CRETA EXPRESS Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa
Esploreremo l'isola di Creta, tra monti, mari e la storia di un'isola antica, una vera perla del Mediterraneo. Scopriremo siti archeologici e tradizioni secolari, godendo delle delizie locali e dell'ospitalità cretese, per un viaggio ricco di mare, ma anche fascino e cultura.
Anna MAIETTA - Tel. 3208011581
Filiberto UNGARO - Tel. 3358074587
Grecia: non occorre il visto.
Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-5
Il nostro viaggio inizierà da Heraklion, dove esploreremo il Palazzo di Cnosso, legato al mito del Minotauro, e il Museo Archeologico, con i più importanti reperti minoici. Proseguiremo verso Chania e Rethymno, città dal passato veneziano e ottomano, tra porti storici, fortezze e mercati locali. Raggiungeremo la costa occidentale per immergerci nelle acque della laguna di Balos e dell’isola di Gramvousa, e proseguiremo verso Elafonissi, con la sua sabbia rosa e la vegetazione mediterranea.
Giorni 6-10
Attraverseremo la spettacolare Gola di Samaria, camminando tra pareti rocciose imponenti fino al villaggio di Agia Roumeli. Faremo tappa al Monastero di Preveli, affacciato sul mare, e visiteremo il sito archeologico di Festos, circondato dalle montagne del sud di Creta. Raggiungeremo Spinalonga, isola-fortezza un tempo colonia di lebbrosi, e concluderemo il viaggio tra le spiagge di Agios Nikolaos e Vai.
Questo itinerario tocca alcune delle località più conosciute di Creta e permette di alternare cultura, trekking e mare. Tuttavia, ogni gruppo avrà la libertà di decidere quanto tempo dedicare a ciascuna tappa e quali attività preferire. Potremo modulare il nostro itinerario in base agli interessi del gruppo, scegliendo se concentrarci di più sulla storia minoica, sull’esplorazione della natura o sulle spiagge più scenografiche.
Tra spiagge, storia minoica e città veneziane
Dopo lo scalo ad Atene, atterreremo a Heraklion, punto di partenza del nostro viaggio. Qui potremo visitare il Museo Archeologico, che raccoglie alcuni tra i reperti più importanti della civiltà minoica, come il Disco di Festo e gli affreschi del Palazzo di Cnosso. Quest’ultimo sarà una delle prime tappe: potremo esplorare le rovine del più grande complesso minoico dell’isola, immergendoci nel mito del Minotauro e nel labirinto che, secondo la leggenda, si trovava proprio qui.
A seconda dei ritmi del gruppo, potremmo dedicare più tempo alla città di Heraklion, passeggiando tra i resti delle fortificazioni veneziane e il porto storico, oppure proseguire subito il nostro viaggio verso Rethymno, una cittadina dal fascino ottomano e veneziano, con la sua fortezza che domina il mare. Qui potremmo fermarci per una cena in una delle taverne tradizionali, immergendoci nei sapori della cucina cretese.
Da qui ci sposteremo verso Chania, considerata una delle città più belle di Creta dove decideremo se dedicarci a una passeggiata tra le botteghe del centro storico o visitare il mercato coperto, dove si trovano prodotti tipici come olive, formaggi e spezie locali.
Lasciando Chania alle nostre spalle, il viaggio proseguirà verso la costa occidentale, dove avremo diverse possibilità. Balos, una delle spiagge più iconiche dell’isola, può essere raggiunta con un trekking panoramico o in barca da Kissamos. L'isola di Gramvousa, con la sua fortezza veneziana, è un’altra opzione per chi vuole unire mare e storia in una sola escursione. Per chi preferisce un ambiente più tranquillo, potremmo invece dirigerci verso Elafonissi, una spiaggia con sabbia rosata e acque basse, ideale per una giornata di mare immersi nella natura.
Lo sapevi che...?
Nel sito archeologico di Festos è stato ritrovato uno degli oggetti più enigmatici dell’antichità: il Disco di Festos. Questo manufatto in terracotta, inciso con simboli ancora indecifrati, è datato tra il 1700 e il 1600 a.C. e potrebbe rappresentare una forma di scrittura pre-greca. Nessuno sa con certezza cosa significhi, rendendolo uno dei più grandi misteri dell’archeologia minoica!
Trekking, isole fortificate e natura selvaggia
Potremmo decidere anche di fare un trekking nelle Gole di Samaria, un percorso che si snoda tra pareti rocciose imponenti e fitta vegetazione, fino a raggiungere il villaggio costiero di Agia Roumeli, da cui si può tornare via mare lungo la costa meridionale. Per chi preferisse un trekking meno impegnativo, un’alternativa potrebbe essere la Gola di Imbros, più breve ma altrettanto suggestiva.
Lungo il tragitto potremmo visitare il Monastero di Preveli, arroccato su una scogliera con una vista spettacolare sul mare. Da qui, scendendo lungo un sentiero, si arriva a Preveli Beach, dove il fiume che attraversa il canyon sfocia direttamente nel mare, creando un’oasi naturale con una rigogliosa foresta di palme.
Proseguendo verso sud, potremo esplorare il sito archeologico di Festos, considerato il secondo più importante di Creta dopo Cnosso. A differenza di quest’ultimo, qui non ci sono ricostruzioni moderne, il che permette di osservare il sito nella sua autenticità, con il panorama delle montagne cretesi a fare da sfondo.
A breve distanza da Festos si trova Matala, un tempo villaggio di pescatori e poi divenuto famoso negli anni ’60 per le sue grotte scavate nella roccia, dove vivevano le comunità hippy. Qui potremo decidere se fermarci per un bagno nelle acque turchesi della baia o esplorare le formazioni rocciose che caratterizzano questa parte di costa.
L’ultima parte del viaggio ci porterà sulla costa orientale, dove una delle tappe più particolari sarà l’isola di Spinalonga. Potremo raggiungerla in barca da Plaka per visitare la sua fortezza e conoscere la sua storia, prima come avamposto veneziano e poi come colonia di lebbrosi, rimasta attiva fino alla metà del XX secolo.
Infine, prima di rientrare a Heraklion, potremo scegliere di fare una sosta ad Agios Nikolaos, una cittadina dal fascino più moderno, con il suo lago interno collegato al mare. Per chi volesse chiudere il viaggio con un’ultima giornata di mare, Vai Beach, con la sua foresta naturale di palme, potrebbe essere la scelta perfetta prima di tornare verso l’aeroporto e prendere il volo di rientro con scalo ad Atene.











