIFFICOLTÀ
Trek di più giorni. Zone in quota (massimo 5230 mt Minas Julia) e spostamenti in jeep nella seconda parte del viaggio
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Luigi ROMAGNOLI - Tel. 3386393835
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Argentina: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

Stati Uniti: Nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA. Vedi le informazioni per l'ingresso negli Stati Uniti

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Argentina: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
3.580 €
Supplemento
Estate
fino a*
+200 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+350 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+245 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+150 €
quote basate su 11 partecipanti
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
500 €
se il piano voli prevede scalo con pernottamento negli USA o in Canada, le relative spese di pernottamento sono a carico della cassa comune
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
18 MAG - 06 GIU
cod: 8049
Prenota
12 GIU - 01 LUG
cod: 8066
Prenota
09 LUG - 28 LUG
cod: 8067
Prenota
Redazionale di viaggio

Un viaggio che unisce uno stupendo trek nella zona nord ovest della Argentina alla visita della Puna Argentina con camminate.
Il nostro viaggio comincia da Salta da dove ci spostiamo al villaggio di Purmamarca, famoso per la sua collina dai sette colori, e dopo pranzo riprendiamo a camminare con un breve trek di 4 ore circa. Faremo la 'passeggiata dei colorados', saliremo all’Abra de Tumbaya Grande e visiteremo infine la Quebrada de Humahuaca, patrimonio naturale e culturale UNESCO, prima di giungere a Tilcara.
Da qui, l’indomani, comincerà la parte trek più impegnativa del viaggio, quella che percorre il vero Camminos Inca e che in 4 giorni ci porterà a Calilegua. 

Partiamo presto, il pulmino ci lascia ad Alfarcito dove rincontriamo i nostri amici gauchos sempre con i loro muli ed i loro cavalli di supporto. Nella zona di Alfarcito ci sono resti di 200 ettari di cultura preispanica. Cominciamo il trek con una salita lenta e costante con viste spettacolari sulla Quebrada de Humahuaca. Procedendo gradualmente per evitare problemi legati alla quota il sentiero ci porta attraverso una gola al Abra de la Cruz a 4165 mt il punto più alto del nostro trek. Da li scendiamo fino a Huira Huasi 3200 mt dove la nostra giornata di trek finisce in un confortevole e caldo rifugio e con una buona cena fatta di humitas e piatti regionali tipici a base di mais. 

La seconda giornata di trekking sarà più breve (5 ore di camminata), ci consentirà di recuperare tutte le energie e di goderci con tranquillità il paesaggio e la zona. Molulo è un piccolo paese con una scuola e quattro umili case di gente del posto, con un passato storico di rilievo. Chiamato anche Cuartel, rappresentava sia per gli spagnoli che per gli Inca un importante luogo strategico da dove poter meglio controllare e contrastare le incursioni delle varie popolazioni nomadi di pianura (come i Change, Chorote, Chulupi, Guarani) da sempre ribelli e che risalivano da valle per saccheggiare i raccolti.

Il terzo giorno di Cammino Inca sarà lungo ma allo stesso tempo meno impegnativo ed estremamente panoramico. I chilometri a piedi saranno di più (19 km) ma sempre su percorsi facili, larghi e spaziosi, con splendide viste e panorami mozzafiato che ci 'costringeranno' a fare tante pause fotografiche. Entriamo in un ambiente molto diverso da quello predesertico ed arido dal quale eravamo partiti. Un ambiente verde e lussureggiante, fatto da vegetazione sempre più rigogliosa ed imponenti alberi. Un’area quindi estremamente ricca sia in flora che fauna, che annovera innumerevoli specie di uccelli (i cui canti accompagneranno sempre la nostra camminata), scimmie ed anche il raro e schivo giaguaro. Quando raggiungiamo il nostro rifugio San Luca, ci potremo rilassare bevendo un infuso di foglie di coca o alcune birre rinfrescanti, in attesa della gustosa cena, che sarà purtroppo l’ultima del nostro trekking. 

Il nostro ultimo giorno di trek sarà più breve, ma ugualmente memorabile. Siamo ormai a 1200m di altitudine, in un contesto verde e lussureggiante, fatto da una fitta ed impenetrabile foresta di montagna, tanta flora e fauna e sentieri che costeggiano imponenti cascate e si infilano tra liane e bromeliacee. Un’ultima piccola salita di 280m ed eccoci a San Francisco, capolinea definitivo del nostro trekking dove troveremo il nostro pulmino. La città offre importanti testimonianze storiche sul periodo di transizione culturale che ha trasformato lo stile di vita da cacciatore-raccoglitore in una società ormai agro-sedentaria. In pulmino attraversiamo il Parco Nazionale Calilegua e torniamo a Salta.

Da Salta partiamo in pulmino per raggiungere a fine giornata la citta di Cachi. Durante il tragitto attraversiamo la Lerma Valley, fermandoci prima per ammirare l’area di formazioni geografiche multicolore di Quebrada de Escoipe, e poi per effettuare una piacevole escursione di 2.30 ore (7,4 km) nella zona di La Herradura attraversa una delle aree più belle del Parco Nazionale di Los Cardones. Proseguiamo per arrivare alla città di Cachi nel pomeriggio. Una piacevole cittadina che, grazie alla sua architettura coloniale, è una delle più belle della provincia di Salta. Da Salta ci si sposta verso Cafayate non prima di bel trek tra i pinnacoli della Quebrada de las Flechas. Rimaniamo a Cafayate per visitare camminando la Quebrada de las Conchas e la Garganta del diablo. Da Cafayate ci spostiamo Pachamama per arrivare al El Penon ed entrare nella zona della Puna Argentina. Da qui un susseguirsi di scenari e incredibili paesaggi naturali completamente diverse tra loro per completare un giro ad anello che ci riporta a Salta per tornare poi a Buenos Aires ed in Italia.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
aereo
Italia - Buenos Aires
Giorno 2
aereo
Buenos Aires - Salta 1.152 mt
Giorno 3
Jeep, Trek
9,3 km
Salta - Purmamarca 2324mt - Abra de Tumbaya Grande (Paseo de los Colorados) - Quebrada de Humahuaca 2939 mt - Tilcara 2.465 m
Giorno 4
Jeep, Trek
19,6 km
Tilcara - Alfarcito 2900 mt - Abra de la Cruz 4165mt - Rifugio Huira Huasi 3200 mt
Giorno 5
Trek
12,3 km
Rifugio Huira Huasi - Rifugio Molulo 3077mt
Giorno 6
Trek
19 km
Rifugio Molulo - Rifugio San Luca 1864mt
Giorno 7
Trek, Jeep
13,2 km
Rifugio San Luca - San Francisco - Calilegua N.P. - Salta
Giorno 8
Trek, Jeep
7,4 km
Salta - Lemara Valley - Quebrada de Escoipe - La Herradura - Los Cardones N.P. - Cachi
Giorno 9
Jeep - Trek
165 km
Cachi - Molinos - trek Quebrada de las Flechas - Cafayate
Giorno 10
Jeep, Trek
170 km
Cafayate - Quebrada de las Conchas (trekking de 3 horas El paso - La Yesera) - El Anfiteatro - La garganta del diablo - Los Castillos - Cafayate mt 1.683
Giorno 11
Jeep
344 km
Cafayate - Quilmes Ruins - Museo de la Pachamama - Hualfin - Quebrada de Indalecio - Cuesta de Randolfo - Puna Catamarqueña - El Peñon
Giorno 12
Jeep, Trek
146 km
El Peñon - Laguna Cavi - Campo Amarillo - Laguna Grande - Cuevas Indigenas - Borde Crater volcan Galán (4736m.slm.) - Laguna Pabellon - La Fumarolas Campo Amarillo - El Peñon
Giorno 13
Jeep, Trek
142 km
El Peñon - Vulcano Carachi Pampa - Laguna Carachi Pampa - Campo de Piedra Pomez, trekking 1:30 - Dunas Blancas, trekking 1:00 - El Peñon - Antofagasta de la Sierra 3.320 mt
Giorno 14
Jeep, Trek
97 km
Antofagasta - Mirador Laguna Antofalla - Quebrada del Diablo - Salar Antofalla - Geyser Botijuelas - Ojos de Campo - Antofalla
Giorno 15
Jeep, Trek
300 km
Antofalla - Archibarca - Cono de Arita - Mina La Casualidad - Mina Julia (5230mt) - Salar de Arizaro - Tolar grande 3508mt
Giorno 16
Jeep, Trek
135 km
Tolar Grande - Laguna Santa Maria - Tolar Trekking Dunas Escondidas - Cueva del Oso - Puesta de sol Ojo de Mar Grande - Tolar Grande 3508mt
Giorno 17
Jeep
220 km
Tolar Grande - Salar del Diablo - 7 curvas - Deserto del Diablo - Deserto del Labirinto - Los Colorados - Salar Pocitos - Pocitos - Cuesta e Passo Chorillos - Santa Rosa, Passo e cuesta del Gallo (4642 mt) - Viadotto La polvorilla (treno delle Nubi) - San Antonio de los Cobres 3.775 mt
Giorno 18
San Antonio de los Cobres - Las Cuevas - Ruinas de Tastil - Quebrada del Toro - Campo Quijano - Salta
Giorno 19
aereo
Salta - Buenos Aires
Giorno 20
aereo
Buenos Aires - Italia
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili
ACONCAGUA 6.962 m
Alpinismo
a2trek1alpinismo
Formula di viaggio
Trekking
21 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Nov-Mar
1.930
Quota base del viaggio
Argentina
cc 700
Cassa comune stimata
Una spedizione di gruppo per scalare il Cerro Aconcagua, la cumbre più alta del continente americano, isolata nel cielo andino a 6.959 metri di altezza. Un'impresa avventurosa che ti porterà a conquistare le vette più alte dell'Argentina e del Sud America.
PATAGONIA TREK
a2trek3trek1
Formula di viaggio
Trekking
18 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Mar
3.510
Quota base del viaggio
ArgentinaCilePatagonia
cc 1.300
Cassa comune stimata
Un viaggio trek di gruppo che ci porterà a esplorare i gruppi del Fitz Roy e del Paine, in Argentina e Cile, all'estremità meridionale del continente. Da Buenos Aires, lungo la catena andina, verso il Cerro Torre, incontrando fiordi, laghi e ammirando i ghiacciai che si frantumano nei laghi. L'incontro con leoni marini, balene e pinguini e poi fino all'estremo sud ad Ushuaia.
VULCANI INCA TREK
Alpinismo
a1trek1tendaalpinismo
Formula di viaggio
Trekking
18 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Apr-Nov
4.410
Quota base del viaggio
Argentina
cc 200
Cassa comune stimata
Una nuova spedizione alpinistica sulle orme degli antichi Inca, i primi veri alpinisti. Nella fantastica regione della Puna argentina e tra i vulcani della Cordillera delle Ande. Un nuovo viaggio in una regione incontaminata e sconosciuta al turismo, tra panorami mozzafiato e natura che regna sovrana. Previste le salite in vetta al vulcano Quewar (6130m) e Llullaillaco (6739m).
ARGENTINA BOLIVIA CILE
a2unesconatura
Formula di viaggio
Adventure
22 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mar-Dic
2.080
Quota base del viaggio
ArgentinaBoliviaCile
cc 1.400
Cassa comune stimata
Un'avventura sudamericana di 22 giorni che abbraccia l'Argentina Settentrionale, un luogo di indiscusso fascino tra la puna, una pampa d'alta quota e la selva amazzonica. Prosegue nell'altopiano boliviano, attraversando gli spettacolari salares, estese distese di sale bianchissimo. Infine, approda sulle coste del Cile bagnate dall'Oceano Pacifico, completando una traversata continentale da un oceano all'altro.
ARGENTINA NORTE
a2unesconatura
Formula di viaggio
Adventure
22 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Feb-Dic
2.090
Quota base del viaggio
ArgentinaParaguay
cc 1.500
Cassa comune stimata
Un'avventura di tre settimane nel Nord dell'Argentina, attraverso la selva amazzonica, deserti d'alta quota e la puna di Salta, fino alle missioni del Paraguay per poi rientrare in Argentina e ammirare le Cascate Iguazù e infine a Buenos Aires. Un viaggio tra biodiversità, storia e fascino urbano, in un susseguirsi di paesaggi e culture uniche.
PATAGONIA
a2unesconatura
Formula di viaggio
Adventure
18 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Apr
3.510
Quota base del viaggio
ArgentinaCilePatagonia
cc 1.300
Cassa comune stimata
Alla scoperta della Patagonia in un viaggio di 18 giorni tra Argentina e Cile. Immersi nella maestosità dei parchi del Fitz Roy e del Paine, fino ad Ushuaia, la "città denominata fine del mondo", e la suggestiva penisola di Valdez, con trekking nelle varie tappe. Un'avventura di gruppo indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e biodiversità straordinaria.
PATAGONIA FAMILY
a2unesconatura
Formula di viaggio
Family
18 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Apr
3.510
Quota base del viaggio
ArgentinaCilePatagonia
cc 1.300
Cassa comune stimata
Famiglie con i propri figli alla scoperta della Patagonia in un viaggio tra Argentina e Cile. Immersi nella maestosità dei parchi del Fitz Roy e del Paine, fino ad Ushuaia, la "città denominata fine del mondo", e la suggestiva penisola di Valdez, con trekking nelle varie tappe. Un'avventura di gruppo indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e biodiversità straordinaria.
ALPAQUIRAN
Alpinismo
a2trek1unescoalpinismo
Formula di viaggio
Trekking
21 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Giu-Ago
1.760
Quota base del viaggio
Peru
cc 720
Cassa comune stimata
Salita nelle 3 vette più prestigiose del Perù: la sud-ovest dell’Alpamayo (5947m), la nord-est del Quitaraju (6036m) e la Garganta Route dell’Huascarán Sur (6768m). Non mancherà di raggiungere Cuzco e la fortezza Inca del Machu Picchu, completando così un’esperienza che difficilmente dimenticheremo.
HUASCARAN 6.768 m
Alpinismo
a2trek1unescoalpinismo
Formula di viaggio
Trekking
21 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Lug-Ago
1.920
Quota base del viaggio
Peru
cc 1.100
Cassa comune stimata
Un'avventura trekking, in gruppo nell'incantevole Cordillera Blanca, scalando l'Huascaràn con l'opzione di conquistare la sua vetta più alta. Estendiamo il nostro viaggio fino a Cuzco, immergendoci nella cultura degli Inca. Un'esperienza indimenticabile tra le vette delle Ande e i tesori del Perù.
SAJAMA CUMBRE 6.542 m
Alpinismo
a2trek1alpinismo
Formula di viaggio
Trekking
21 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Giu-Set
2.000
Quota base del viaggio
Bolivia
cc $ 1.150
Cassa comune stimata
Partecipa ad un'avventura alpinistica indimenticabile: scalando il maestoso Sajama (6.542 m), conquistando le vette dell'Huayna Potosi (6.088 m) e dell'Illimani (6.450 m), con un periodo di acclimatamento durante il quale sarà effettuato un ampio giro da La Paz ai Salares di Uyuni fino a Potosí.